JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
io invece penso che chi ama la fotografia userà lo smartphone sempre meno.. Poi quadrato o rettangolare cambia poco se hai qualità e mp per tagliare il file come vuoi.. vedi 6x6 ..
Comunque la si veda, se c'è la quantità di pixel adeguata, croppando da un formato puoi ottenere l'altro. Quindi l'unico motivo per cui i produttori spingano in un senso o nell'altro può essere la ricerca di nuovi spazi di ricavo oppure di saving a livello produrtivo.
Come detto sopra, i processi produttivi tagliano i wafer in zone rettangolari o quadrate (in origine il wafer è propio un grande cerchio). Per coprire grosso modo un cerchio si dovrebbe fare un mosaico di sensorini comunicanti ad alta velocità, cosa iper costosa per un uso retail.
Visto che la casa della mela ha dato il LA non è da escludere che i sensori degli smartphone vadano sul quadrato, se non altro per questioni di marketing (sotto lo stesso obiettivo possono mettere più pixel o indicare più mmq ecc ecc). Per le fotocamere, ci vorrebbe un nuovo sistema con obiettivi ad hoc, non credo che per ora il mercato abbia capienza per un investimento simile da parte di chiunque
Ci sta, un ipotetico FF 36x36mm non avrebbe neanche bisogno di riprogettare le ottiche, strano che qualcuno non ci abbia ancora pensato... ********************************************
In realtà le ottiche sarebbero TUTTE da riprogettare, visto che il cerchio immagine passerebbe da 43 a 51 mm. Senza considerare l'aumento dimensionale dei corpi.
mah.. il formato quadrato permette di raccogliere piu' informazione e decidere a posteriori il taglio necessario. ********************************************
Che è poi il motivo per il quale era scelto dai matrimonialisti. Ponevano il soggetto al centro e di seguito (sfruttando l'esuberanza del formato) ritagliavano in stampa.
Potrebbe essere un'idea di usare il quadrato per se stesso anche e non solo per tagliarlo. Il formato quadrato si presta bene a lavori di un certo tipo e indirizza all'armonia, alla lettura senza direzione, induce alla quiete e alla meditazione sul soggetto in sé piuttosto sul quel che fa
Usando il m43, quindi tra i formati più vicino al quadrato, confesso che anche a me piace molto il formato quadrato, ed è quello che, tolto il cerchio, copre maggiormente il sensore.
Penso comunque che, da un punto di vista tecnologico e compositivo, essere poco utile. Ma penso anche che con le poche novità in vista sarebbe un'ottima uscita di marketing...
Come formato finale non mi dispiace il formato quadrato e per certe fotografie sarebbe anche perfetto.. e risolverebbe la diatriba.. meglio verticale o orizzontale .. ?
Mai piaciuto il formato quadrato, è troppo statico per i miei gusti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.