|  
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:18 
 
 “  Credo che anche questa, come la M11 e anche altre Leica, goda della tripla risoluzione - potendo scattare a 60, 36 e 18 Megapixel in formato RAW, utilizzando sempre l'intera area del sensore, sfruttando la tecnica del pixel binning. 
 Significa che più pixel adiacenti (ad esempio 2×2 o 3×3) se lo vuoi vengono combinati in un unico “super-pixel”.
 Questo processo riduce la risoluzione finale (meno megapixel), ma aumenta la quantità di luce raccolta per ogni punto dell'immagine.
 
 Quindi può migliorare la resa in condizioni di scarsa luminosità, gamma dinamica e maggiore lunghezza degli scatti a raffica.
 Insomma, diventa il sensore che ti serve nel momento in cui ti serve.
 Se non ho capito male, dovrebbe funzionare anche nel caso del controllo del micromosso. „
 
 
 Non e' proprio cosi.
 Equivale semplicemente a prendere un file e ridimensionarlo; anzi... se lo fai seriamente hai piu' resa per ovvi motivi, li cambia solo il N mpx senza binning.
 
 Ovviamente, le M col telemetro di fatto SEMPRE PIU RARO, se si sale alla 12 diventeranno prodotti fatti con i guanti alla pelle di rinoceronte bianco indossati da bambini ariani, albini ma con capelli rossi per l'assemblaggio... ed essendo roba meccanica fatta nella Germania che a breve attacca per la seconda volta ad est, direi che il prezzo minimo fa un BARZO che manco lo scultore in fin di vita di Eros, a 11k.
 
 Ma ripeto... perche' nel 2025 prendere un corpo M a 8k se non hai il telemetro e NEANCHE la previsualizzazione del mirino ottico quando Nikon con 30 mila lire ti fa corpi vintage con MAF assurdamente semplice e immediata e cmq con possibilita' di AF? Cioe', NE telemetro, NE ottico, Ne artificio per la maf, Ne Af.
 8k!
 
   | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:19 
 Non dico " è meglio questo " o " e meglio l'altro" perché è soggettivo, ma con quello che risparmiano fra telemetro ed elettronico la differenza di prezzo dalla M11 dovrebbe essere maggiore.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:21 
 Non credevo avrai mai visto il giorno.
   | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:22 
 Semplice, se ne approfittano.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:24 
 Mi tengo stretto la mia M11-D e se avessi bisogno di un EVF prenderei una SL-3! Questa EV1 non ha molto senso così concepita…
 | 
 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:31 
 Il senso ce l'aveva, ma doveva costare 2000 cocuzze di meno; comunque non penso terrà il valore come le altre M e almeno si troverà usata a prezzi più abbordabili.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:46 
 E' quello che ho detto. La M classica piaccia o meno con il telemetro ha più "sostanza" che è quello che vogliono gli appassionati del marchio.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:51 
 Ha il peaking
 L ingrandimento con la levetta che prima selezionava le cornici
 L ingrandimento ruotando la mf credo solo con ottiche bit
 
 Da utilizzatore di Q3 hanno lasciato le cornici che non si discostano troppo dall uso del telemetro per quanto riguarda la “pre visualizzazione “
 Il problema sta che nessun evf ha una resa naturale… ma è vero anche che solo poche telemetro permettono una visione quasi naturale…
 Bessa r3
 Leica M3
 Leica M varie ma almeno 0,85x
 Perché già una 0,72x ha una visione poco naturale e troppo grandangolare
 Non so se la prenderò … direi di no ma poi chi lo sa
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:00 
 Potevano almeno approfittarne per implementare ibis e schermo articolato; con queste caratteristiche, intorno ai 7000 ci poteva stare.
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:02 
 Cornici per previsualizzazione in crop?
 
 Dopo che hai speso due reni per la resa ai bordi della tua lente m?
 
 Dai…
   
 Potevano fare il telemetro ibrido stile xpro/ 100s… potevano farlo full evf, potevano montare una mini cam per la maf in sovrapposizione ad un ottico , potevano fare tutto.
 
 Han preso il peaking che fa cagare con 16 mpx tanto per gioco quando hai un af , da usare su un corpo che ha solo quello ma a 61mpx.
 
 Quando la luce scende , e hai solo rumore come usi le varie 1.0 , 1.2 ecc? A fortuna?
 
 Vabbuo smetto qua, mi fa sorridere che c'è' chi ci trova di buono…
   
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:10 
 Finalmente.. ancora 3 o 4 decenni e avrà senso!
   | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:12 
 L'unico vero vantaggio è l'uso dei grandangoli, per il resto tra costo e prestazioni per 8K rimango perplesso detto oltretutto da uno che fotograferebbe sempre con il grandangolo… dovessi prendere in considerazione ancora Leica, sceglierei sicuramente una M10r con il suo EVF a torretta abbinata ad una SL3 con il suo oled come EVF, ma ormai mi sono imbarcato altrove senza possibilità di ritorno…
 Faranno anche la versione mono ?
   | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:50 
 Leica M come MESSSUCHER .... fine di un'epoca ed io sto pensando di andare più indietro
 | 
 
 |  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 19:54 
 Il vantaggio è per chi vuole un corpo simil-telemetro con controlli classici, ma l'EVF, qualcosa di simile a quanto fatto da Fujifilm con la serie X-E e Nikon con ZF; il problema è che oggi qualsiasi cosa stile vintage, te la fanno pagare un botto di soldi.
 | 
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |