| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 15:34
  @Apeschi   “  ma poi devo poterci lavorare con i SW che uso normalmente e non cercare le varie versioni con funzionalità simili che girino anche su Linux „    Ed infatti mi sono fatto un pc win11 per provare la suite Fotografia Adobe, PS e ACR, nonostante mi piaccia GIMP ma con DarkTable non è scattata la scintilla. In editing sono una rapa, preferisco scattare in JPEG OOC, si ma questo è un altro discorso.  |   
  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 15:55
 
 “  Ed infatti mi sono fatto un pc win11 per provare la suite Fotografia Adobe, PS e ACR, nonostante mi piaccia GIMP ma con DarkTable non è scattata la scintilla. In editing sono una rapa, preferisco scattare in JPEG OOC, si ma questo è un altro discorso. „    La mancanza di molti software commerciali (per parecchi dei quali non esiste un'alternativa open source o anche a pagamento) è la cosa principale (ma non l'unica) che più mi ha convinto a non utilizzare Linux come desktop.   A parte tutti i prodotti Adobe (e dici poco!), per esempio se sei appassionato di scacchi non c'è né Chessbase (lo standard de facto dei db di scacchi) né Fritz (o qualsiasi altri programma di scacchi con tutte le funzioni di questo).   Ma immagino che la lista sia lunghissima.   La lista di programmi che invece trovo su Linux ma non su Windows non credo sia molto nutrita (evitando i mille editor di testi, programmi per ascoltare gli mp3 e via discorrendo).  |   
  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 16:33
  @Rcris. Concordo totalmente.     Io non metto in discussione la bontà di Linux. Ribadisco, ottimo, solido, e' una bomba in se', e ribadisco come NAS e' perfetto. Lo uso con molta soddisfazione. (Ho indicato un NAS perche' e' il mio attuale utilizzo, ma anche come server per applicazioni serie).     Dopo di che se uno lo utilizza per navigare, per scrivere, per attività specifiche (per cui c'e' il SW necessario), nulla da dire. Ottimo.     Se pero' uno inizia a farci girare SW particolari, allora diventa pazzo.     Poi c'e' l'appassionato di Linux che ci fa tutto (ma io non lo sono), ma per l'uso generale, fotografico, video, audio, non e' il PC con sopra Linux che ti fornisce la possibilità di utilizzare liberamente il SW che vuoi tu e che tu conosci o utilizzi normalmente su Windows o su MAC, ma sei tu che devi imparare a fare le cose con il SW a disposizione che hai e fine del discorso. O cosi' o cosi', senza se e senza ma.     Per questo preferisco senza dubbi il pessimo Windows o il costoso Mac. Che poi già con Mac un programma che usavo su windows, non esiste proprio e quindi ho anche un pc windows per poterlo utilizzare (avendo evitato emulazioni e macchine virtuali con windows per scelta personale su mac OS).     Ribadisco. Ormai oggi si tende sempre a dare giudizi assoluti. Ottimo, Pessimo, giusto, sbagliato, e cose simili.     A volte la realtà non e' mai cosi netta, per cui esista l'ottimo o il pessimo.     Ci possono essere soluzioni intermedie magari meno belle ma che ti consentono di fare cose che la soluzione ottimale non ti consente proprio di fare.     Per cui lo dico da enne anni, ciascun sistema (operativo nella fattispecie), non e' mai ottimo o pessimo, giusto o sbagliato ma e' il miglior compromesso per cio' che vuol fare l'utente finale (a prescindere dai casi specifici, singoli), perche' ciascuno di noi e' diverso dagli altri e ciascuno di noi ha le proprie esigenze (giuste o sbagliate che siano).     L'ottimo Linux e' ottimo se lo si valuta su certi aspetti, ma diventa assolutamente inutile se uno deve e vuole fare altro e magari preferisce il pessimo windows che non sarà ottimale ma che gli consente di fare proprio cio' di cui quell'utente ha bisogno (o il mac os per dire... o forse anche un semplice vecchio DOS se del caso).                   |   
  | inviato il 23 Ottobre 2025 ore 18:44
  Io ho eletto un os come favorito(*) ed utilizzato, per quanto possibile, gli altri da remoto via rdp, ssh, etc.     (*) e soprattutto un computer fanless da utilizzare.  |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 12:31
  Ragazzi. Ho visto la battaglia ta CPM e Dos 1.0.     Già c'ero e programmavo con nastri perforati .in linguaggio macchina.     Tutto quello che avete scritto sopra e' risultato di slogan e pubblicità.     Linux è Obsoleto Windows sarebbe anche un buon sistema se non fosse così commerciale e quindi aperto a produttori terzi.     Già solo il fatto che venga bloccata ogni due per tre per abuso di posizione dominante dai produttori di antivirus è significativo.           |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 12:56
  Salt qual è il tuo SO preferito?  |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 14:06
  "Linux è Obsoleto"       È proprio per questo che non richiede di cambiare PC come invece pretende Windows 11.   |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 14:35
  Comunque la mia non era un'intenzione, l'ennesima, di fare una battaglia o un confronto dei due sistemi intesi come tali, ma piuttosto un confronto fra l'ergonomia dei rispettivi DE. A me è parso strano che Win11 out of the box non sia all'altezza dei più noti DE Linux  |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 19:25
  il mio sistema preferito? dipende da cosa devo fare.     Su un microcontrollore uso volentieri l'assembler. Su un Pc dipende.       Da un punto di vista della sicurezza, ne' Win ne' linux sono delle cime...     in generale possiamo dire pero' che non dipende da loro. Il problema? L'hardware. Si pretende di far fare al software, il lavoro che dovrebbe fare il silicio. E' chiaro che in un uso normale , con utenti non skillati, lasciar fare al software e' semplicemente patetico.       Apprezzo Qubes OS e Open BSD ma anche Windows e' abbastanza sicuro. In ogni modo piu' di linux.   Poi se l'utente fa girare software di merda che pretendono di essere Admin per funzionare, la colpa non e' di Win.   Ma di chi scrive il software e di chi lo installa (OVVIAMENTE)     |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 21:25
  Ah, Linux come sicurezza non è buono?  |   
  | inviato il 25 Ottobre 2025 ore 22:35
  Io so solo che dopo aver installato Ubuntu ho cominciato a "sudare"   |   
  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 4:47
  Bello Qubes OS, non ho capito se deriva da Fedora o Debian ma e' Linux-based.   Uno Xen Server ripensato per il Desktop.   Utile per chi ne ha bisogno.  |   
  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 10:47
  Qubes OS citazioni prese in rete:     “  Qubes OS è una distribuzione a sé stante.   Non deriva direttamente da Fedora, Debian o altre distro classiche, ma è costruita indipendentemente attorno al hypervisor Xen e a un'architettura di sicurezza unica basata sulla compartimentazione tramite macchine virtuali „      “  “Qubes is not based on any other distribution. It is its own distribution, built from scratch, although it uses Fedora as the default template for AppVMs.” „    |   
  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 11:57
  Oggi pomeriggio lo installo su una macchina che dovrebbe digerirlo.  |   
  | inviato il 26 Ottobre 2025 ore 12:00
  Fra qualche giorno raccontaci le tue impressioni, grazie  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |