RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 100mm f/2.8 Macro GM OSS, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 100mm f/2.8 Macro GM OSS, l'annuncio ufficiale





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 11:24

In realtà non moltissime Sony FF hanno il focus bracketing; di fatto mi risulta ci sia da A7RV, A7IV, A9 III e A1, i modelli precedenti temo di no.

avatarsupporter
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 13:56

Che scarsi…. C'è su macchine da 300 €! MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:07

Che scarsi…. C'è su macchine da 300 €!


Il software credo sia uno dei punti deboli di Sony.
Oltretutto aggiornamenti del firmware con nuove funzionalità sono generalmente rari.
E' per questo che un po' mi infastidisce questa attuale bulimica offerta di fotocamere e obiettivi da migliaia e migliaia di euro da parte una casa di cui sono cliente dal 2014, ovvero da quando Sony non la comprava nessuno. Perchè poi mi cascano sul lato software e aggiornamenti e mi fanno pensare che di me come cliente gli importi solo quando compro qualcosa di nuovo. E' umano sospettare che in realtà potrebbero aggiungere il focus bracketing come varie altre funzionalità con aggiornamenti del firmware anche sulle macchine di qualche anno fa ma non lo facciano per spingere all'acquisto dei modelli più recenti?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:10

E' umano sospettare che in realtà potrebbero aggiungere il focus bracketing come varie altre funzionalità con aggiornamenti del firmware anche sulle macchine di qualche anno fa ma non lo facciano per spingere all'acquisto dei modelli più recenti?


Si, ma come tutti... Poi magari ci sono limiti di capacità di calcolo, chip non presenti etc

L'utente è ovviamente sempre portato a dire che si può fare tutto via software. Ma dall'altra parte se non lo fanno ed una funzione serve, occorre cambiare corpo macchina.

Occhio solo, a parer mio, a non impuntarsi su una funzione che si usa due volte l'anno ma se non c'è sembra manchino tutte le altre.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:20

Si, ma come tutti... Poi magari ci sono limiti di capacità di calcolo, chip non presenti etc


Si' certamente, ovvio che ci sia già una timeline precisa di features modello per modello da parte di tutti i produttori. Con una serie introducono un nuovo sensore, con quella dopo il secondo slot di memoria e un mirino più risoluto, lo stesso con le funzioni del firmware. Poi ci possono essere anche ragioni hardware, anche se il focus bracketing esiste da anni su macchine dall'hardware non proprio fulmineo.
Però avere un macro 1,4x serie GM con autofocus su tutto il range di distanze ha senso, almeno per la macrofotografia, in particolare se lo posso usare in unione al focus bracketing automatico. Beh non poterlo fare su una A7R IV o su una A9 II mi lascerebbe perplesso.

Poi ripeto a me non è una funzione che interessa perchè continuo a preferire il focus manuale (in genere, mica solo in macro)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2025 ore 16:22

Ottica nuova che da il meglio di sè su corpi nuovi... Purtroppo per quanto giri il cu*o non è una novità (e non parlo solo di sony).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 17:06

Credo che diventerà a breve il mio obiettivo preferito, come attualmente lo è il vecchio 90mm

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 8:07

Mah, l'hardware non c'entra nulla. Sulla a6500 era una funzione che si aggiungeva via app come il filtri nd e gnd digitali.
Sono politiche commerciali e nulla di più.
Anche perché non si chiede una fusione in macchina della serie. Basta solo che scatti in sequenza spostando il fuoco. Non ditemi che ci sono macchine che riconoscono il soggetto lo seguono, lo tracciano anche tra gli alberi, permettono raffiche della Santissima e non riescono a mettere giù due ricghe di software per far cambiare distanza di maf gradualmente? Non è credibile.:-P

avatarjunior
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 18:42

Ottimo, finalmente un Marco di qualità GM e chissà se poi Sony si decide di fare un aggiornamento sw, con il focus Bracketing che scatta 1 foto ogni mezzo secondo gli insetti ti fanno ciao ciao
?

avatarsupporter
inviato il 05 Ottobre 2025 ore 20:40

Il fatto che sia duplicabile rende oramai quasi inutile un 180mm macro. Anche se in realta' arriverebbe a 140mm f/4 o 200mm f/5,6.
Ad ogni modo con il macro si chiude sempre abbastanza a distanze molto ravvicinate.
Altrimenti c'e' anche l'alternativa del 70-200 f/4 macro anch'esso duplicabile. Pero' ovviamente siamo su livelli differenti (per quanto riguarda il lato macro)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 0:12

@Danielesant
mi pare già così senza bisogno di aggiornamenti, almeno su A7RV

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 10:47

Anche perché non si chiede una fusione in macchina della serie. Basta solo che scatti in sequenza spostando il fuoco. Non ditemi che ci sono macchine che riconoscono il soggetto lo seguono, lo tracciano anche tra gli alberi, permettono raffiche della Santissima e non riescono a mettere giù due ricghe di software per far cambiare distanza di maf gradualmente? Non è credibile.

Guarda, lo fa la mia "vecchia" Olympus E-M1 III ( focus bracketing e fusione in macchina degli scatti, pur conservando anche tutti gli scatti singoli), quindi dubito fortemente che le moderne Sony (quantomeno quelle di fascia alta) non abbiano la potenza di calcolo necessaria a farlo. Come detto, si tratta di scelte (a parer mio discutibili) della casa

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:40

E se le mettono in un aggiornamento FW poi che novità implementano nel prossimo corpo macchina??? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 13:57

@Arnaldo, la fusione però la fa solo in jpg

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:41

Ciao ragazzi...intanto è uscito quest'articolo:

www.parkcameras.com/blog/buying-guides/sony-fe-100mm-f28-macro-gm-comp

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me