| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 23:36
@Pinscher68 intanto ti ringrazio per la risposta, e mi dispiace per i furti di attrezzatura che hai subito. Sul discorso nitidezza esasperata la penso come te, tanto da usare ancora tutte ottiche EF. Sono inoltre tendenzialmente immune al fascino alle novità specie se ciò che ho mi soddisfa appieno. |
| inviato il 13 Ottobre 2025 ore 23:48
quel che mi lascia interdetto,sono le risposte che mi vengono date,come a convincermi di qualcosa,invece di interloquire con l'autore del post che,avendo fatto prove e comparative,giunge più o meno alle mie stesse conclusioni.Io sto bene così:ho scelto il mio sensore Canon e le ottiche da abbinarci per avere i risultati che desidero.Finisce qui!inutile provocare.Ho 27 Nikon ,dalla Nikon F alla Z9 e Zf con una quarantina di ottiche tra Nikkor f e Nikkor Z:si pensa davvero di convincermi della bontà di una R6?Se la volevo me la compravo,visto che fortunatamente non ho problemi economici,ma il ragionamento deve essere fatto al contrario:non quanto mi va di spendere per avere l'ultimo ritrovato che possa mettermi al sicuro,bensì cosa voglio ottenere e come riuscirci scegliendo a ragion veduta.Mi sembra che questa dimensione manchi,oltretutto quando sento affermazioni del tipo fai tutto in post.A questo punto si faccia tutto con l'intelligenza artificiale così si risparmia,viene tutto perfetto,non c'è più neanche la scocciatura di girare con la fotocamera ( hai visto mai si imparasse sul campo e dai propri errori qualcosa che migliori la tecnica di ripresa) e si può sempre dire di avere scattato con una R1 ed il più costoso e nitido obiettivo RF.Se piace…siamo in democrazia in fondo… @Bruno77 Ti ringrazio della tua cortesia e felice di sentirti dire cose utili! |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 0:08
un'ultima cosa: io non parlato di bokeh nello specifico,ma va ricordato che un bel bokeh AIUTA a creare tridimensionalità e magia.Non c'entra niente la LUT di postproduzione,è sempre un artificio più o meno bene applicato.Saper leggere la luce ed abbinarla alla tinta naturale di un obiettivo è altra cosa,ma so già che non verrò capito.Ci provo citando De Andrè:”quello che non ho è quel che non mi manca…”. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 0:30
l'autore del post ha semplicemente evidenziato la differenza di resa tra 6D1 e la RP usando la stessa ottica, e quasi tutti eravamo concordi che la 6D1 in effetti esprime al meglio le potenzialità naturali di un ritratto, io non prenderei mai una RP o peggio una 6DII perché esprimono di base una resa colori artificiale che va poi corretta, e ciò non è il massimo, difatti utilizzo fondamentalmente reflex canon di vecchia generazione 1Ds2, 1Dmk3, 5D1 ecc. . . . . soltanto un intervento ha espresso che in pp si può fare/emulare tutto o quasi, è un'opinione, nessuno voleva convincere qualcun'altro, sono solo opinioni, io stesso utilizzo su Fuji un 50 mm f1.1 che ha di tutto fuor che la definizione e i colori perfetti, su canon ho un Achromat by Chevalier, che è la replica in ottone di un'ottica del passato fotografico anno 1839 modernizzata si . . ma non più di tanto da Lomography. sono ottiche che utilizzo in momenti particolari ma in genere anche sulle ottiche ef non vado mai a caccia di contorni definiti, poi le tendenze moderne sono un'altra cosa. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 0:40
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1263388&l=it qui la canon 5D1 fortunatamente non è in grado di dare una definizione e una pulizia da fotocamera moderna ma il senso dell'atmosfera del momento colto si! reputo la vecchia 5D la migliore della sua serie. . . una 6D avrebbe un file più pulito ma come renderebbe l'atmosfera del posto fotografato? |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:21
Penso sia più soggettivo che empirico Cirillo.. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 11:40
So che può sembrare una banalità, ma alla base di tutto, almeno per me, c'è anche il piacere d'uso e la soddisfazione dei risultati ottentuti con la propria strumentazione, che sia nuova, o che abbia 30 anni. Questo ovviamente parlando di hobby e non di lavoro, perché in quel caso la scala dei valori inevitabilmente si sposterebbe su efficienza e costanza dei risultati. Ma la fotografia per me resta solo una passione, quindi oltre che avere la fortuna di fotografare ciò che mi piace, posso anche usare gli strumenti che più mi aggradano. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 12:04
Ma è ciò che sto dicendo.. da non so più quanti messaggi .. portando anche l'esempio della mia amata Fiat punto 1200 e della nuova panda ibrida di mio cognato.. io preferisco la mia punto.. e la macchina più comoda che ho avuto era una Nissan bluebird.. Un salotto.. Il piacere di uso di una 5dmk3 è favoloso... la R6mk2 è un pezzo di plastica con selettori da 1 euro.. se va bene.. la 5Dmk3 era professionale anche nell'aprire uno sportello sd.. con un rotella perfetta.. Un joystick perfetto .. con la R6mk2 è tutto molto entry level.. ma il sensore e la svheda madre sono migliori.. e lo stabilizzatore è fantastico.. e la velocità fa paura.. e la messa a fuoco è moolto meglio.. e i risultati anche.. Poi il resto se lo vuoi lo trovi in pp.. basta essere capaci.. mentre fare il contrario con la 5d3 no. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 13:52
Gion, con la RP questa sensazione di "giocattolo efficiente" si esaspera ulteriormente ! Per noi "amatori" il risultato finale è un processo che passa anche e soprattutto, dal piacere di usare la macchina fotografica. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:00
Io ho avuto 5dmkiii e mkiv già con la Mkiv hanno cambiato qualcosa nel file e nei colori. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 14:22
“ So che può sembrare una banalità, ma alla base di tutto, almeno per me, c'è anche il piacere d'uso e la soddisfazione dei risultati ottentuti con la propria strumentazione, che sia nuova, o che abbia 30 anni. „ Non è affatto una banalità, ed è oltretutto il motivo per cui dopo aver fatto valutazioni razionali sull'opportunità di passare a sistema ML dall'uscio di casa anziché andare diritto in negozio a dare indietro 5d4 ed obiettivi L alla fine sono uscito a fare 2 foto e non posso che esserne felice Io con le foto non ci campo, per me è solo un hobby.. per cui il piacere d'uso è anch'essa una componente importante del fotografare.. ed in questo la 5d4 non mi ha mai deluso. Per cui.. prosit! |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:41
Ragazzi vi ricordo che esistono anche le opinioni oggettivamente sbagliate,non tutte le opinioni solo per il fatto di essere tali hanno la stessa valenza.Non sono certo io a dovere attribuire tale valenza,ma credo ci sia una buona parte di persone che hanno capito ciò che intendevo dire.Se un' opinione,singola o multipla è espressa per confutare una tesi è ovvio debba farlo in maniera oggettiva,se no tutto vale tutto e non si va da nessuna parte. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 17:45
@Cirillo Se vai a vedere la mia recensione della 6D MKII credo che ci troveremo in accordo. Il brutto è che un brand può anche sbagliare un modello,ma ho la sensazione che la virata di Canon coinvolga proprio certe caratteristiche fondamentali del brand.A qualcuno piacerà,ad altri un po' meno,ad altri ancora affatto. |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 19:02
@Pinscher non ho avuto modo di provare tutte le Canon in circolazione però ho sperimentato diversi modelli, con la 6D1 ho potuto scattare un buon numero di foto e non mi è dispiaciuta affatto, con la 6DII ho fatto una serie scatti di prova nel parco antistante al negozio di fiducia che me l'ha fatta provare, me li sono guardati a casa su monitor calibrato e ho desistito dall'acquisto. In linea di massima concordo con la tua recensione, non è all'altezza della precedente. In quanto a canon nei sensori di nuova generazione c'è stata una bella rivoluzione/sorpresa nel senso che si sono perse certe caratteristiche a vantaggio di altre, del tipo: aumento del gamma di cattura alte/basse luci e file più puliti a discapito della resa colorimetrica che appare leggermente più scialba e artificiale, quasi cromaticamente più povera, dico: appare perchè una fotocamera poi bisognerebbe avercela a disposizione per periodi sufficientemente lunghi. L'unico modello che mi sembra aver mantenuto caratteristiche cromatiche più ricche e agganciate al passato mi pare proprio la R8 . . |
| inviato il 14 Ottobre 2025 ore 20:21
R8 che ha la stessa scheda e sensore della R6mk2 .. io le ho entrambe e sono identici i files... Come vedi sono impressioni personali la maggior parte delle volte Cirillo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |