| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 11:39
Secondo me non hai compreso del tutto la filosofia delle gr3 che è un po' diversa anche da quella delle altre compatte a ottica fissa. Solo due macchine ne condividevano la filosofia ma non sono state più sviluppate, la coolpix A (che all'epoca era anche migliore della gr) e la x70 che non ha mai convinto per la messa a fuoco |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:36
E vabbè se ognuno continua a pensare che lui è detentore della verità inutile insistere a spiegarsi … certo è che io ho una FF ad ottica intercambiabile ed ho una GR, ma non sono minimamente interessato ad una compatta ad ottiche intercambiabili, se la GR lo fosse non mi interesserebbe più dovendo necessariamente cambiare le dimensioni |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 16:53
Ma ce ne sono anche (ho una gm5 che per certe cose è impagabile), ma nascono con un'altra idea |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:40
“ Per me (soggetto), far entrare una macchina nella tasca posteriore dei pantaloni NON ha nessun vantaggio, preferisco non perdere delle occasioni d' utilizzo ed usare una macchina di pochissimo più grande, ma che entra nella tasca della giacca e che mi consenta di utilizzarla a 360° „ Quindi, se vorrai far combaciare il fatto di tenerla nella tasca della giacca assieme al fatto di utilizzarla a 360 gradi, non ti basterà il 27 pancake. Dovrai portarti dietro anche altre lenti, magari nell'altra tasca. Se è (davvero) portatile non può essere perché ti porti dietro delle lenti da cambiare. Se viaggi con una fotocamera a lenti intercambiabili, allora non è portatile (la mia Leica M10P - hai citato le Leica - aveva bisogno di una Ona Bowery per metterci dentro una seconda lente oltre a quella già innestata). Ma anche le mie X-Pro3, X-e3, X-e4...potrei fare un elenco molto lungo, purtroppo. La Ricoh GRIII non è una fotocamera che copre tutti gli utilizzi. Ma chiusa è lunga 10,9 cm, spessa 3,3 e alta 6,2. Si accende in meno di un secondo (0,8 sec.) e con lo snap focus scatta un nanosecondo dopo che l'hai presa in mano. Il limite alla sua reattività è sempre il fotografo, mai lei. Serve a quello, la Ricoh. Inutile far notare che quasi tutti coloro che la possiedono hanno e usano anche altre fotocamere. A proposito del 28 mm, chiudo con una citazione del maestro: “Se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino” (Robert Capa) Non disprezziamo il 28 mm. Ti obbliga a stare vicino al soggetto, e lo fa per il tuo bene. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:44
Pierfrancesco Fornasieri conclusivo del 5 Ottobre alle 20:40 razionale, saggio, realista e pur non avendo le macchine da me menzionate, il più attendibile possibile su quanto con esse si possa realizzare. Grazie a te ed a tutti gli intervenuti. Le Ricoh GR non hanno vere concorrenti. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 22:03
“ magari vista la tecnologia oggi presente, Ricoh potrebbe anche farne una versione a lenti intercambiabili „ A quel punto dovrebbe fare anche gli obiettivi, e trovare qualcuno disposto a comperarli, in altre parole diventerebbe una macchina come le altre. Senza la sua unicità non avrebbe più molto senso. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 0:12
Concordo con te Stefano, ma c'è sempre qualcuno che vede un prodotto e pensa che potrebbe cambiare per magari somigliare a quello che lui ha già anche se a lui non interessa e non lo comprerebbe comunque il prodotto modificato, anzi direbbe, “ma ha perso la sua unicità” … noi umani siamo strani non c'è niente da fare |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:44
Visto che molti si sono soffermati sul fatto che la macchina deve essere ancora in produzione, direi che ci sarebbe anche la Fuji X-Half, che addirittura ha dimensioni leggermente più piccole. E nel mio intervento precedente mi sono dimenticato di menzionare le Sigma DP (1, 2 e 3), oltre alle Nikon Coolpix A, Fuji X70 e Fuji XF10. Ricoh ormai è l'unica che produce compatte della dimensione della GR, quindi a chi è interessato solo al nuovo la scelta è unica. Invece per chi è curioso e non è impostato su quella unica condizione, del nuovo intendo, il mercato offre anche altre tante belle scelte. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 11:27
Non ho letto tutti gli interventi precedenti, ma solo alcuni. Pur non avendone mai posseduta una, sono molto favorevole a queste macchinette. Le consiglio spesso. Mi frena solo il costo elevato. Ma ne ho avuto molte altre, sia analogiche che digitali. Ribadisco che, in termini di nuovo, no, non ci sono concorrenti. Possiedo ad esempio le sopracitate Sigma dp (dp0q e dp3q). Sono qualitativamente fantastiche e con una gran resa, non le darei mai via. Ma hanno un sensore molto limitato come sensibilità. E non te le puoi assolutamente mettere in tasca, l'obiettivo sporge abbastanza. Proprio alla coppietta delle dp associerei una bella g3x nel mezzo. Ma mi frena appunto il prezzo. Con quella cifra hanno la precedenza altre cose fotografiche |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:44
“ Secondo me non hai compreso del tutto la filosofia delle gr3 che è un po' diversa anche da quella delle altre compatte a ottica fissa „ Non rispondo a coloro i quali sto quotando, ma ai e al concetto espressi/o "non hai capito la filosofia delle Gr3" Non credo che la filosofia di una gr3 sia diversa da quello di dover fare foto, o tenerla in una tasca dei pantaloni è una filosofia fotografica? “ Quindi, se vorrai far combaciare il fatto di tenerla nella tasca della giacca assieme al fatto di utilizzarla a 360 gradi, non ti basterà il 27 pancake. Dovrai portarti dietro anche altre lenti, magari nell'altra tasca. „ Certo, nell' altra tasca, se serve ci entra tranquillamente una piccola lente. Per 360° intendo anche altro, per esempio, il sensore della "piccola" è più risoluto di un 24Mpizze e mi consente di arrivare (eventualmente), con risoluzioni pari a quelle di una m4/3 da 20Mpizze ad una focale pari a 45mm eq. Quando viaggio in moto il corredo completo della "piccola" sta nello zainetto da serbatoio (5L), insieme ad altri accessori motociclistici e a documentazioni varie, è in grado di usare lenti di terze parti, quando serve sta in un angolino della borsa della FF dalla quale può attingere e usare lenti, nelle notturne la uso per i time laps con un fish, etc, etc. “ La Ricoh GRIII non è una fotocamera che copre tutti gli utilizzi. Ma chiusa è lunga 10,9 cm, spessa 3,3 e alta 6,2. Si accende in meno di un secondo (0,8 sec.) e con lo snap focus scatta un nanosecondo dopo che l'hai presa in mano. Il limite alla sua reattività è sempre il fotografo, mai lei. Serve a quello, la Ricoh. „ La piccola che uso copre tutti gli utilizzi, l' ho usata anche con un 100-400 in emergenza, è lunga 12cm, spessa 5cm (6cm con la lente), e alta 7cm, poco più grande, il risveglio dallo stand-by è immediato e l' AF è istantaneo, la lente "incollata" è un F2.0, la metto in tasca solo quando ho finito, altrimenti è sempre a "braccetto" e non necessito di snap focus, dato che il limite alla sua reattività è l' umano. La mia serve anche a qualcosa in più, visto che è usabile a 360°. “ A proposito del 28 mm, chiudo con una citazione del maestro: “Se le tue fotografie non sono all'altezza, non eri abbastanza vicino” (Robert Capa) Non disprezziamo il 28 mm. Ti obbliga a stare vicino al soggetto, e lo fa per il tuo bene. „ Nell' era di Robert Capa potevi stare vicino al soggetto, oggi è difficile e non è facile farlo con la questione privacy “ Senza la sua unicità non avrebbe più molto senso. „ Unicità.....? Limite forse. Comunque, capisco e non insisto. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:43
La ricoh gr trovo sia perfetta così, oltretutto ad oggi esiste con due focali , così che si possa scegliere quale riteniamo migliore. Il mondo è pieno di catafalchi a lenti intercambiabili, chi le preferisce ha solo l'imbarazzo della scelta. Mi spiace solo che non abbiano implementato le compatte da un pollice che, diversamente da quello che si pensa, vanno a ruba, visti i prezzi a cui vengono vendute (e acquistate ) nell'usato e che nessun altro brand abbia fatto qualcosa di simile (Fuji ci provò senza un gran successo). |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:24
“ La mia serve anche a qualcosa in più, visto che è usabile a 360° „ Va bene, continuiamo a parlare di due cose diverse. Ovvio che se ho lo zaino o la borsa, anche io ho altre fotocamere con me. “ Nell' era di Robert Capa potevi stare vicino al soggetto, oggi è difficile e non è facile farlo con la questione privacy „ Non è così. Ripassa la legge. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:53
'Non rispondo a coloro i quali sto quotando, ma ai e al concetto espressi/o "non hai capito la filosofia delle Gr3" Non credo che la filosofia di una gr3 sia diversa da quello di dover fare foto, o tenerla in una tasca dei pantaloni è una filosofia fotografica?' Se la usi così ci sono macchine più prestanti. L'habitat suo è la street affollata, quando non c'è modo di inquadrare da un mirino. Ovviamente ci puoi fare anche lo still life, ma per questo c'è di meglio |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:49
Non hanno concorrenti. Le GR hanno un rapporto qualità, dimensioni e utilizzo che altre non hanno. Come la Fujifilm serie x100. Anche lei non ha concorrenti. GR e serie X100 non sono in concorrenza. Sono due macchine con le loro specificità e non si sovrappongono. Per un un periodo ho fotografato con ambe due e ho capito che ci fai cose diverse. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:16
“ Se la usi così ci sono macchine più prestanti. L'habitat suo è la street affollata, quando non c'è modo di inquadrare da un mirino. Ovviamente ci puoi fare anche lo still life, ma per questo c'è di meglio „ io trovo vada benissimo per documentare viaggi ed escursioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |