| inviato il 21 Settembre 2025 ore 9:36
“ Per la mia attrezzatura ho scattato a 40.000iso senza bisogno di denoise AI, a f2 e 1/100s. Ho notato che ho meno coriandoli se sovraespongo in fase di scatto e poi abbasso l'esposizione in post rispetto a scattare all'esposizione corretta e poi aprire le ombre o mascherare alzando l'esposizione o abbassando il contrasto. „ Siamo tutti d'accordo sul fatto che aumentare la luce sul sensore, se possibile e sicuro, va sempre bene...in questo caso quando scrivi sovraesporre intendi aumentando i soli iso? |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 9:59
Sì intendo aumentando gli iso quando ce n'è davvero bisogno. Usare altissimi iso quando c'è luce sufficiente comporta una minor perdita di qualità, invece se lo fai quando c'è davvero buio vedi bene la differenza. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 10:09
Quoto Juza Inoltre 51k ISO in luce diurna determinati da un tempo breve e un diaframma chiuso, è diverso come rumore da un 51K iso al buio e con diaframma aperto e tempi lunghi. Poi ogni uno è libero di pensare scattare come vuole, come di seguire corsi e quali seguire, ma quello che sempre conta è il risultato finale. Con la 7D espongo a destra, con la R6 MKII espongo giusto e in qualche caso sottoespongo. I SW odierni hanno un recupero notevole e questo è da gestire a seconda delle situazioni in scatto e alle possibilità poi di recupero in post-produzione. Non è che esiste una regola che va sempre bene. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 10:20
Un workshop con la Santoni costa 500€, vuoi mica che te lo si dice qui a gratis in un messaggino di forum? |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 11:32
“ Un workshop con la Santoni costa 500€, vuoi mica che te lo si dice qui a gratis in un messaggino di forum? „ Poi bisogna anche vedere se uno quando ha speso i 500 Euro alla fine produce foto tutte a 51K Iso e se cosa più importante ce la fa poi a gestire il tutto come la Santoni. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 12:01
Sono aumentati tantissimo, quando li ho fatti io costavano la metà. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 12:18
“ Ivo6767 Poi bisogna anche vedere se uno quando ha speso i 500 Euro alla fine produce foto tutte a 51K Iso e se cosa più importante ce la fa poi a gestire il tutto come la Santoni. „ Sicuro, e credo comunque che neanche lei scatti a 51k normalmente, quando riesce ancora a scattare! “ Tripfabio Sono aumentati tantissimo, quando li ho fatti io costavano la metà. „ Eh, tutto aumenta purtroppo... Poi ancora un paio di Ambassador che le danno si impenneranno sempre di più! |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 12:43
Una foto a 100 ISO esposta male avrà più rumore di una ad alti iso esposta bene . Non serve scattare per forza a 51000 uso |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 13:37
Ai denoise. Questa è la vera novità. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 14:05
“ Ai denoise. Questa è la vera novità. „ La tecnologia avanza e sicuramente gli ultimi denoise sono pazzeschi. Rimane il fatto che scattare bene ed esporre bene riduce poi il lavoro in post. Poi ognuno fa quello che vuole ma preferisco fare il grosso del lavoro in macchina e non davanti a un monitor |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 16:02
Il Denoise toglie il rumore ma se nelle ombre non ci sono dettagli non li crea mica....ci sarà schifezza senza rumore. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 17:19
Ma in zona 9, 10 quante info credete di trovare? Ma anche in zona 8. Mania di aprire le ombre e poi lamentarsi del rumore e che non ci sono particolari. Fatevi un HDR o compratevi un cellulare. Zona 1 si prende il 50% delle info zona 2 si prende il 50% di quello che rimane e andate avanti fino a zona 9 per vedere cosa vi rimane. Ma esporre giusto no? Avere le ombre che sono ombre no? Avere le alteluci che sono alteluci no? Alla fine quel corso che sia quello vecchio o anche quello aggiornato, su questo si basa e coi SW odierni si recupera un sacco, ma non si inventa nulla dal nulla. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 17:47
@Juza “ Mi spiego: se scattate a 6400 ISO e fate un'esposizione "a destra" (sostanzialmente una sovraesposizione) di +2 stop, state allungando di 2 stop il tempo di scatto; sostanzialmente alla fine avrete una qualità simile a quella che avreste a 1600 ISO, ma anche il tempo di scatto sarà identico, andando a vanificare il senso di alzare gli ISO per avere un tempo più rapido. „ Sovraesporre di 2 stop a 6400 ISO non dà la qualità a 1600 ISO con la stessa coppia f/# e t: la gamma dinamica viene tagliata di 2 stop (causati dai 6400 ISO), funziona solo con scene a contrasto basso o moderato. |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:16
Esporre a destra.. !? Si ok.. ma dipende anche dalle luci presenti nella scena .. o no.. ? |
| inviato il 21 Settembre 2025 ore 18:56
Il problema del rumore sta soprattutto nel recupero ombre. Se esponi a 200 iso ma poi recuperi 3 stop nelle ombre, è come se quella zona richiedesse 1600 iso. Se quelle zone sono importanti vanno esposte il più possibile allo scatto. Se non sono importanti meglio non recuperarle e lasciarle scure |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |