JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Edit: scusate, mi ero totalmente scordato il 50mm 1.4 VC uscito l'anno scorso.. che comunque rimane una lente da 1500 euro, quindi non proprio accessibile. ********************************************
Per giunta scorretto otticamente, grande RISPARMIO per la casa, e corretto via software... grande PRESA PER IL CULO per la clìentela.
Comunque io sono canonista dal 1978, quindi su questo forum ce ne sono pochi di utenti con la mia "anzianità di servizio", ma onestamente le scelte fatte da Canon con gli obiettivi RF non mi piacciono neanche un pochino! E tra le altre cose io sono anche uno di quelli che ha subito, senza battere ciglio visto che con me le due linee di obiettivi hanno convissuto a lungo, il cambio dall'innesto meccanico FD all'elettronico EF per chi se lo ricorda ovviamente
“ Vero ma c'è chi potrebbe obiettare che se anche durassero meno, con la differenza potresti cambiare l'obiettivo ogni anno. „
Questa è l'obiezione che faccio io di solito, ma non riferito ad obiettivi di terze parti, bensì ad obiettivi EF non più in produzione e non più coperti da assistenza ufficiale.
oh, vedi parliamo finalmente di cose serie non di pugnette se aprono o non aprono, chiuso per ferie, torno subito! Comprato all'estero (Dogana San Marino )
“ in un brand che attualmente non offre nulla più degli altri e costringe a costi proibitivi delle lenti „
In Nikon quanto costa il 50 f1,8? 200€ come il Canon? E un 16 f2,8? E un 24 f1,8 macro stabilizzato? A me sembra che sia Nikon ad avere dei prezzi superiori alla media, basta aprire la pagina "Recensioni" di Juza e ciascuno può fare le proprie considerazioni.
“ Comunque io sono canonista dal 1978 „
Respect, ma siamo nel 2025 e scatti ancora a pellicola, quindi non capisco tutta sta polemica. Canon non è tua parente, se non c'è più simpatia tra di voooi basta andare ciascuno per la propria strada.
Respect, ma siamo nel 2025 e scatti ancora a pellicola, quindi non capisco tutta sta polemica. Canon non è tua parente, se non c'è più simpatia tra di voooi basta andare ciascuno per la propria strada. ********************************************
Diapositiva prego, c'è una bella differenza, visto che negativo e digitale sono le due facce della stessa medaglia... con l'unico distinguo legato alle enormi facilitazioni del secondo Per il mio rapporto con Canon invece, e premesso che di quello che fa Canon me ne frega il giusto, cioè niente perché la roba che ho glie l'ho pagata coi soldi miei, sarò libero di sottolineare le prese per il culo che vi rifila o per l'addivenire dovrò chiedere il permesso a te?
Dopo aver visto questo video, mi piacerebbe realizzare un'immagine con l'AI.
Uno psicologo, un paziente sul lettino.
Il paziente ha circa 65 anni. Lo psicologo sembra un vecchio saggio. Allo psicologo, con l'AI, appiopperei la faccia di Freud.
Lo psicologo chiede al paziente "Ma queste correzioni digitali, che lei vede solo nel Canon RF 50mm 1.4 VCM, sono qui con noi in questa stanza, in questo momento?".
Perdonami Checco79, hai fatto 3 affermazioni che mi lasciano un po' l'amaro in bocca e sembrano fatte appositamente per difendere semplicemente il brand che hai scelto. -Eos R vs A7III, io ho notato esattamente l'opposto. Ho trovato nella A7III un corpo decisamente più solido, un autofocus nettamente più reattivo, un tracking migliore, una personalizzazione maggiore. In più era stabilizzata. Le ho provate fianco a fianco per una giornata, quando ancora la mia R aveva il firmware che permetteva il riconoscimento dell'occhio in modo molto acerbo, la A7III era nettamente avanti, anche come tracking. Solo il fatto che l'autofocus riuscisse a star dietro ai 10fps contro i 5 della R, è tutto dire. -Parli di otturatori che mollano dopo 80000 cicli. Ma l'hai provato sulla tua pelle con altri brand, oppure per sentito dire? Perché se è per sentito dire, si è letto più volte anche di canon uscite dalla scatola mal funzionanti. Eos R5 già difettose dal primo utilizzo, 5dIV con otturatore rotto dopo 100 scatti, obiettivi a cui si erano dimenticati pure di mettere la quantità giusta di lubrificante. Se dobbiamo discutere solo per sentito dire tutto può essere. -Parli dei vantaggi di un sistema chiuso, paragonandolo all'ecosistema Apple. Ti pregherei di chiarire a che vantaggi ti riferisci in ambito fotografico, perché io proprio non li vedo.
Non ho chiara una cosa che vale per ogni uno di noi, Le foto che scattiamo valgono la pena di avere ottiche che performano più di quello che poi è l'uso affettivo che ne facciamo?
Ma dato per appurato che questo non frega a nessuno perchè la mentalità è più c'è e meglio è, guarderei tutto da un altro punto di vista.
Quante ottiche uso veramente e quante ottiche possiedo? Se uso tre ottiche e ne ho 5 le altre due hanno senso di stare in armadio?
Ma ora veniamo al tema del 3D. Canon con le mirrorless ha indubbiamente iniziato a fare un ragionamento ben specifico. Fornire fotocamere ed ottiche che condividono non solo un collegamento elettrico, ma l'ottica diventa parte della fotocamera condividendo informazioni che possono essere considerate non condivisibili con altri brand. Ovvero un esempio è la stabilizzazione ora la fotocamera si prende la gestione dell'ottica non esiste la possibilità di avere solo la stabilizzazione sull'ottica, appena accendi la stabilizzazione la fotocamera accende la stabilizzazione, o tutto o niente quindi. Visto che si vogliono fotocamere che siano performanti e senza errori (nemmeno i nostri perchè diamo sempre colpa alla fotocamera), allora ha blindato tutto così ora anche se sbagli la fotocamera corregge e tu senza nemmeno saperlo che sei stato corretto ti senti un grande. Questo vale soprattutto per le letture della luce. Ma questo implica almeno la lettura del libretto almeno per le cose più importanti e in tanti (troppi) oggi manco lo leggono il libretto. Probabile che a Canon certe utenze non interessano. Per chi invece vuole avere alternative rispetto a questa svolta ne esistono, ma non sono indolori.
13 anni fa con la 7D ho investito sulle ottiche EF, la terna classica serie L II a f 2.8. Oggi vanno ancora bene anzi in alcuni casi sono meglio di qualche RF di nuova generazione. Si pesano e sono ingombranti ma sono carri armati. Per quanto riguarda invece le RF non serie L ho preso il 35 macro f1.8 pagato 450 euro più per i video e per fare un po di street visto che non pesa ed è anche poco ingombrante. Se lo paragono ai 35mm del mio zoom 24/70 manca di dettaglio anche a f2.8 però coi Sw odierni e le correzioni che si possono fare in post, alla fine sia per web e social che per stampa la differenza la vedo solo io se confronto le due strade.
Quindi credo che anche se d'accordo con Paolo, ritengo che le RF non sono meglio delle EF Serie L II, devo ammettere che Canon qualche ottica di poco costo ma buona e paragonabile a quelle di altri brand cinesi le sta facendo, ora si deve vedere quante ne farà e in che taglio di mm se fissi o anche zoom. Ovviamente il mercato vero dei PRO quelli li ha già consolidati e se ha fatto questo passo non credo che lo abbia fatto senza pensarci, anche perchè si sta andando sempre più vicino al video che alla foto vedi Canon R6 MKIII.
Poi chi trova da lamentarsi tanto da non poterne più basta che cambia Brand una volta fuori da Canon non è più un suo problema se Canon fallisce
Samuele: - l'AF della Sony era a -3EV contro i -5EV della R liscia (se ricordo bene), in basso contrasto la prima ci metteva qualche secondo mentre la seconda era istantanea. All'inizio era come dici tu, poi c'è stato un aggiornamento firmware che ha ribbbaltato la situazione (cit). La R6 old è -6,5EV, Sony c'è arrivata dopo de anni. Nikon non ho proprio idea e non mi va di andare a spulciare le specs. - ho una rete di colleghi, ci confrontiamo e ci raccontiamo le sfighe, quindi non è una statistica globale. Ma in questa nicchia so di A7III a cui ci è mollato l'otturatore, poi hanno noleggiato un'altra A7III in attesa che fosse riparata e ci ha mollato anche in quella. Sempre la A7III ha scazzato più di un ingresso in chiesa per via dell'AF e sospetto che sia dovuto al sistema AF tradizionale, per quanto efficiente. Il dual pixel di Canon ha una tecnologia diversa e non ho mai sentito di problemi del genere. A me è capitato di dover sostituire il blocco AF del 28-70L f2, ma in questi quattro anni l'ho usato veramente tanto, ho due R6 old con un totale di 700k scatti ed è il mio obbiettivo principale. - in un sistema chiuso tutto dialoga correttamente. Se monti ad esempio un obbiettivo Sigma su Canon con adattatore Meike hai tre componenti diversi, magari va tutto bene ma magari no. Ricordo che avevo preso un Tammy 24-70 f2,8 e su 5D4 era più lento a focheggiare e meno affidabile rispetto al 35 old. Parlo di preistoria, magari adesso il reverse engineering ha fatto passi da gigante, ma dubito che vada tutto liscio come se montassi Canon su Canon. Un sistema chiuso offre sicuramente meno possibilità ma dà più garanzie, e per me è fondamentale.
Io non difendo niente, non sono ambassador né ci tengo a diventarlo. Basta guardarsi attorno e fare le proprie scelte, fin che Canon mi dà ciò che mi serve resto, se mai non sarà più così cambio. Ho avuto Windows per decenni e ogni tre anni rallentava e dovevo upgradare o sostituire, adesso ho un MacBookPro con M1 che va ancora fluido come il primo giorno. Apple non è tutto rose e fiori, per esempio ha il Finder che fa scattare la viulenza ogni tre per due, ma con un portatile 14" faccio quello che prima facevo con una workstation e monitor esterno. Non mi viene nemmeno da parlar male di uno o dell'altro, scelgo quello più efficace per i miei scopi.
Quoto Stile70, davvero non vedo il motivo di farsi il sangue amaro
D'accordo con Ivo tranne che per un punto. Nel il mio piccolo, ho potuto confrontare l'RF24-105mm F/4LIS con un tot di EF cosi' come i due cinquantini. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3910502&show=3 Riporto le conclusioni riguardo lo zoom: VS fissi (EF 35-50-100mm) : al centro RF 24-105mm F/4 L IS USM vince su tutta la linea. Ai bordi lascia spazio ai fissi. Risultato notevolissimo. VS EF 16-35mm F/4 L IS USM : le differenze sono minime, a volte a favore dell'uno a volte dell'altro, a volte non percepibili. Per me, perfetta accoppiata per viaggiare: dove finisce l'uno inizia l'altro. VS EF 70-200mm F/4 L IS USM : l'EF risulta peggiore; forse come diceva Paolo, la mia copia ha problemi. VS EF 24-70mm F/4 L IS USM : saccagnato su quasi tutta la linea. Infatti ho venduto EF 16-35 / 24-70 / 70-200 L IS, 35-50-100mm F2.0
@Frengod in effetti il 16-35 f 2.8 è un po ostico da gestire, difatti il confronto l'ho fatto con 24/70 f2.8. Il 70/200 è il più usato da me e col 24/70 sono praticamente le due ottiche che ho sempre in borsa, ora anche il 35 RF perchè è il taglio giusto del fisso che mi piace sia per foto che per video e ha un bel dettaglio per quello che costa.
Il 70/200 L II per me è insostituibile anche con extender 1.4 resta una bella lente. Ho tutto a f2.8. tranne il 35 F1.8 che anche a tutta apertura non è male ritengo migliore del 24 mm.
Io rimango umile con gli F4 A parte gli scherzi: penso sia chiaro il concetto per tutti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.