RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

venditori giapponesi







avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:14

("scatta poco che sviluppare costa" cit.)


Vedrai ora

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:38

Sento dire ovunque che si impara a fotografare con la pellicola, un giorno vorrei capire se è vero.
********************************************

Col Negativo certamente no, col Positivo si, certamente.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 10:40

("scatta poco che sviluppare costa" cit.)
********************************************

E qui non posso che quotare Leone... aggiungendo che va sempre peggio!

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 11:50

Avendo di che fotografare col digitale, spero mi duri mesi un rullo MrGreen

Col Negativo certamente no, col Positivo si, certamente.


Hai voglia di spiegarmi? questa non l'ho capita.


avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:11

Perché col Negativo avvengono comunque degli aggiustamenti in fase di stampa tali da non farti rilevare, per esempio, errori di esposizione anche di due diaframmi.

Questo con la diapositiva è impossibile perché la stessa è un originale da proiettare, non da stampare, e in proiezione errori anche solo di mezzo stop oltre che non camuffabili sono pure evidentissimi.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:15

quante ca22ate, per fare quattro foto in croce..

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:29

Ho iniziato a fotografare sessanta anni fa, con la Ferrania Eura, poi quando mio padre aveva preso la Pentax Spotmatic col Super Takumar 55 F.2 mi aveva passato la sua vecchia Beauty LM (macchina giapponese a telemetro ma già con esposimetro, copia di una Leica, con un notevole 45 mm f:1.9). Da grande, quando ho avuto quattrini, Canon. Condivido con PaoloMcmlx la passione per le dia.
Ora con la digitale si scatta a raffica tipo scimmia impazzita. Prima ci pensavi due volte: comporre l'inquadratura, verificare l'esposizione, dare un occhio che nessuno entrasse in mezzo, e valutare di nuovo se quelllo che inquadravi meritava di essere ripreso prima di andare giù sullo scatto. E su un rullino da 36 più di tre quarti delle foto erano valide -ho detto valide, non belle-. Costava la pellicola, lo sviluppo era accettabile.
C'è da dire che con la pellicola tanti scatti che oggi porto a casa con la digitale non li avrei mai fatti, oppure mi sarebbero costati una cifra di pellicola. Ma un uccello in volo, a fuoco, correttamente esposto era ben difficile da fare. Oggi ... ci riesco anch'io.
Ma anch'io ho la scimmia che mi sussurra: dai, riprendi la F1N che giace nella sacca. Se solo Kodak rifacesse la serie completa delle Ektar -non ho mai sopportato le Velvia- ... e poiché sognare non costa nulla, Kodachrome.
Concordo comunque in pieno che imparare a fotografare, o per lo meno ad inquadrare, si impara con la pellicola: devi pensare, non basta tenere giù il dito sul pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 12:58

si impara a fotografare con qualunque cosa ti capita in mano, se hai voglia di imparare.
che poi da imparare ci sono quattro nozioni tecniche in croce, il resto è sapere che cosa fotografare: una cosa che puoi approfondire e studiare un pochetto facendoti una cultura artistica, ma se non ce l'hai non ce l'hai.

il resto sono pive per darsi arie sull'internet.

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 13:39

Grazie Paolo

Con 400/500 euro si comprano un sacco di libri se lo scopo ultimo è solo imparare qualcosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:14

Noi ultrasessantenni abbiamo sicuramente iniziato con la pellicola (imparato e' un termine un po' piu' serio in quanto non e' detto che ci siano stati risultati eclatanti almeno nel mio caso).

Il bello della pellicola e' che costava caro scattare, sviluppare, comprare le pellicole. (...che poi e' anche il lato negativo, se vogliamo).
Quindi, prima di fare raffiche di enne scatti, (ma anche prima di fare un solo scatto), uno ci pensava.
Se aveva un dubbio sull'inquadratura prima di scattare cercava di migliorarla.
Se serviva il treppiedi lo si utilizzava per non buttare via scatti (e soldi) preziosi.

Oggi con il digitale tutto e' piu' semplice e relativamente economico.
Si possono scattare decine e decine di foto e poi selezionare quella che si ritiene migliore.
Quindi si demanda a dopo una scelta che andrebbe fatta prima, durante lo scatto.
E qui, sta secondo me il principale errore. Una cattiva abitudine a prescindere.

Quindi che si impari con la pellicola puo' anche essere vero, nel senso che uno ci pensa prima di fare raffiche di foto (con un rullino da 36 foto al massimo).
Quindi ci si pensa un po' di piu' prima di premere il pulsante dello scatto.

Inoltre come giustamente già detto sopra, con le pellicole invertibili, la latitudine di esposizione e' minima.
Quella pellicola esponi e quelle diapositive hai. Non puoi correggerle.
O sono giuste o sono giuste, altrimenti devi migliorare tu l'esposizione agli scatti successivi.

Non ci sono Photoshop o altro che ti possa migliorare una diapositiva. (Intesa come diapositiva da proiettare, non come foto comunque da digitalizzare e scattare. Non sto parlando di questo).

E aggiungo, che si impari con un singolo obiettivo fisso e' anche vero soprattutto su pellicola, per motivi puramente economici.
O impari ad utilizzare al meglio quello che in quel momento hai a disposizione, o butti via i soldi.

Detto cio', ritengo che l'imparare o meno dipende da ciascuno di noi.
E chi oggi ha il digitale, e', secondo me, notevolmente avvantaggiato.
Puo' scattare come meglio crede, quante volte ritiene opportuno e correggere in post produzione. L'importante e' prenderne coscienza e non abusarne.

L'imparare consiste nel pensare bene prima cio' che si vuole fotografare e non demandando alla casualità di enne scatti simili la riuscita delle proprie fotografie. (della serie... tanto una su 1000 ce la fa..).

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:19

(io scatto solo a pellicola eh)
bah, anche uno che fa seimila raffiche in digitale e poi a casa ci mette quattrocento ore a correggere l'esposizione, perdonatemi, può fare il clic di cervello e capire che FORSE FORSE la volta dopo può esporre meglio.
Se non lo capisce non è colpa del digitale, è che proprio è scemo e/o non gli interessa nulla imparare.

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 14:24

MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:34

quante ca22ate, per fare quattro foto in croce...
********** **********

Perché due affiancate non vanno bene uguale?

avatarsenior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 15:47

Se non lo capisce non è colpa del digitale, è che proprio è scemo e/o non gli interessa nulla imparare.
********** **********

MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Ottobre 2025 ore 18:28

“… che poi da imparare ci sono quattro nozioni tecniche in croce, il resto è sapere che cosa fotografare…”
•••••••••••••••••••••••••••••••••

Concordo, ma diciamolo sotto voce ché qui ti dicono che prima devi studiare studiare studiare…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me