| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:36
Ullalà...che idea malandrina ha avuto il Ferioli, ad aprire questo topic Intervengo solamente perché mi si è tirato in ballo, ma non è che muoia dalla voglia di ritornare sulla questione "wannabe Minato" lol Essezeta, per amor di chiarezza, non è che mi ha mandato a cagare (avrei preferito), ma è rimasto così infastidito da segnalare i commenti a Juza, farli rimuovere e mettere il blocco reciproco...comportamento che somiglia più alla rosicata di una coda di paglia che ad un confronto non gradito, ma vabbè... In realtà avevo inizialmente commentato quella foto in modo abbastanza spensierato, e siccome non era la prima volta che vedevo delle sue foto uguali/simili a quelle di Minato, il nesso mi è sembrato più che ovvio. Lui se l'è poi presa a male, al che ho chiesto quale fosse, secondo lui, il senso di realizzare foto così simili ad un altro (o ad altri), come quando capita di vedere quei famosi spot dove c'è una parata di fotografi appostati a riprendere la stessa roba e l'ha rigirata dicendo che è un genere fotografico praticato da centinaia di fotografi in tutto il mondo. Gli ho allora chiesto, per curiosità, qualche nome di chi pratica allineamenti planetari a sfondo paesaggistico ma lui aveva già deciso che non ero più degno di risposta e ha voluto bloccarmi. That's it. Al di là di questo episodio, penso che trarre ispirazione voglia dire alimentarsi di qualcosa che può servire poi a creare qualcosa di proprio, in modo più o meno consapevole. Ma ci sono casi, come questo, in cui vedo più la volontà di ricalcare una roba che va di moda sui social che una fonte di ispirazione. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:40
“ comunque se ho capito bene la domanda dell'autore del topic è: una foto come questa può essere considerata autoriale e se un altro fa uno scatto molto simile sta commettendo una sora di plagio? „ Autoriale, mah. Poco consistente e sostanzialmente estetica, probabile. Noiosa già dopo pochi secondi, sicuro. (come del resto accade a tutte le fotografie che puntano solo all'estetica) La sostanza è altrove |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:51
“ Autoriale, mah. Poco consistente e sostanzialmente estetica, probabile. Noiosa già dopo pochi secondi, sicuro. (come del resto accade a tutte le fotografie che puntano solo all'estetica) La sostanza è altrove „ Fondamentalmente è così. Ma c'è da dire che ci sono fotografi e fotografie nate a solo scopo estetico che hanno comunque una forte impronta personale. Matteo sa cosa voglio dire. Non è sicuramente questo il caso. Cioè, intendiamoci: la mera estetica è massicciamente usata come espediente di un vuoto sottostante (e nemmeno di proposito, ma questo è un discorso più complesso). Ma estetica non è per forza sinonimo di impersonale, dozzinale, noioso. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:54
 |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:56
Matteo, come si chiama già il fotografo di moda postato ultimamente nel club? Quello è uno che ha un senso estetico della madonna. E non è una cosa che si improvvisa. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 16:58
@Matteo però questo è un altro tipo di luna Scherzi a parte... Interessante Horst |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:02
“ Autoriale, mah. Poco consistente e sostanzialmente estetica, probabile. Noiosa già dopo pochi secondi, sicuro. (come del resto accade a tutte le fotografie che puntano solo all'estetica) La sostanza è altrove „ Questa è una affermazione che esula completamente dal tema della discussione, e che avrebbe bisogno di un gigantesco "Per me" davanti. Io, ad esempio, preferisco 1000 volte le foto "che puntano solo all'estetica" alle foto che sembra foto scattate a caso e convertite in bianco e nero per dargli un tono. Spesso la presunta sostanza delle foto c'è solo nella testa di chi le scatta Così per dire... |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:19
Mi sono preso l'interesse di scorrere tutte le gallerie di Essezeta (che trovo molto in gamba e ricco di spunti, nonché creatività e che seguivo già prima del discusso dibattito), nonché di appuntarmi alcuni vostri passaggi qui esposti e, tra il plagio (che per me significa stessa cosa riproposta da altri che non ne siano gli autori) e l'essere ispirati, se mai un giorno Juza mi concederà di proporvi i sondaggi per cui sono conosciuto, il primo riguarderà le somiglianze tra questi due video musicali (Maroon Five e The Kolors, in cui le band appaiono e suonano a svariati matrimoni). Per Matteo Groppi, tra Man Ray e fotografie pseudo erotiche moderne passa un autotreno, ma non mancheremo di riparlarne specificatamente e ti ringrazio molto come lo faccio per tutti gli altri intervenuti che ora rileggerò. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:20
Un grazie particolare a Rombro per avermi considerato e per aver nuovamente esposto il suo punto di vista. Colazione Ferioli offerta. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:29
Tornando al topic iniziale e lasciando il discorso polemico, io ho cominciato a fotografare copiando pari pari, oggi prima di andare da qualche parte guardo molte foto del posto per farmi un'idea. Il copiare, e copiare bene (più facile nel paesaggio) però porta a molti vantaggi, l'imparare e capire la composizione, la tecnica fotografica, l'orario, lo studio e la pianificazione, l'osservazione del luogo. Cose che poi fanno parte del bagaglio culturale personale. Come nella musica, io suono il basso. Imparare i pezzi degli Iron Maiden (e li conosco quasi tutti, ci sono cresciuto) ti porta alla velocità, alla tecnica, alla resistenza. Imparare i pezzi dei Beatles ti comporta conoscere e capire la melodia del basso, come le note funzionano tra loro. Non mi spingerei molto a giudicare poi negativamente chi copia, perchè la fotografia va vissuta come vogliamo. Ciao |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:34
Lordcasco : da encomio e c'è caso che ci si vedrà al loro prossimo concerto a Giugno, a Milano. Mi sembra la definizione del copiare ispirandosi a farlo dai migliori. Colazione Ferioli offerta. Grazie. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:38
“ Io, ad esempio, preferisco 1000 volte le foto "che puntano solo all'estetica" alle foto che sembra foto scattate a caso e convertite in bianco e nero per dargli un tono. „ Comprendo. Io preferisco, in entrambi i casi, ben altre foto. |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:38
Giusto per ricentrare la discussione sull'aspetto fondamentale, a mio avviso, sottolineo nuovamente che l'oggetto della discussione richiamata dall'opener non era il presunto plagio di una singola foto, bensì sul considerare un certo genere fotografico prerogativa di un determinato fotografo e considerare copiatori chiunque altro pratichi quel genere |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:43
Essezeta del 25/9 alle 18:38 no: proprio l'esatto contrario. Se tu fai astrofoto o foto con soggetto lunare predominante, non vedo come potrei plagiarti senza mai riprendere Torino come sfondo ... |
| inviato il 25 Settembre 2025 ore 18:44
Mi spiego meglio, che se no sembra che io ce l'abbia con qualcuno e non è così. Per capirci: plagiare Robert Capa è stato impossibile (c'era solo lui allo sbarco in Normandia, il peso e l'importanza delle sue immagini non è nemmeno quantificabile). Invece, fare una foto uguale ad una che esiste già mette in evidenza altre cose: 1. la prima foto non era così importante 2. era relativamente facile da rifare 3. è molto probabile trovarne molte altre della stessa "importanza" Spero ora di essere stato più chiaro. Molto spesso, chi urla al plagio dovrebbe fare una googleata... Questo non significa che se una foto ci piace farla noi la si faccia e anche con piacere, qualsiasi foto sia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |