| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:45
Paolo Jacopini qindi saprai che ha anche la fotocamera con più di un sensore. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:56
“ In che senso l'iPhone 15 pro non è uno smartphone? „ Perché l'iPhone e lo smartphone sono due cose diverse. È come chiamare Ferrari tutte le monoposto di F1. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 9:58
Phsystem scusa ma non capisco, l'iPhone 15 pro max é uno smartphone, su questo penso non si possa discutere. Se ti riferisci al titolo è volutamente generalista, altrimenti avrei scritto tutti i modelli di fotocamere e smartphone. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:08
In nessuna confezione di iPhone troverai mai scritto smartphone. L'iPhone è una sigla registrata di Apple proprio per fare distinzione con gli smartphone. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:11
“ Io suggerisco di cancellare tutti i tuoi thread dove ci sfinisci con le qualità di tutto quelle che hai comprato in tempi recenti. „ Avevo addirittura capito che avessi la 5D3, ricordo ancora il tuo thread sulla presunta nitidezza rispetto alla Fuji. Secondo me un periodo con solo l'iPhone ti farà bene, non lo dico per prenderti in giro ma perché a volte l'unico modo per chiarirsi le idee è il minimalismo, poi da lì capisci cosa ti manca e se ne puoi fare a meno. Sono anni che in vacanza ci vado solo con il cell, poi da quando ho l'iPhone 15 Pro lo utilizzo a fianco della ML. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:19
Ho avuto anche e contemporaneamente Canon 5dmkiii e mkiv e Fuji, lo riscrivo in fatto di dettagli la Fuji va meglio della 5dmkiii e uguale alla IV, avendo pixel pitch minore é anche abbastanza ovvio, ma sul forum il FF va meglio a prescindere, si sa. Comunque penso anche io, qualche mese di riflessione fa bene Phsystem dai l'iPhone è uno smartphone, non si può discutere su questo, anzi per la precisione nel 2007 ha ridefinito il concetto di smartphone |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:38
Nel mio piccolo ho seguito la strada inversa... sono tornato alla macchina fotografica tralasciando ilo smartphone. Sarà sicuramente più scomodo, più lento ma già solo il fatto di scaricare le foto dalla macchinetta al pc e visionarle non ha paragone rispetto allo smartphone dove al 99% vengono lasciate sulla memoria senza essere più visionate (o quasi...). Logicamente è il mio pensiero. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 10:48
Spaziogio in parte è vero, quello che mi manca quando non ho la fotocamera è più la parte successiva allo scatto, perché anche con lo smartphone puoi controllare quasi tutti i parametri, spesso però la post produzione non serve o non ne faccio, mi accontento. Però due sabati fa durante un escursione in montagna con rientro in città in barca, ho portato solo l'iPhone, arrivato a casa ho trasferito tutte le foto, una ventina, con Airdrop su iPad Pro in 5 secondi e mi sono divertito un po'a postprodurre, oggi si è arrivati ad un livello tecnologico e di file già ampiamente soddisfacente, proRaw, prores, ecc, non sono più gli smartphone di un tempo, tanto da essere usati anche in produzioni cinematografiche, come nel film di formula 1 con Brad Pitt, mi sfugge il titolo. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 11:36
Alla fine l'importante che tu sia soddisfatto, quello che posso fare da lettore del forum è riportare la mia esperienza in base al thread... Giovanni |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 11:42
Grazie Giovanni per la testimonianza. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:08
Non so se avete presente quelli in coda in gelateria e quando arrivano al bancone non sanno ancora cosa scegliere ed hanno bisogno di un parere dal gelataio, ma poi fanno la scelta che vogliono? Ecco ... questo thread mi pare una cosa simile ... |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:33
IamUnphotografer come ho scritto più volte la mia curiosità e se c'è qualcuno che ha abbandonato la fotocamera o le fotocamere e usa solo lo smartphone per fotografare, la mia decisione è già stata fatta. Il mio quesito non è neanche stranissimo, visto che ci sono fotografi di professione che hanno già fatto questa scelta. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:46
Se appunto sapevi che ci sono fotografi di professione che hanno già fatto questa scelta ... Evidentemente non sono stato l'unico a pensarla così, cioè sull'utilità di questo post: @InCinoVeritas: “Adesso è il momento di scattare solo con lo smartphone, questo mi va e questo farò.” *********** Quindi qual è l'utilità di questo post? Dire a tutti che per tre mesi scatti con due iPhone top gamma e poi ti ricompri 10000 euro di corredo? Penso che ogni intervento è/o suggerimento non ti sia di alcun aiuto, perché non è aiuto ciò che cerchi. |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 12:59
La domanda a cui fare riferimento è nel titolo "Chi è passato da fotocamere a solo smartphone?" Non c'è niente da capire, niente da interpretare, è semplice. Ovviamente chi ha fatto un percorso al contrario può esprimere le proprie considerazioni e portare la propria esperienza. Non chiedo consiglio su cosa tenere,cosa vendere, cosa comprare |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 13:15
Io sinceramente parlando degli scatti fatti per me stesso, sto fotografando sempre meno, al di là del mezzo con cui lo faccio (spesso è il cellulare, visto che le poche uscite degli ultimi anni sono quasi sempre con i cani ed è praticamente impossibile usare altro con due terremoti che ti tirano in due direzioni diverse per usare la reflex devo lasciare i cani a casa). Non ho la lucidità in questa fase della vita per produrre qualcosa di ragionato (non solo fotograficamente), vedremo in futuro. Facendo quasi solo un uso digitale della foto, con rare stampe, gli ultimi anni non trovo troppo limitante lo smartphone per le foto non impegnate. C'è da dire che alcuni generi stanno diventando più difficili di un tempo con le reflex/ML. Una quindicina d'anni fa in una città turistica potevi girare liberamente con una reflex e non attiravi troppe attenzioni, oggi sei tu un attrazione, ti guardano tutti come se girassi con un banco ottico. Quasi impossibile fare street con la stessa disinvoltura di un tempo se non usi uno smartphone. Forse anche per questo alcuni professionisti sono passati ad usare il cellulare, soprattutto se fanno un uso importante dei social. Per un uso conversazionale della foto, lo smartphone anche di fascia media è adeguato. Per la "FOTO" come si pensava fino a qualche anno fa non sempre, infatti di fotocamere ne vendono ancora anche se davvero poche. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |