JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ancora una cosa strana che non avevo notato prima, contrariamente alle foto i video fatti col telefonino non tengono conto dell'ora d'estate e neanche del fuso orario e cosi sono indietro di 2 ore rispetto alle foto...e putroppo non si può fare niente per regolarlo.
No ma ho provato anch'io, se lo leggi o guardi le proprietà sul telefonino o con windows é giusto se invece lo importi su LR o un sw di edizione video è all'ora solare cioè a - 2 ore, invece le foto sono giuste con qualsiasi apparecchio o sw, quindi viene dai sw, sicuramente nelle foto e i video gli exif vengono salvati con l'ora solare + le istruzioni per correggere in funzione del fuso orario e l'ora d'estate ma certi sw non riescono a leggere le compensazioni sui video.
Mi sembra strano. Dovrebbe registrare l'orario impostato nel mezzo di ripresa. Hai provato con la 6d? Non ho sw di edizione, ma Faststone e VLC me li leggono corretti.
La 6d pure ha nei metadati la correzione dell'ora d'estate e del fuso orario : GM +2, ma non ho provato se con i video sul LR e APP lo indicano già corretto o no come per il telefonino.
PS la cosa strana è che Parigi si trova sull'asse del meridiano di greenvich e quindi dovrebbe essere 0 cioè corrispondente all'ora solare a parte quando è in vigore l'ora d'estate e invece l'hanno stabilito nel fuso orario di Roma, bruxelles, ecc.. +1 sicuramente per ragioni politiche e con l'ora d'estate fà +2
Lo sapevi che la Francia è stata tra gli ultimi paesi ad adottare il meridiano di Greenwich come riferimento standard per il calcolo della longitudine? 1911. Quasi trent'anni dopo il resto del mondo. Prima usavano il "meridiano di Parigi".
Jp io li faccio sempre su pagine nere è più classe con qualsiasi tipo di foto e anche con le scritte (in bianco) ma dipende, per un'album di famiglia sceglierei il bianco. Ps : gli stampatori di fotolibri detestano le pagine nere che gli fa consumare un sacco d'inchiostro
Ho notato che fra aprire questo RAW in DxO o DarkTable oppure in LR/Camera raw o C1, c'è un ginocchio di differenza...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.