| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 12:19
Conoscere l'argomento per ora e' essenziale. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 13:14
“ Enrian é evidente che se poni questa domanda non la usi e non la hai mai usata per uno scopo lavorativo altrimenti sapresti la risposta „ “ Vabbè che dire. Ho già scritto. A me ha disegnato un circuito che anni fa avrei impiegato probabilmente un mese a completare tra test etc. „ Per un uso tecnico e specialistico, capisco bene che possa essere uno strumento prezioso, io mi riferivo più all'uso spicciolo e quotidiano che ne fa il comune utente. Chiedere qualsiasi cosa all'AI sta diventando la scorciatoia facile e veloce per evitare di ragionare sulle cose e, francamente, non sono sicuro sia un bene. Poi c'è l'ENORME problema dell'uso smodato che ne fanno i ragazzi nei compiti a casa: qualcuno comincerà a chiedersi a cosa serva studiare, se qualsiasi cosa si può chiedere all'AI... |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 14:01
Mah.. per un uso spicciolo trovo che sia molto efficace nel raccogliere informazioni,documentarle e spiegare i risultati ottenuti. Bisogna pero' usare AI a pagamento, ben addestrate. Diversamente ci si trova di fronte a risposte di parte, incomplete e, spesso, viziate da luoghi comuni. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:13
No questa é una caz.zata non hai la minima idea di come funzioni per fare questa affermazione. Secondo te come funziona ragiona? L'intelligenza artificiale non è altro che un software che sta' alle stesse leggi di una calcolatrice ha solo più bisogno di maggiori informazioni è matematica e fisica. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:22
Ma davvero insisti sostenendo una stupidaggin? Intanto é allenata su un set di dati e le risposte sono generate da una rete neurale che usa per semplificare un sistema di scelte probabilistiche Quindi ha bisogno di grande potenza di calcolo per gestire la mole di dati in un tempo accettabile ma aumentare la potenza di calcolo non migliora le risposte sono i dati su cui é addestrata e la capacità di "scelta" che fa la differenza Sostenere che é una calcolatrice é una cazz.ata evidente E non é un secondo me |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:34
Va bene Matteo non c'è bisogno di scaldarsi tanto. Sempre calcoli deterministici sono. |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:38
É un po' più complesso Sono calcoli non é intelligente come a volte si sostiene, ma non é nemmeno una calcolatrice. Qualcuno pensa che gli sviluppatori sappiano prevedere tutte le risposte, ma non é così banale soprattutto considerando le dimensioni del set di dati. Aggiungo che la versione free di chat gpt impara anche da quello che viene condiviso e lo riusa nel futuro quindi non condividerei cose riservate o cose importanti per l'azienda |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 19:48
É un po' più complesso Sono calcoli non é intelligente come a volte si sostiene, ma non é nemmeno una calcolatrice. Hai ragione ho troppo semplificato . |
| inviato il 04 Ottobre 2025 ore 20:08
Il problema é che non sempre i dati su cui si addestrano sono presi in maniera chiara. Per esempio WeTransfer usa quello che viene trasferito per set di addestramento |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:01
"Poi c'è l'ENORME problema dell'uso smodato che ne fanno i ragazzi nei compiti a casa: qualcuno comincerà a chiedersi a cosa serva studiare, se qualsiasi cosa si può chiedere all'AI..." Non se lo chiedono solo i ragazzi,se lo chiede anche qualsiasi datore di lavoro... Aprite le vostre menti, provate a guardare avanti 30-50 anni....siamo alla fase finale dell'umanità....arriveremo a popolazioni di persone che vivranno senza lavorare....qualsiasi lavoro potrà essere fatto da un robot o simile,e poi probabilmente arriveremo anche al periodo finale per l'uomo che ad un certo punto sarà solo un peso per la nuova specie dominante... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:11
Quello che forse non e' chiaro e' che la nuova specie dominante e'gia qui da un pezzo.E non sono i robot. Ma una razza di superuomini che rappresenta l'uno per cento della popolazione mondiale e domina ormai da qualche secolo il pianeta. |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:20
Vero, assolutamente, però non è un altra razza dai... Capisco il tuo spunto ma qui è filosofia pura.. L'uomo, intendo come essere umano, con l'intelligenza artificiale avrà raggiunto il suo scopo, a quel punto non servirà più... I robot saranno milioni di volte più intelligenti di noi, saranno eterni visto che si potranno riparare quante volte vogliono, avranno bisogno solo del sole per produrre l'energia che gli serve... Sarà come dire che noi umani, oggi, abbiamo ancora bisogno delle scimmie... Ci sono, gli vogliamo bene, ma non ne abbiamo bisogno... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:28
In realta' se ti capita di passare qualche giorno con la specie dominante, ti rendi conto che son diversi da noi. In tutto... |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:43
Sempre al creatore finiscono però, come me... I robot, quando sarà il loro tempo... No |
| inviato il 05 Ottobre 2025 ore 21:50
Si ma son abbastanza prolifici... e il potere viene trasmesso per via ereditaria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |