RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

modifica legge caccia


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » modifica legge caccia





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 18:57

Esatto la caccia è pericolosa, sono morti tanti civili. Però l'unica cosa positiva della caccia, e qui devo proprio spezzare una lancia, è che secca pure diversi cacciatori o perché da rincoglioniti o per vendetta si sparano fra di loro, o perché i loro poveri cuori non reggono e infartano sul campo dalla troppa fatica dovuta ad una salute rafforzata dalla loro dieta a base di selvaggina.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:06

Devo ammettere che trovo parecchio divertente quando si sparano tra loro. In ogni caso preferirei poter camminare nei boschi senza la presenza di qualche vecchio rimbambito armato di fucile che mi scambia per un cinghiale.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:17

Comunque la maggior parte dei cacciatori sono vecchi avvelenati che nel giro di qualche decennio non ci saranno più, speriamo il prima possibile. Le nuove generazioni non hanno generalmente la tara della crudeltà e della sopraffazione dei più deboli.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:21

@Imunphotographer
Non perdo nemmeno troppo tempo a rispondere a chi trova del positivo nella morte altrui.
Continua pure con la dieta veg/vegetariana che io resto onnivoro.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 19:27

Non perdo nemmeno troppo tempo a rispondere a chi trova del positivo nella morte altrui.

Giustamente tra il fatto che si sparino tra loro e quello che alcuni lo ritengano positivo il problema di prioritaria importanza a cui dedicare l'attenzione è il secondo.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:04

La AI di Google dice che negli anni '80 i cacciatori erano 1,7 milioni mentre oggi sono meno di 600.000 (alcune stime parlano di 470.000).

Di questi buona parte sono vecchi e rincoglioniti.
Bisogna tener conto che la stima probabilmente è fatta sulla base di coloro che sono dotati di porto d'armi per uso venatorio. Di questi una discreta parte non va più a caccia.



avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:30

Di fronte a queste tematiche, mi sono sempre chiesto se sia differente la sofferenza di un animale ucciso da un cacciatore, rispetto a quella che prova un animale ucciso in un macello.
Dalla risposta, mia personale, che traggo da questa domanda, ne deduco che, anziché auspicare la chiusura della caccia, bisognerebbe invocare l'eliminazione della carne ( di ogni tipo) dal nostro menù, con conseguente eliminazione di tutto ciò che deriva dagli scarti di macellazione, dalla pelle per vestiti, scarpe, cinture, portafogli ecc. fino alla gelatina per le caramelle (ovviamente tutto ciò sarà sostituito da prodotti di sintesi, cioè plastiche).
L'atteggiamento, molto frequente, che noto è che si condanna il gesto dell'uccisione con un fucile, ma nello stesso tempo si delega qualcun altro a fare il medesimo gesto con altri sistemi.
Altra riflessione mi sorge quando leggo che i selvatici sono proprietà di tutti ( la legge cita " la fauna selvatica è proprietà indisponibile dello stato")... bene... tutte queste persone che ritengono di subire un torto nel momento che un cacciatore preleva un selvatico, come la pensano nel caso di incidente stradale che coinvolge animali selvatici? Se capita a loro, vanno a pagare ammenda per il capo ucciso o fanno richiesta danni per l'auto incidentata?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:41

Mi rivolgo a quei due/tre che essendo poco dotati e per niente informati per riuscire a sostenere in modo intelligente il tema legge sulla caccia, cari interessati perché non vi aprite una discussione vostra e ci scrivete quelle coionate che avete messo giù con ricolo tentativo di essere pure spiritosi?

Apritela e riunitevi con le vostre teorie pseudo negazioniste, potreste spassarvela bene.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 20:59

L'atteggiamento, molto frequente, che noto è che si condanna il gesto dell'uccisione con un fucile, ma nello stesso tempo si delega qualcun altro a fare il medesimo gesto con altri sistemi.

Cosa che, in linea di principio, non riguarda solo le persone che mangiano carne, ma anche vegetariani e vegani, dato che in agricoltura vengono utilizzati fertilizzanti composti con farina di ossa e carne, ma anche sangue essiccato. Ma vengono usate anche le deiezioni (pollina, letame e urea) di innocenti animali schiavizzati e tenuti prigionieri, che comunque prima o poi verranno brutalmente uccisi. La mia è una provocazione, ovviamente, però penso che nessuno ormai possa sfuggire a determinate logiche.
Certo che un vecchio rimba, che gira con una doppietta carica tra campagne e boschi fa giustamente tutta un'altra impressione.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:17

La caccia è pericolosa?
Negli ultimi 10 anni in Italia ci sono stati circa 225 morti per incidenti di caccia nel complesso. nel 2020, a metà del periodo, i cacciatori erano stimati in 470000: la percentuale di morti in incidenti di caccia è dello 0.0479%.
Facendo lo stesso conto per l'uso dei veicoli a motore, negli ultimi 10 anni i morti per incidente stradale sono stati 32000 rispetto a 36000000 di automobilisti la percentuale di morti è dello 0.0889%.

Un test statistico, afferma che le due percentuali sono significativamente diverse, con gli incidenti stradali più frequenti di quelli di caccia rispetto ai praticanti.

Dovendo considerare la pericolosità, vieterei l'uso dei veicoli a motore, piuttosto che la caccia, sia in termini percentuali che assoluti.

Inoltre, sono sempre sorpreso di come gli interventi più violenti, aggressivi e minacciosi derivino in questa discussione da chi si dichiara avverso alla caccia...

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:49

La caccia è pericolosa?
Negli ultimi 10 anni in Italia ci sono stati circa 225 morti per incidenti di caccia nel complesso. nel 2020, a metà del periodo, i cacciatori erano stimati in 470000: la percentuale di morti in incidenti di caccia è dello 0.0479%.
Facendo lo stesso conto per l'uso dei veicoli a motore, negli ultimi 10 anni i morti per incidente stradale sono stati 32000 rispetto a 36000000 di automobilisti la percentuale di morti è dello 0.0889%.


Lo sapevo che sarebbe arrivato questo confronto senza senso Confuso
Credo che ci sia una "leggerissima" differenza tra il doversi spostare in auto (per lavoro, famiglia, necessità varie) e fare caccia per hobby.

Se per te sono sullo stesso piano, c'è un grosso problema!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:17

Beh, in 10 anni 164.000 incidenti in bicicletta.
3.000 morti.
Non è che i ciclisti se la cavano meglio tenuto conto che buona parte di loro la usano per diletto.

Atlante incidenti ciclisti: cosa dicono i dati share.google/VbCjByAWH2QsdYrGO

Che facciamo? Aboliamo le biciclette?


avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:18

Ottima osservazione la tua, e mi ha fatto pensare.
Ho quindi fatto ancora qualche ricerca, grazie a Copilot: nel periodo citato, i decessi per cause connesse al lavoro, quali ad esempio incidenti in itinere o incidenti mortali avvenuti nel corso dell'attività lavorativa verso terzi, sono circa 6700. Restano quindi ancora qualcosa come circa 25300 decessi (0.0703%) legati ad altri contesti: incidenti tra privati cittadini, effetti di alcol e droghe, eccesso di velocità, condimeteo, coinvolgimento di motocilisti, ciclisti e pedoni.

Ma 0.0703% è ancora significativamente diverso da 0.0479%.

Sarà mica che la mortalità è di fatto diversa perchè chi usa legalmente un'arma, seppur per diletto, applica livelli di sicurezza ed attenzione superiori a chi guida, ed è autorizzato sulla base di una licenza concessa dallo Stato Italiano, previa un percorso di verifica dei pregressi, esitati in condanna o meno che siano?

Gli scriteriati ci sono anche tra i cacciatori, ma sono certo meno che in un campione qualsiasi della popolazione. Per questo mi sento più sicuro in poligono o sul sito di una battuta di caccia che in moto in autostrada.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:21

Aggiungerei anche gli incidenti dovuti al monopattino elettrico.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:28

Io a caccia non ci sono mai andato e mai ci andrò perché sono troppo pigro e poi la selvaggina non mi piace.
Abolirla però mi sembra stupido.
Basta regolamentarla con cognizione di causa.

Aggiungo che la caccia in riserva è cosa assai stupida perché i capi vengono lanciati dal titolare della riserva qualche ora prima della battuta.
I capi sono tutti di allevamento per cui più che fagiani sono dei pollastroni messi all'ingrasso che svolicchiano a fatica.



Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me