|  
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 13:59 
 I "difetti" della S1, S1R sono stati chiaramente corretti nella mark II:
 - formato: come la S5
 - AF aggiunta di AF a fase
 - sensore retroilluminato
 Per me sono modifiche di non grossa sostanza visto che AF-C me ne frega abbastanza e non fotografo al buio e 1600 iso sono già tanti.
 
 Alla S1 non perdono dimensioni e AF, ma non per precisione per il bumping che fa il sistema e mi da sui nervi.
 
 Del mirino onestamente non me ne importa più di tanto, come mirino preferisco la visione di una reflex, 5 o 2 megapixel non mi cambiano la vita.
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 14:39 
 non vorrei sbagliarmi ma anche il sensore della prima S1 è retro illuminato
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 15:28 
 
 “  Per me sono modifiche di non grossa sostanza visto che AF-C me ne frega abbastanza e non fotografo al buio e 1600 iso sono già tanti. „ Guarda che la S1 ha uno dei sensori migliori in circolazione, sia ad alti ISO che nei test sul Dynamic Range e fa meglio della concorrenza più moderna
 
 Puoi vedere qui:
 www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=pan
 
 Anche nei test sulla recupero.
 
 Come qualità di immagine sono gli altri ad invidiargliela.
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 16:53 
 Sono d'accordo il sensore della S1, almeno per i corpi macchina che ho utilizzato io, è il più bel sensore da 24 Mpixel FF. Sicuramente anche il processore d'immagine fa la sua parte, però ancora oggi lo trovo migliore rispetto alla S5 II. Mi sembra che ci si avvicini molto quella della S1 II.
 | 
 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 19:01 
 Io ho guardato su Juza.
 Il sensore dela S1 io ho la S5 è sicuramenye valido, ma onestamente non trovo differenze spaziali tra S5, Z6 e A7 III.
 Sono macchine alla fine leggermente diverse.
 La S5 la apprezzo per definizione no filtro anti alias quando non da moirè.
 La Z6 rende un pelino meglio con i grandangoli.
 La A7 III è più compatta ed ha un AF-C leggermente migliore.
 Ma per me sono equivalenti.
 Le differenze sono misurabili con strumenti e non pervettibili dall'occhio umano.
 
 Con i limiti dei test DXO mi sembrano allineate.
 
 | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 19:49 
 @Mircopetrovic
 “  Lupez un 12-35 l'ho trovato usato a 250 euro, ma sincermamente non mi va di comprarlo. Gli zoom f 2,8 citati non mi risolvono il problema nelle notturne a mano libera dove mi serve molta più escursione, una maggiore velocità di scatto, gd e tenuta iso. E poi adesso come zoom luminosi c'è di meglio anche su apsc. 
 L'unico obbiettivo che al momento mi interessa è il 100-300 ii che posso usare abbinandolo al 12-60 e al 14-140 su entrambe le fotocamere così da evitare il cambio obbiettivo. „
 Capisco....ma per curiosità di quanti mm hai bisogno? Il problema della velocità di scatto con poca luce secondo me è il punto debole dei sensori piccoli, piuttosto che la gd e la tenuta ad alti iso. Con l'apsc puoi avere un lieve miglioramento, ma finito l'entusiasmo dei primi tempi, ti ritroveresti sempre con gli stessi problemi. Se fossi in te a questo punto salterei l'apsc e andrei diretto su FF, ma con lenti buone e non con lo zoommone
    | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:10 
 Escursioni mi servono tutte, dal grandangolo al supertele, dipende dall'evento e dalla distanza. Lenti buone quali mi consigli, le leica elmarit da 5000 euro, io ci metto poco a prenderle
    | 
 
 |  | inviato il 11 Ottobre 2025 ore 20:16 
 I sensori 24mp senza aa vanno bene in foto dove il moirée è gestibile. Dove sono veramente problematici è in video, dove la rimozione degli artefatti da moirée è difficile e spesso infrutuosa.
 | 
 
 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:26 
 @Gainnj fammi capire: prima dici che un difetto della prima S1 era la mancanza di sensore retro illuminato, poi una volta smentito dici che differenze con i sensori non bsi non ne vedi?
   | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:28 
 leggendo le recensioni dicono che pur non essendo bsi il dual iso permette performance simili. Alla fine ogni casa ha un sistema diverso, bsi, stacked, semistacked, dual iso, che si equivalgono
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:43 
 
 “  leggendo le recensioni dicono che pur non essendo bsi il dual iso permette performance simili. Alla fine ogni casa ha un sistema diverso, bsi, stacked, semistacked, dual iso, che si equivalgono „ 
 ma è BSI
 | 
 
 |  | inviato il 12 Ottobre 2025 ore 12:47 
 allora forse era la s5 ii
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |