RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mini 5 Pro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mini 5 Pro





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:16

Secondo me invece siamo entro il minimo sindacale per essere utilizzato decentemente.
I 36 minuti non sono di registrazione pura, altrimenti scenderebbero anmolto meno, ma di volo puro e semplice.
Inoltre sono calcolati in ambiente controllato, e già i primi recensori parlano di almeno 6 minuti in meno in ambiente reale… cosa in linea con le tempistiche di tutti gli altri droni. E quindi siamo già a 30 min, o meno se c'é un po di vento, di solo volo.

Gli ultimi 5 minuti il drone li usa per tornare a casa forzatamente, e anche qualora si voglia impedire il return to home, é comunque saggio non andare oltre i 4 minuti residui a meno di non averlo esattamente sopra la propria testa.
E siamo a 25 min al massimo.

Se si fanno riprese e foto la batteria scende più in fretta.
E in generale se nella stessa sessione si fanno riprese di diversi tipi, da diverse angolazioni e distanze, e si scattano anche diversi tipi di foto, alla fine quei 20/22 minuti reali di batteria sono proprio il minimo sindacale, anche se poi il girato é di soli 10 minuti o meno.


Il fatto è che se sai già cosa/come riprendere perché hai pianificato prima del volo - attenzione non mesi prima, anche pre-volo con già il drone sul landing pad!- tutti quei minuti sono daaaavvero tanti! Non parlo del primo tizio che si prende il drone, lo spacchetta e vola su senza nemmeno sapere cosa sia il volo a vista (che per inciso, quei 'c****i' che non rispettano le regole, hanno portato a suo tempo ad un inasprimento pesante del regolamento).
Poi senza dubbio i parecchi anni di esperienza ti permettono di ottimizzare le riprese e i voli, ma ripeto.. negli ultimi anni, le batterie dei droni in atterraggio erano ben oltre il 30% nei casi peggiori..

PS: in fpv (puro, non dji fpv e simli) le batterie se van bene durano 8-10 minuti..

avatarsupporter
inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:19

esatto. batterie grandi servono esclusivamente per due cose:

caricare le batterie meno frequentemente (cioè riuscire fare 2 o 3 sessioni di volo con la stessa batteria, ed a volte sul campo è un plus, anche se conviene partire sempre con quelle fresche ovviamente)
avere molto margine per tornare a casa (se le condizioni ambientali cambiano in modo non previsto)

non certo per volare e riprendere così tanto

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 14:20

inoltre quando sei in montagna 1 kg di drone in totale (versione combo circa) rispetto a 2,5 kg ( sempre combo) e meno ingombro.... fanno una differenza senza precedenti


Anch'io pensavo così.. ma francamente in montagna sempre meglio avere dalla serie air in su.. a meno che non stai solo sotto i 2000m in estate. sicuramente questo mini sarà migliore degli altri precedenti, ma la quota massima di decollo rimane 4000m (molto ottimistica) il mio mini 2 già a 3000m soffriva parecchio, in inverno poi manco decollava.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2025 ore 20:41

Sulla durata mica vero ragazzi: sicuramente non servono per riprendere 36 min, anche perché se lasci la ripresa attiva tutto il tempo la batteria è scarica in 18 minuti ad essere ottimisti.


Concordo assolutamente sul fatto che sapere cosa riprendere, e avere dimestichezza col volo, migliorano tantissimo i tempi di ripresa. Anzi li dimezzano direi!

…Peró:non so che tipo di riprese fate, ma se fate escursioni in spazi aperti a volte servono 3 o 4 minuti solo per mandarlo dove vi serve, e in generale se c'é qualcosa di interessante col cavolo che ci faccio solo pochi minuti di girato.

In piu se devo fare anche foto, paradossalmente il tempo si allunga ancora: solo per scattare 5 foto in bracketing il tempo tra lo scatto e la registrazione é di circa 30 secondi sul mini pro, con sd dalla velocità adeguata allo strumento.

Per non pensare poi al time lapse: ad esempio se vogliamo girare hyperlapse con transizioni di luce siamo proprio al limite per riuscire a farlo.
E ovviamente tutte queste operazioni consumano batteria che si riduce ulteriormente.

Paradossalmente l'fpv che é stato citato ha proprio per la natura ultra rapida del volo stesso, bisogno di meno tempo.

Per la questione della quota in montagna riporto la mia esperienza se puó essere utile: ho volato almeno una 40ina di volte a quota compresa tra 3000 e 3600 metri senza che il mio Mini 3 Pro abbia mai avuto problemi, da marzo a novembre, spalmate su 2 anni e differenti condizioni metereologiche.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:33

Chi ha il Mini 4 Pro secondo me può farne a meno anche se le caratteristiche di questo nuovo Mini 5 sono appetibili, ma forse per questi utenti più sulla carta che nel reale utilizzo...sensore da 1" a parte...

Mentre invece per uno come me che ha il Mini 2 il passaggio ci sta tutto e le differenze saranno evidenti, fosse solo per tutti queri sensori che il mio non ha, per la capacità di volare con poca luce oppure per un RTH che può fare al ritorno il percorso dell' andata non è poca cosa...e poi la durata batterie, la velocità, la distanza, la stabilità...

E tanto altro, sempre rispetto a un Mini 2 ovviamente...

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 10:55

Sulla durata mica vero ragazzi: sicuramente non servono per riprendere 36 min, anche perché se lasci la ripresa attiva tutto il tempo la batteria è scarica in 18 minuti ad essere ottimisti.
Concordo assolutamente sul fatto che sapere cosa riprendere, e avere dimestichezza col volo, migliorano tantissimo i tempi di ripresa. Anzi li dimezzano direi!

Beh però Lauc, 18 minuti di ripresa costante non ho mai mai mai avuto necessità di farle, nemmeno quando qua e là si lavorava con la Rai per i documentari di Angela!
Più che dimezzare, bastano davvero 7/8 minuti si e no..

…Peró:non so che tipo di riprese fate, ma se fate escursioni in spazi aperti a volte servono 3 o 4 minuti solo per mandarlo dove vi serve, e in generale se c'é qualcosa di interessante col cavolo che ci faccio solo pochi minuti di girato.
In piu se devo fare anche foto, paradossalmente il tempo si allunga ancora: solo per scattare 5 foto in bracketing il tempo tra lo scatto e la registrazione é di circa 30 secondi sul mini pro, con sd dalla velocità adeguata allo strumento.
Per non pensare poi al time lapse: ad esempio se vogliamo girare hyperlapse con transizioni di luce siamo proprio al limite per riuscire a farlo.
E ovviamente tutte queste operazioni consumano batteria che si riduce ulteriormente.

Queste cose le si pianificano tendenzialmente prima del volo.. Voglio dire che (poi sicuramente sarà dovuto agli anni d'uso) se devo far volare il drone per video, sale su per video mentre se per foto sale su per foto; chiaro che si possa cambiare al momento le due modalità..
Per l'fpv, non è che ti serva meno tempo, è che quel poco tempo è molto più ottimizzato proprio perché la risorsa è limitata (in piena potenza al motore la percentuale di batteria scende più veloce di una lancetta dei secondi!)

Chiarisco, onde evitare di "dottoreggiare", che quello che scrivo sia solo conseguenza degli anni e dell'uso dei droni per raggiungere un fine; per divertimento (che ci può stare benissimo, ovviamente!) mi sono costruito negli anni diversi droni che ora categorizzano in "acrobatic", in "race", in "long range".

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 13:51

Ma guarda, tendenzialmente il discorso almeno per me è proprio l'opposto del tuo Francesco.
Innanzitutto, in fps vado a velocità in media triple (sto basso in realtà sarebbe di piu) rispetto a un mini pro, di conseguenza è inevitabile che i tempi di spostamento si riducano quanto meno di un terzo. In piu non avrò mai la necessità di riprese statiche.
Per questo, indipendente da ogni pianificazione, le riprese in fps durano molto molto meno.
Inoltre si aprono alcune manovre altrimenti impossibili, ma sono precluse tutte le riprese lente che rallentano il girato stesso.

Ovviamente la frase sui 18 minuti era proprio una riflessione sul fatto che nessuno lo fa e che il problema non sono i minuti di girato effettivi, ma tutte le tempistiche che riguardano quello che si fa.
Ci sono luoghi che conosco a menadito, di cui studio posizionamento del sole ecc, ma se sei in montagna e hai bisogno di riprendere un ghiacciaio, solo nelle tempistiche di spostamento intese come andata e ritorno, minimo ti partono 8 minuti (senza iniziare le riprese vere e proprie) per non parlare del fatto che poi è inevitabile fare diversi tipi di inquadratura e ripresa partendo da punti diversi. Altri minuti che se ne vanno di soli spostamenti

Anche la questione che porti delle due riprese diverse per filmati e foto secondo me è malposta: certo essendo che le batterie durano troppo poco, spesso si è costretti a scegliere, o meglio a usarne due! Perchè va da sé che nella maggior parte dei casi sarò interessato ad avere entrambe.
E comunque usarne due spesso è un problema, perchè significa di fatto raddoppiare la strada e raddoppiare la batteria quando con pochi minuti in piu sarei invece riuscito a fare entrambe le cose. Oltre al rischi così facendo di perdere i momenti di luce migliori per l'una o per l'altra cosa.

E poi per riprese particolari, transizioni all'ora blu, hyperlapse, mai provato? Perchè si è talmente al limite che a volte si deve interrompere forzatamente la ripresa. (oltre al calcolo della batteria che oscilla paurosamente e spesso da falsi allarmi)

Poi ovvio che se riprendo un albero a 20 metri da me, allora anche solo 5 min di batteria bastano.
E questi sono tempi tecnici di volo, non pianificazione né esperienza.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 18:17

E mi trovi in accordo pieno, in fpv di statico c'è solo quando il drone è a terra e non armato MrGreen
Ma proprio perché in fpv hai poca batteria e sai cosa/quanto devi fare che ottimizzi stando in zona "sicura" attorno.. Poi che il drone faccia 150km/h o tocchi quasi i 190 a seconda della ripresa "poco cambia"..

Abbiamo da quanto leggo semplicemente approcci differenti alle riprese, tu sei probabilmente più "alla scoperta" - passami il termine, senza senso negativo del termine!- mentre io sono più pianificatorio..
Questo porta inevitabilmente a approcci sull'uso e sulla batteria differenti, che in questi messaggi si evincevano. Tendenzialmente mi avvicino quanto più al luogo da riprendere (quando si può) preferendo questo rispetto al restare più distante e far volare il drone per raggiungere il punto, inoltre spesso con l'autorizzazione di volo (prefettura, ente, etc.) si raggiungono punti che in mancanza di autorizzazioni porterebbero a minuti e minuti di volo "inutili"..

Non effettuo da tempo transizioni d'ora blu, hyperlapse e annessi; in passato avendo una troupe molto molto fornita ci bastava piazzare camere e annessi. Non ne effettuo più per un motivo basilare: non sono più utili per le tipologie di video che effettuo..

I tempi tecnici di volo derivano dalla pianificazione e dall'esperienza..

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 21:51

Anch'io pensavo così.. ma francamente in montagna sempre meglio avere dalla serie air in su.. a meno che non stai solo sotto i 2000m in estate. sicuramente questo mini sarà migliore degli altri precedenti, ma la quota massima di decollo rimane 4000m (molto ottimistica) il mio mini 2 già a 3000m soffriva parecchio, in inverno poi manco decollava.


A questo non avevo pensato, sempre avuto solo mavic pro 2 e patente, però meglio un sacco a pelo di emergenza che il drone, infatti ultimamente non lo usavo più.

Però devo dire che come resistenza al vento il mcvic una volta mi ha stupito davvero in positivo. Sul mini mai avuto esperienze

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2025 ore 22:09

Ciao ragazzi, chiedo a chi lo ha preso come va? Sono curioso per la fotocamera se veramente ha i dichiarati 14 stop!? Mi sembrano davvero tanti!

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:40

Chiedo scusa ... io provengo dal mini 2... Prendo il drone, alzo in volo, filmo.

Leggo che col mini 5 devo mettere a fuoco?!?!?!? Ma se metto a fuoco un punto ed ovviamente lo supero con il drone cosa succede?

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:02

Gianpietro, io ho sempre avuto droni che hanno la messa a fuoco. in genere nn devi fare nulla di particolare perchè sei abbastanza distante da quello che riprendi che tutto è a fuoco (tipico per i paesaggi), se no come su una normale fotocamera metti a fuoco quello che vuoi ed il resto sarà via via fuori fuoco. basta che clicchi sullo schermo nel punto che vuoi fare a fuoco.

per le carrellate video non so .. non è il mio.

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:05

Ma se metto a fuoco un punto ed ovviamente lo supero con il drone cosa succede?
Il drone parte da quel punto ma poi ha l'autofocus quindi aggiusta il fuoco man mano che il drone si sposta.
Tieni presente che la pdc è molto elevata e quindi è sempre praticamente tutto a fuoco. Una volta però il Mini 3 mi ha fatto uno scherzo: mentre filmavo e mi spostavo lateralmente il paesaggio aveva un elemento di discontinuità che pare abbia ingannato l'autofocus... Guardando il filmato sul PC mi sono accorto di un piccolo scatto dovuto alla ricerca del nuovo punto di messa a fuoco da parte del drone. Per evitare questo inconveniente credo si possa tenere premuto per un paio di secondi il punto sul display in cui si vuole mettere a fuoco (invece che un tocco veloce) per bloccare la messa a fuoco in modo che non cambi durante il volo: questo vale quando voli lateralmente o giri attorno al soggetto. Se ti avvicini o ti allontani molto, allora puoi lasciare l'autofocus.

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:53

io ho l'air2s e il mini 2. non so bene cosa fare. uso l'air2s sempre e il mini 2 come backup. un sensore da 50mpx è ridicolo, credo sia quello del pocket 3. c'è un motivo per giustificare 50mpx in video?

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:18

c'è un motivo per giustificare 50mpx in video?

In teoria se registri a 50MP e riduci a 4K hai la possibilità di migliorare la nitidezza ed il rumore del file video in uscita rispetto ad un 4K nativo. Oppure di usare solo i pixel centrali per avere un effetto zoom nativo, senza perdite da "zoom digitale"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me