RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon R e ottiche EF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon R e ottiche EF





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 19:40

A proposito delle foto invece si, capisco il tuo punto di vista, però anche in questo caso che ti devo dire: personalmente non sono mai arrivato a 4 sec. a mano libera, il mio massimo infatti è stato solo di 2 sec. però con F-1n e 17/4 FD... ovviamente con tutte le accortezze del caso.

Va detto anche però che la F-1n ha una caratteristica che la rende unica non solo nel panorama Canon ma in assoluto: l'asse intorno al quale ruota lo specchio monta il freno di "fine corsa"... quindi nell'uso a mano libera consente virtuosismi IMPOSSIBILI con qualsiasi altra macchina.
Al punto che nell'uso a mano libera la F-1n è veramente irragiungibile.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 20:44

Al punto che nell'uso a mano libera la F-1n è veramente irragiungibile.

Per pellicola mi sono fermato alla EOS 3, del mondo FD, ho una FTb-QL e per un pò di tempo ho avuto una AE-1, non ho mai avuto il piacere di possedere qualche macchina della serie F1

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2025 ore 21:52

La F-1n è una macchina per certi versi eccezionale, e gli obiettivi del sistema FD erano fatti per sposarsi alla perfezione con essa.
Quando ho iniziato ad adoperare il sistema EOS non l'ho fatto per l'AF, allora ero giovane e dell'AF, soprattutto di un AF limitato al centro, o poco più, come erano appunto quelli di allora (compresa Canon che comunque aveva l'unico AF usabile), non avevo davvero cosa farmene, quindi il passaggio l'ho fatto per alcune ottiche che non esistevano in FD, a iniziare dal 135/2 L (una mezza delusione, non era migliore del mio 100/2 FD) che avrei adoperato per integrare, e non sostituire, il mio parco FD.
Quello che notai subito però era che l'insieme corpo EOS + obiettivo EF non si attagliava all'uso a mano libera come invece accadeva con i corpi FD + le ottiche FD... non c'era da fare... l'ergonomia del vecchio sistema era insuperabile... tanto è vero che la EOS 1n ho iniziato ad adoperarla in maniera sistematica solo quando ho iniziato a sentire il bisogno di un AF che intanto era divenuto pienamente affidabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me