| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 10:32
io sto facendo più di qualche pensiero nel sostituire il 24-105 con il 28-200. il campo di utilizzo è lo stesso, per andare più in basso ho già il 14-28 il problema è che trovo pochi riscontri e poche prove su questa lente l'alternativa è 24-60 (o 28-70 sigma) + 70-300 il 24-105 mi soddisfa come prestazioni ma sento la mancaza di poter andare oltre i 105. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 11:29
Grazie Ivan, effettivamente, quando si viaggia non è facile trovare un giusto equilibrio tra peso, focali e qualità. Io giro con la Q2 e quasi non mi dispiacerebbe avere insieme la Q3 43, però una SL con il 24 - 90 è nei miei desideri. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 11:49
Filo io il 24-90 lo bramo, ma dovrei capire quale incremento di qualità potrei avere rispetto al mio 24-70 per giustificare un prezzo praticamente doppio, un aumento di peso e di dimensioni con una perdita di apertura massima |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 11:51
Alebri78 io invece sono molto incuriosito dal 24-105 e capire se potrebbe sostituire degnamente il mio 24-70 che comunque mi piace molto |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 13:55
“ Filo io il 24-90 lo bramo, ma dovrei capire quale incremento di qualità potrei avere rispetto al mio 24-70 per giustificare un prezzo praticamente doppio, un aumento di peso e di dimensioni con una perdita di apertura massima „ prendilo, provalo e poi mi racconti le differenze   A parte gli scherzi, il tuo è certamente un dubbio valido. Probabilmente è più furbo prendere il 35 APO come obiettivo top e risparmiare sullo zoom, io mi baso sulle letture e non su prove pratiche. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:27
Come zoom veramente economico prova il 20-60. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:07
Gajanni ho già il 24-70 perché venderlo e prendere il 20-60? O perché prendere un doppione? Filo infatti credo che sarà la strada che intraprenderò nel 2026 appena ammortizzato altre spese |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:13
Il 20-60 costa usato un'inezia, pesa nulla. Se vuoi affiancare al 24-70 un 20 mm f 3.5 per me più che decente il 20-60 è un'ottica da provare . Vedilo come un fisso leggero. Non di sovrappone al 24-70 f 2.8 ma lo integra verso il basso e per uscite leggere. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:18
Per uscite leggere ci potrebbe stare, ma per integrare solo 4 mm allora preferisco un fisso … in ogni caso per le uscite “leggere” ho il 16-35 al momento e anche la GR comunque valuto, vediamo quanto costa |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:27
Usato parliamo di 250 euro . Per questo ti dicevo di provare. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 19:42
Vediamo, non è nelle mie priorità immediate, se calpita l'occasione ci penso |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 21:35
E' molto interessante il consiglio di Gainnj, che condivido. Nel weekend, per poter fare una bella scarpinata leggero, ho preso su solamente il 20-60 e, parere personale, i risultati sono molto appaganti. Purtroppo la compressione del sito non rende completamente onore alla qualità del 20-60. Per il costo che ha non può mancare anche se rappresenta un doppione con altre ottiche (ho anche il 24-60). Se volevo la massima qualità, avrei preso su il 20mm Sigma Contemporary, però avrei sacrificato le altre focali.
 |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 21:41
Pierino ci penserò |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 23:03
Come Sigma io ho l'Art 20 mm f 1.4. Alla fine è eccessivo. Va bhe non come il 40 mm f 1 4. |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 23:08
Pierino eri in Francia mi ricora un sentiero che ho fatto che porta a Eze |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |