RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Venus Laowa 200mm f/2 AF è arrivato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Venus Laowa 200mm f/2 AF è arrivato





avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2025 ore 23:35

Sì non c'entra un cazz MrGreen
era più che altro per far vedere che con determinati soggetti è una lente interessante anche in naturalistica

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 0:07

Credo che lo proverò il prima possibile…

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 0:47


Uscita su YT la rece di Christopher Frost, come previsto, qualità a TA inferiore al Sigma ed AF più lento/meno preciso. Per il resto se non si pretende proprio il top del top e si vuole risparmiare più di 1000 euro (o semplicemente avere la versione EF che è la più versatile di tutte), resta una buona scelta a quanto pare.

Anche quella di Philipp Reeve: phillipreeve.net/blog/review-laowa-af-200mm-2-0-c-dreamer-the-chinese-

Ci sono anche molti samples ed un confronto col Nikon AF-S 200 F2. A me non dispiace affatto come resa, di sicuro per il prezzo sembra un'ottima lente, per chi è interessato al genere.


Uhm...sinceramente, mi aspettavo di piú!

Non va male, ma lo sfocato, se comparato con il Nikon, non é il massimo. Considerata anche la nitidezza non proprio eccelsa ma comunque accettabile e il prezzo di acquisto non proprio regalato, ritengo si possano ottenere risultati migliori con un banale 70-200 2.8 e poi sfocare ulteriormente in post, mantenendo pure la flessibilità dello zoom, che male non fa.

Da un 200 F2, solitamente si cerca il massimo perché chi rinuncia alla flessibilità dello zoom per quel poco di luminosità in piú, é disposto a farlo a patto che al sacrificio venga corrisposto un grosso incremento nella qualità dello sfocato, nitidezza e velocità autofocus, visto che già un 70-200 a 200 F2.8, ha un bello stacco, nitidezza da vendere ed é velocissimo. E in questo caso mi sembra manchi tutto questo, per cui...

Se uno deve spendere 2400 euro per questo, tanto vale attendere ancora un po' e prendere il Sigma 200 F2 o rateizzare i 1000 euro di differenza che li separano, dato che é meglio in praticamente ogni aspetto. Alternativa, cercare un 200 F2 Canon/Nikon, ma sono merce rara e ancor piú raro, trovarne uno in ottime condizioni, per cui Sigma, a mio avviso, non ha rivali al momento. Valuterei quest'ottica solo sotto i 2000 euro, perché di piú mi sembra non li valga.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 7:05

In realtà il prezzo per la versione EF è 2080 euro Ivato (già visto in preordine), che non sono comunque bruscolini ovviamente (anche se lo street price immagino si assesterà abbastanza in fretta su livelli più bassi, dubito ci sarà la corsa ad acquistarlo).

Quanto sia comparabile come risultati a quanto si può ottenere con un 200 F2.8 ce lo farà sicuramente vedere qualche comparativa e comunque stiamo parlando in ogni modo del doppio di luminosità, poter scattare a 3200 iso invece che 6400 in condizioni di luce scarsa un po' di differenza la fa anche sui sensori moderni, se uno vuole l'immagine il più pulita possibile già “alla nascita”.

Sulla modifica dello sfuocato non mi esprimo, è una cosa soggettiva che personalmente non farei mai perché è parte del carattere della lente con cui scatto, oltre a non essere sempre agevolissima in scatti con un soggetto in primo piano “complesso”.

Personalmente ho pochi dubbi che se non avessi già una di queste lenti ed avessi il grano prenderei il Sigma, perché in effetti quando ci si butta su una lente così specialistica la si vorrebbe “perfetta”. Laowa spariglia un po' le carte con questa Povery Edition solo “buona”, vediamo se il mercato li premierà, io apprezzo il coraggio intanto :-P


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 7:09

P.S. da non trascurare affatto il peso, 1.6kg per un 200 F2 è tanta roba, è praticamente un chilo meno del Canon e quasi uno e mezzo in meno del Nikon, quindi rispetto alle opzioni “vintage” il risparmio per braccia e schiena è notevole.

EDIT: è uscita la comparativa di Frost, non ci sono dubbi che il Sigma sia la lente migliore praticamente in tutto, direi che per un ritrattista la differenza di nitidezza a TA non è così drammatica e sicuramente facilmente correggibile in post (senza snaturare la foto), il bokeh del Laowa però è sensibilmente meno morbido e questo sicuramente come detto è più complicato da risolvere in postproduzione in modo "naturale". Per uno che fa sportiva direi che non ci sono dubbi visto che i problemi con l'AF tracking del Laowa sono confermati.

Direi che alla fine il Laowa finisce per essere (anche per il prezzo) in diretta concorrenza più col Sigma 135 F1.4, soprattutto per i ritrattisti, a questo punto la scelta di Laowa di farlo anche in EF è decisamente comprensibile, visto che l'adattabilità della lente può essere un punto di forza per molti vs la "chiusura" del Sigma (adattabile al max da Sony a Nikon, che comunque è già un'ottima opzione).

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:03

Sarebbe interessante sapere come è stato ottenuto il peso di solo 1,6 chili Eeeek!!! non vorrei che al posto del costoso Magnesio abbiano adoperato una qualche lega +/- "nobile" di plastica Triste

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:07

Davvero un bel pozzo di luce.. sarebbe interessante anche vedere la resa in astrofotografia..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 10:27

Comunque con quelle dimensioni mi chiedo se sia davvero un 200 F2, ho sempre il dubbio che i dati di targa non corrispondano poi a quegli effettivi. Ho un 7Artisan 50 1.05 e dubito che sia davvero così luminoso dato quanto è sottile. Boh
Nella prova che ho postato al di là del focus breathing, anche a distanze maggiori il Nikon mostra uno sfocato più "sfocato".

Mah, allora, non sono esperto di ottica e quindi non so spiegarti il perché, ma so per certo che lo sfocato non dipende esclusivamente dall'apertura, ma anche da altri parametri delle lenti (se qualche esperto volesse approfondire, prego!). Esempio pratico: se cerchi dei test a parità di focale del nuovo OM-System 50-200mm f/2.8 in comparativa al 40-150mm f/2.8 (stessa marca, stessa apertura), vedrai che lo sfocato del nuovo è leggermente diverso (e leggermente "migliore") di quello vecchio. Quindi, per quanto l'apertura faccia la sua parte importante, bisogna testare con mano la singola lente, per capire come effettivamente "sfuochi"

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 11:39

A onore del vero dall'apertura massima dipende solo la "quantità" dello sfocato, non certo la sua "qualità".
La qualità dello sfocato è uno dei tanti parametri curati in fase di progetto e dipende da una miriade di fattori, a iniziare dalla sovra o sotto correzione di alcune aberrazioni per arrivare anche al numero e alla forma delle lenti/gruppi.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:07

Ovviamente con sfocato più "sfocato" mi riferivo alla sua intensità non alla sua qualità. Comunque era solo un dubbio dato anche dalle dimensioni.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:10

A onore del vero dall'apertura massima dipende solo la "quantità" dello sfocato, non certo la sua "qualità".
La qualità dello sfocato è uno dei tanti parametri curati in fase di progetto e dipende da una miriade di fattori, a iniziare dalla sovra o sotto correzione di alcune aberrazioni per arrivare anche al numero e alla forma delle lenti/gruppi.

Grazie Paolo

Ovviamente con sfocato più "sfocato" mi riferivo alla sua intensità non alla sua qualità. Comunque era solo un dubbio dato anche dalle dimensioni.

Eh, allora, il fatto è che la "qualità" dello sfocato spesso si traduce con maggior "morbidezza", transizione, ecc, che fanno sembrare anche che sia...."più sfocato" Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:25

Esatto, nel caso di questo Laowa purtroppo sembra il contrario: la qualità dello sfocato, soprattutto a medio-lunga distanza, non sembra proprio eccelsa, di sicuro è più nervoso e contrastato rispetto sia al Nikon che al Sigma per quanto ho potuto vedere finora.

E questo potrebbe essere il suo più grande problema: se da un 200 F2 non hai uno sfuocato "da urlo" e ti ritrovi con uno scatto che sembra troppo simile ad uno scattato con un 200 F2.8 con un buono sfuocato (e magari pure più nitido e contrastato nelle aree di messa a fuoco in modo da far risaltare ancora di più il soggetto rispetto allo sfondo), why bother?

Debbo dire che per quanto io fossi a favore di quest'ottica sulla carta, lo sfocato così così mi pare una mancanza ancora superiore ad una nitidezza a TA non perfetta o ad un AF tracking non eccezionale; dagli scatti comparativi che ho visto finora, sia il Nikon che il Sigma sembrano almeno mezzo stop più aperti alla fine..

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:40

A onore del vero dall'apertura massima dipende solo la "quantità" dello sfocato, non certo la sua "qualità".


Esatto, ma bisogna anche considerare che in realtà la quantità dello sfocato dipende dall'apertura solo nelle zone centrali non affette da vignettatura.

Nel già citato confronto (con il Nikon 200mm f/2) di Phillip Reeve

phillipreeve.net/blog/review-laowa-af-200mm-2-0-c-dreamer-the-chinese-

si vede che agli angoli lo sfocato del Nikon è maggiore come "quantità" (oltre che qualità) perchè evidentemente ha minor vignettatura; cioè se la luminosità effettiva a TA agli angoli del Nikon fosse f/2.8 e del Laowa f/4, il secondo perderebbe un diaframma di sfocato. Dato che spesso le zone sfocate sono nelle zone periferiche, la cosa non è da sottovalutare.

Se ho nitidezza non altissima ad f/2 e sfocato periferico ridotto, tanto vale un bel 70-200mm f/2.8 secondo me.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:49

Allora, ok lo sfocato, ma poi c'è anche la questione della luminosità, eh, che ovviamente non è marginale. Diciamo che ognuno poi cerca quello che più si adatta alle sue esigenze. Per dire, per foto in ambienti molto bui, nei quali gli ISO sono già al limite (chiaro che in spiaggia non cambia mettere gli ISO a 200 o 400), 1 stop in più di luminosità può importare più dello sfocato, eh (anzi, facile sia così). Certo, per un'ottica alla quale si guarda come ottica da ritratto, anche lo sfocato ha la sua importanza!

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2025 ore 12:59

Il fatto è che, sia dalla review di Reeve (che però usa un sensore da 24MP) che ancor più da quella di Frost (che usa un sensore da 61MP), sembrerebbe che ad f/2 questo Laowa sia abbastanza fiacco; può essere che a livello di nitidezza finale non sarebbe migliore di un ottimo 70-200mm f/2.8 con un incremento di riduzione rumore per il raddoppio degli ISO.

Cioè secondo me un 200mm f/2 deve essere ottimo già a TA, almeno in centro.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me