RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T30 III e XC13-33 in arrivo a breve?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm X-T30 III e XC13-33 in arrivo a breve?





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 14:16

A me "abbondantemente sotto 1000" mi fa pensare a 750/800, ma è forse la mia interpretazione sbagliata

concordo

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 14:29

Ma esattamente, quali innovazioni ci si aspetta? L'X-Trans V e la X-T5 (o era la X-H2?) che lo ha adottato per prima, sono stati lanciati solo tre anni fa, non dieci.

Tre anni è un ciclo di vita corretto per la sostituzione di una macchina tipo la X-T5, non so se ci sono rumors a tal proprosito.
Quello che voglio dire è:
1) cosa è cambiato fra la X-T30 e la X-T30II?
2) cosa cambierebbe fra la X-T30II e la X-T30 III?
3) in che categoria di prezzola "infileranno"?
4) ci sono nuove idee per la X-T30III?
credo che:
1) l' uso del sensore da 40Mpizze andrebbe in conflitto con la X-T50
2) l' uso del sensore da 26Mpizze non cambierebbe la situazione attuale della X-T30II vs la X-T30III

Forse che forse, implementeranno la ruotellina delle simulazioni pellicola come hanno fatto con la X-E5?
E poi, quale sarà la categoria di prezzo, giusto intorno al millino?

Non so, io vedo poco spazio per una X-T30 III, pensavo che la X-T50 ne fosse la sostituta

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:49

Iw7 +1, concordo.

Le evoluzioni potrebbero essere molte, dall'hardware come:
-materiali più nobili/solidi/duraturi, per dare un senso anche nel "touch and feel" ai prezzi richiesti
-ghiere in metallo con indicazioni fluorescenti
-schermi che siano al passo di quelli degli smartphone, ormai super cornici, touch poco sensibili e risoluzioni vetuste, nel 2025 non si possono veramente vedere
-un grip decente

Software:
-filtri ND in camera
-Raw HDR in camera che fonde in automatico le multi esposizioni
-focus stacking in-camera (come avevano fatto altri brand anni fa)
-uso dell'IA per l'autofocus
-un file APSC sui 26-30mpx va già benissimo...40mpx han spesso più contro che pro

My 2 cents

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 15:59

.40mpx han spesso più contro che pro

Se fosse così fuji avrebbe già chiusoMrGreen

Raw HDR in camera

In maniera classica perchè quello odierno offre un file da circa 120mb ma non è fruibile come un HDR fatto con C1.
indicazioni fluorescenti
ma magariiiiii eppure con un led interno sarebbe moooolto ben accetto.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 18:18

My 2 cents


Elenchi alcune cose ragionevoli e altre che, perdonami, non stanno né in cielo e né in terra (indicazioni fluorescenti??), ma in generale sono più che altro proiezioni delle TUE esigenze (a me, per dire, non interessa praticamente nulla di quello che desidereresti).

Forse, molto banalmente, queste cose dovresti cercarle in una macchina di un altro marchio (sempre che esista, cosa sulla quale nutro qualche dubbio).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 18:31


2) cosa cambierebbe fra la X-T30II e la X-T30 III?
3) in che categoria di prezzola "infileranno"?
4) ci sono nuove idee per la X-T30III?


Magari occorre attendere l'effettiva uscita della macchina per poter rispondere a queste domande, che ne dici?

Non credo che ci saranno rivoluzioni, ma è nella logica (commerciale) delle cose: si "rinfresca" un prodotto che ha terminato il suo ciclo vitale con piccoli e progressivi miglioramenti per adeguarlo al gusto corrente e renderlo più appetibile a un'utenza in perenne ricerca della "novità". Seriamente vi aspettate rivoluzioni ogni 2 o 3 anni? Non ve le fornirà Fuji, ma nemmeno qualunque altro marchio.

Forse che forse, implementeranno la ruotellina delle simulazioni pellicola come hanno fatto con la X-E5?


Ma è ovvio che lo faranno, che vi piaccia o meno, chi scatta in jpeg è il principale target di Fujifilm e quella ghiera è ormai un tratto distintivo del marchio. Se v'infastidisce così tanto, rivolgetevi altrove, qual è il problema?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:13

cercarle in una macchina di un altro marchio (sempre che esista, cosa sulla quale nutro qualche dubbio).

Se non mi sbaglio la Panasonic S5 ha la possibilità di accendere e spegnere il led sulle ghiere e bottoni ( sempre se non ricordo male,)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:26

Se non mi sbaglio la Panasonic S5 ha la possibilità di accendere e spegnere il led sulle ghiere e bottoni ( sempre se non ricordo male,)


Vabbè, ma io mi riferivo all'insieme dei desiderata, usciamo dal tunnel delle indicazioni fluorescenti.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 19:36

eh ho capito ma io che sono spesso al buio mi piacerebbe che ci fosse questa opzione sulla futura xt6;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:11

Magari occorre attendere l'effettiva uscita della macchina per poter rispondere a queste domande, che ne dici?

Certo che bisogna attendere l' uscita per vedere cosa ci mettono dentro, ma il margine mi sembra stretto e compreso fra X-T30II e X-T50, credo che visto il punto interrogativo del titolo del 3D certe domande siano lecite.

Seriamente vi aspettate rivoluzioni ogni 2 o 3 anni? Non ve le fornirà Fuji, ma nemmeno qualunque altro marchio.

Non credo sia corretto definirle "rivoluzioni" nessun marchio le applica, una piccola rivoluzione è quella del passaggio reflex--->ML.
Uso un marchio i cui modelli che uso di volta in volta subiscono importanti aggiornamenti......

Ma è ovvio che lo faranno, che vi piaccia o meno, chi scatta in jpeg è il principale target di Fujifilm e quella ghiera è ormai un tratto distintivo del marchio. Se v'infastidisce così tanto, rivolgetevi altrove, qual è il problema?

Credo che una rotella in più faccia più comodo per altre impostazioni, piuttosto che selezionare delle simulazioni pellicola, leggi X-E5 che ha penuria di tasti e ghiere


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:33

Certo che bisogna attendere l' uscita per vedere cosa ci mettono dentro


Perfetto, fermati qua.

Uso un marchio i cui modelli che uso di volta in volta subiscono importanti aggiornamenti


Ottimo, buon per te, continua a usarlo.

Credo che una rotella in più faccia più comodo per altre impostazioni, piuttosto che selezionare delle simulazioni pellicola


Non vedo che rilevanza possa avere per te, visto che usi un altro marchio. A me, che uso Fuji, quella ghiera piace tantissimo e non m'impone alcuna limitazione.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:41

Perfetto, fermati qua.


Ottimo, buon per te, continua a usarlo.


Ma che risposte sono.... fermati quà ....... ottimo buon per te continua ad usarlo .....
quale autorità hai per dire ciò?
Non sto denigrando nessuno, sto solo ponendo delle domande

Non vedo che rilevanza possa avere per te, visto che usi un altro marchio. A me, che uso Fuji, quella ghiera piace tantissimo e non m'impone alcuna limitazione.

Fuji l' ho usata per tre anni, X-H1, X-T30, e 2 X-E4, mi interessa sapere e chiacchierare su un modello dal prezzo e prestazioni congrue, dato che la X-T50 e la X-E5 le hanno prezzate un pò in alto..... mi interesserebbe una nuova X-T30

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 22:47

@Erian
www.juzaphoto.com/me.php?pg=348875&l=it

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2025 ore 23:56

quale autorità hai per dire ciò?


Ma di quale autorità parli, ma chi ti sta imponendo niente, ma, soprattutto, quanta suscettibilità!

Il "fermati qua" non era un ordine, come tu hai malamente interpretato, ma un'esortazione ad attendere l'effettiva uscita del modello prima di giudicare.

Certo che se uno deve spiegare anche le cose ovvie, diventa una fatica del diavolo.

A tal proposito, il "buon per te, continua a usarlo" era un modo per dire "se sei soddisfatto del marchio che usi, perché insisti con Fuji, della quale ti lamenti da anni?". Ricordo ancora la fantastica epopea della X-E4, comprata, stroncata, rivenduta, ricomprata, ristroncata, ririvenduta.

Su una cosa, però, hai assolutamente ragione: hai tutto il diritto di porre le domande che preferisci, da ora in poi eviterò accuratamente di risponderti.






avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2025 ore 0:12

Ma di quale autorità parli, ma chi ti sta imponendo niente, ma, soprattutto, quanta suscettibilità!

dovresti leggerti.
perfetto fermati quà
ottimo buon per te continua ad usarlo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me