RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto acquisto prima reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto acquisto prima reflex





avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 14:24

sono indecisa tra una D7*** o la d300 al momento è cercando di capire bene come investire il budget a mia disposizione



La Nikon D7000 del 2010 è leggermente migliore come prestazioni rispetto alla vecchia D300 che è del 2007.
Qui sotto un confronto D7000 vs D300

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_d7000


D7200 vs D300

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_c&item1=nikon_d7200

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 15:21

@Vera88
Ciao a tutti, mi chiamo Vera e seguo da qualche tempo questo sito, esattamente da quando ho deciso di acquistare una reflex per ricominciare...


Ciao Vera, se preferisci acquistare Nikon, mi sento di consigliarti la D7200.
Tra tutte quelle citate in questo topic, la ritengo davvero quella con il miglior rapporto prezzo/prestazioni.
È una macchina del 2016 che, anche se 'vecchia', lo è di meno rispetto a D300 e D300s.
Io ho avuto sia D300s che D7200 e a parte la costruzione 'pro' della prima, ritengo la seconda una ottima reflex, innegabilmente più avanti in fatto di tecnologia, di 8 anni.
In primis un maggior range ISO, 24 megapixels contro i12 delle D300, 2 schede SD, migliore tenuta al rumore digitale, maggiori possibilità di personalizzazione, live view, wifi, registrazione video ed altro ancora.
Buon acquisto
P.S. Non ho suggerito D500 e Sigma 150-600c, 'strumenti' che utilizzo attualmente, proprio per il limitato budget a tua disposizione.
L'opzione di rateizzazione, ove possibile, potrebbe essere risolutiva.
Anche per me il 150-600 era un 'TIR' ma, piano piano, ci si abitua a tutto

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 15:36

Ho una decina di reflex tutte vecchie e tutte Nikon dalla D40 alla D4s (le conosco).
Concordo con Buttiz, purtroppo (il purtroppo è per la spesa): D500 + 150-600... e non come punto d'arrivo (sensore con alti iso scarsi e obiettivo poco luminoso), ma come punto di partenza: sei sui 1200-1300 euri, comprando usato, ahitè, ma ti danno soddisfazioni!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 15:49

Z9 e 200-500, ma veramente pensate che per fotografare animali selvatici serva necessariamente tutto questo ben di Dio?
Ecco questa con una d5100 e il 70-300 vr
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1844606&l=it
Io invece sono del parere opposto in questo momento, e di attrezzatura ne ho avuta tantissima, dalla d4 alla d850 passando dal medio formato a Leica, per fare le fotografie basta poco, ci vuole testa, pazienza una fotocamera e 2 zoom, l'attrezzatura aiuta sicuramente ma non è il fattore primario

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:13

Chettedevoddì, Vincenzo?!
Complimenti per le foto!

Io che di testa e pazienza ne ho poco devo compensare con l'attrezzatura, e anche le mie risposte, i miei consigli, risentono di questa tara.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:51

Ci mancherebbe niente contro l'attrezzatura, ovvio che più spendo meno spendo, ma se il budget è basso bisogna accontentarsi. Già con una d7xxx e 16-85 e 70-300 VR si coprono tantissime situazioni.

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:25

D7200 vs D300


Penso che a questo punto la mia scelta cadrà proprio sulla D7200

@Photoludus immagino sia una buona attrezzatura, quanto meno per iniziare ma per il momento per prendere confidenza col tutto, mi accontenterò di un 70-300.

La D500 sarebbe l'evoluzione della D300?

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:47

La D500 sarebbe l'evoluzione della D300?

In un certo senso si, se non altro per quanto riguarda il layout.
D500 e D850 sono le ultime reflex con caratteristiche da Pro, a parte le ammiraglie.
AF, punti di maf maggiori (in live view), connettività, tasti retroilluminati, etc.
Le qualità costruttive, sono al top.
Io mi ci trovo molto bene.
L'unico appunto che faccio riguarda la tenuta ISO, che non è delle migliori. Diciamo, però, che con i moderni denoiser, si riesce a superare.
La D7200, per me, è ottima
Non voglio dire un'eresia, ma credo pure che abbia meno rumore.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 19:53

per il momento per prendere confidenza col tutto, mi accontenterò di un 70-300.

Su puoi, prendi la versione AF-P per full frame.
C'è pure il modello DX, ma non è la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:02

Il 70-300 VR é per FX c'è anche il 55-300 che è per dx

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:08

Guardavo le caratteristiche della D500, ma cosa si fa con 1.600.000ISO? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:15

Il 70-300 VR é per FX c'è anche il 55-300 che è per dx

Di 70-300, tralasciando i modelli NON stabilizzati, ce ne sono 3 versioni:
- il vecchio AF-S f.f/4.5-5.6 G ED VR www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_70-300vr (FX-fuori produzione);
- il modello DX 70-300mm f/4.5-6.3G VR www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300vr
- il modello AF-P f/4.5-5.6 E ED VR www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afp70-300_ed_vr (quello che ho suggerito);
La versione FX, ovviamente, credo che sia un best buy, anche in previsione di un eventuale passaggio a FF.
Passione e 'scimmie' varie, certe volte, fanno pure questi scherzi.
Tutto dipende dal budget.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:16

Guardavo le caratteristiche della D500, ma cosa si fa con 1.600.000ISO?

Nulla! Credo proprio nulla MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:18



ma cosa si fa con 1.600.000ISO?


Non si fa niente.
Ed anzi, in tanti casi, già a 1000 iso sta soffrendo.
È proprio il suo punto debole.

avatarsenior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:21

Se vuoi una buona tenuta iso devi prendere una full frame. Ma allora perdi il "fattore crop" del sensore piccolo.
Poi per avere un af non peggiore della D500 su FF devi prendere almeno la D5.
E son soldi!

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me