RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per ricominciare: Smartphone o Compatta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per ricominciare: Smartphone o Compatta?





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 5:44

Potrei dunque considerare di usare lo smartphone per sperimentare con composizioni, soggetti, obiettivi multipli, esposizione e tempo di scatto, e nondimeno tecnica di post produzione sui RAW, ed eventualmente affiancare una FF con sensore davvero di una fascia superiore…?


Si.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 6:14

“Perchè dovrei spendere un migliaio di euro per una RX o per una Fuji "figa"?
Per un centimetro o due in meno di ingombro in larghezza?
Ma non scherziamo...”
************
Perché sei uno che non ha necessità di massima compattezza. Ci sono persone che hanno questa necessità. Io ho da anni una rx100iv usata fino alla (quasi ) distruzione. Non mi compro la rx100viii perché non posso affrontare quella spesa, e considerato che ho una griii. Parimenti, non investirei mai certe cifre su un telefono né su una fotocamera apsc o ff di dimensioni generose. Ho venduto una Sony alpha 6700 perché, tra le altre cose, la ritenevo troppo ingombrante (tenendo, come unica fotocamera seria una zve10 , ma forse anche questa porta te non sarebbe seria.
Come vedi, non siamo tutti uguali. Alta differenza, è che io non considero affatto × chi si trova benissimo con altri mezzi, ad esempio il cellulare, o la reflex e non dico che tutti starebbero bene con quello che uso io, ma porto la mia esperienza di utente sereno.


“ Purtroppo in tanti parlano senza aver fatto sufficiente esperienza....”
•••••••••••••••••
Una curiosità, quale rx100 hai avuto che non ti è piaciuta e perché?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 6:41

Se non hai problemi di budget iPhone 17pro senza dubbio

Hanno anche avuto la saggia idea di portare il tele a 100mm rispetto agli inutili 120mm dell'iPhone 16pro

Il 15pro (quello piccolo) rimaneva a mio avviso il più sensato con un 75mm

Se piccolo o grande come dimensione vedi quale ti e più comodo... Conta che tra i 2 cambia parecchio l'autonomia...

Il grande dura ben di più.

Le compatte oramai non gli stanno più dietro ai telefoni... Una FF con adeguata post da la differenza ... La Sony sono più volte che noto che i JPEG della macchina sono amche peggio delle foto con il telefono ad esempio , sviluppando il RAW cambiano molto.

All'iphone abbina anche un buon software di post anche se é difficile ottenere risultati migliori dei JPEG che butta fuori il telefono, ma é utile per impratichirsi ...

XLorenzo so di essere pedante ... Ognuno ha i suoi difetti

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 8:21

Io rimango dell'idea che un iPhone, dal lato fotografico, lo puoi paragonare a compatte CON SENSORE DA 1”.
L'apsc ( e ancora di più il fu ovviamente) vanno meglio sotto ogni aspetto.
Possono dare risultati simili in condizioni ideali ma appena si esce da quella “comfort zone” mostrano il fianco.

avatarsupporter
inviato il 16 Settembre 2025 ore 9:25

Grazie Lorenzo ...siamo tutti appassionati di fotografia e cerchiamo sempre di capire .

Se qualcuno vuole smanettare il DNG del 16pro , a questo link è scaricabile un file :
forum.affinity.serif.com/index.php?/topic/217106-iphone-16-pro-jpeg-xl

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 9:50

Se vuoi "riappassionarti" alla fotografia vai di mirroless ( visto che sembra che vuoi stare compatto ), anche una micro4/3, in modo da avere più obiettivi ed adatti a qualunque scena tu voglia riprendere.
Uno dei limiti maggiori degli smartphone è che le lenti hanno diaframma fisso e lunghezze focali scelte per la massa.
Ecco se tu fossi uno a cui piace la fotografia di strada, credo preferisti un 35mm o un 50mm, quindi per dire che puoi sceglierti la lente che meglio credi.
L'Iphone costa 1400 euro, non porta nulla di nuovo se non marketing, visto che il software nello smartphone lo fa da padrone ed è sempre lo stesso. I sensori oltre il principale sono poi, solitamente, di dimensioni minori e di qualità inferiore.
Io se fossi in te mi riprenderei un Iphone ( credo che Apple per te sia preponderante ) usato a 400 euro e poi investirei i 1000€ in un sistema mirrorless usato come quello di Panasonic e Olympus ( per avere massima compattezza ).

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:01

Da quello che ho capito dal commento ultimo di Strike.A.Pose per lui la scelta probabilmente migliore è l'Iphone, quindi chi sono io per impedirglielo? MrGreen

Per quanto riguarda invece a chi si appassiona alla fotografia, rispondo a Johnny1982, credo che un principiante, con voglia di imparare a fotografare, si eserciterà strada facendo specialmente con la modalità manuale, senza ISO automatici, e magari (se ha una ML) proverà anche a disattivare l'anteprima per capire se è in grado di scegliere la triade espositiva corretta o quasi. Poi che con gli automatismi sia tutto più facile OK, ma spesse volte, se vuoi dare quel qualcosa in più, o avere una coerenza degli scatti, non basta essere in A e usare la ghiera di compensazione dell'esposizione, senza considerare anche come la misuri. La composizione ovvio che è fondamentale, ma credo che chi voglia imparare non si accontenta del quasi solo click.

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:14

Ciao, provo a dire la mia visto che ci sono passato recentemente.
Per prima cosa ho fatto un paio di corsi, giusto per capire se gli argomenti mi interessavano ancora e per confrontarmi con altre persone.
La conclusione è stata che avendo lo smartphone sempre in tasca, nel tempo ho iniziato a lasciare a casa la compatta e a riempire l'hard disk di foto inutili.
Per inutili intendo prive di senso, fatte tanto per scattare.
La macchina invece mi richiede un minimo di attenzione, soprattutto se inquadro da mirino e non da schermo.
Ora ho abbinato alla compattina una mirrorless e cerco di portarla sempre con me quando esco.
Non che le mie foto ora siano capolavori, però almeno ho riscoperto il piacere di fare una foto, pensarla, dedicarci il tempo che serve, metterci le mani e cestinarla se proprio fa pena.
Alla fine non lo faccio per lavoro, quindi posso permettermi il lusso di sbagliare.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:01

Certo una APSC-FF o amche m4/3 nei contesti sport , foto notturne con soggetti non fermi sfocato fanno meglio ... ma appunto in condizioni diciamo "buone" per lo smartphone questo da risultati che obiettivamente sono validi, quindi molto dipende dall'ambito che si vuole usare...

è in generale il digitale che ha portato allo "scattare di più ragionare di meno" non solo lo smartphone... tanto il punto è che la pellicola la paghi la foto digitale no .... quindi su chi è che con smartphone o camera vera non pensa mai : "ma si scattiamo tanto mica mi costa nulla" e che male c'è ... Le foto belle sono di solito quelle ragionate ma almeno a me capita anche che mi scappi qualcosa di bello scattando "a caso" , evento raro ... ma non impossibile

Una cosa però che faccio sistematicamente è però la cancellazione delle foto inutili...

Sull'esposizione comunque anche qui il digitale impigrisce (a me tantissimo) ovvero se la macchina te la canna (non clamorosamente) alla fine dici "e va beh ci pensa la post", faccio tutto per divertimento quindi non ho alcuna esigenza di lavori perfetti se non la eventuale soddisfazione personale (certamente diverso ovvio deve essere la mentalità di chi sia pagato per fotografare)

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 11:07

Enrico, con la sua personale esperienza, secondo me ha centrato il punto.
Con gli smartphone puoi fare ottime foto ma nella stragrande maggioranza dei casi si finisce a scattare solo foto banali e perfette (come vuole lui) perché poi piano piano viene meno anche il discorso dell'elaborazione.
Inoltre, quando si acquisisce (o si recupera) un po' di manualità, vengono fuori i limiti: controllo della triangolo dell'esposizione scomoda (e si finisce per fare tutto in automatico), prestazioni in situazioni non ideali inadeguate (poca luce, soggetti in movimento, sfocato, ecc), poca ergonomia, gente che ti rompe le palle e ti telefona proprio mentre stai per scattare MrGreen
Detto ciò, l'autore del post mi sembra fosse già orientato sullo smartphone e, visto che é un oggetto che si usa tutti i giorni, mi sembra comunque una buona idea averne uno buono anche dal lato fotografico.
Però sono pronto a scommettere che prima o poi tornerà qui chiedendo quale mirrorless scegliere! ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:45

Grazie a tutti dei tanti spunti e soprattutto delle esperienza personali sul campo!

Riflettendo sui vostri argomenti, e ricordandovi che non faccio foto con un piglio intenzionale da più di 10 anni, il lato sperimentale e il fatto di avere qualcosa sempre in tasca per me credo sia importante anche solo per riprende un po', magari catturare qualcosa che mi interessa anche di imprevisto, usare le regolazioni manuali del dispositivo e poi provare anche la post produzione con lightroom o simili…

A me piace regolare a mano i parametri, se ho il tempo di farlo in base al soggetto ovviamente.

Vi domando: mi pare di capire che con le regolazioni manuali si possano controllare tutti i parametri su iPhone pro, compreso il diaframma, che citava MichealDesanctis, sbaglio?

Se così fosse, dato che a me il telefono interesserebbe come “laboratorio di scatti” per fare esperienza, studiare la post e vedere se mi prende la cosa, e perché no magari per portare a case già qualche scatto interessante nel tempo, allora potrebbe essere una cosa sensata.

Riguardo le fotocamere di formato stile FF ma relativamente compatte tipo Sony A7, mi pare siano simili alla mia vecchia Olympus OM10 quanto a dimensioni. Ricordo che comunque già quel tipo di macchina psicologicamente richiedeva la modalità: esco attrezzato e con borsa.
Cosa che non so se a oggi mi spingerebbe a fare pochissime foto, oppure no.
Per quello un po' il mondo delle compatte di qualità mi attira.

Ero quasi convinto di prenderne una ma poi a quanto pare ormai, questione mirino o ergonomia a parte, gli scatti forse non salgono molto di qualità. Cosa che non mi aspettavo ma, parrebbe così.

Mi viene da pensare però che l'ergonomia, il mirino e il mindset quindi potrebbero fare la differenza tra lo strumento smartphone generalista e una fotocamera dedicata…

Effettivamente sto provando anche solo per esperimento a fare qualche foto con composizione col mio iPhone 12 e… la gestione dell'inquadratura ti mette in quella modalità live-view molto da punta e scatta, meno da regolazione parametri e sicuramente meno immersiva. Sono due flussi diversi. Questo è chiaro.

Tornando quindi a ipotizzare una fotocamera tra il compatto e le dimensioni tipo Sony A7, quali potrei considerare secondo voi?

Il top per me sarebbe stare una taglia sotto lo stile Sony A, cioè in zona Leica X 113, Ricoh, Fuji ecc… in questo mondo quali offrono nell'usato i migliori sensori/obiettivi?

Ho visto che ci sono delle FF compatte (a prezzi abbastanza salati) tipo Sony RX1… mi sembrano prodotti con caratteristiche interessanti. Compatti ma senza compromessi riguardo l'immagine.

Che ne pensate? Grazie della disponibilità.


avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:56

Di quelle che hai nominato forse starei su Fuji.
Una x100 (f-v-vi) a seconda del budget rimane molto compatta e con una qualità ottima.
In più, è davvero divertente con le simulazioni pellicola e il fatto di avere quel gusto retrò con le ghiere.
In alternativa, una xe (3 o 4) con un obiettivo a scelta a seconda dei tuoi gusti e della d disponibilità.
Se invece vuoi qualcosa di iper compatto la ricoh è il top ma perdi il mirino.
Puoi dare un'occhiata anche a Leica dlux o X oppure alle Panasonic (che su quel segmento dovrebbero essere uguali alle Leica)
Le Sony non le condisco molto per cui non mi sbilancio.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 12:59

Per cominciare (a conoscere la fotografia) io non vedo alternativa che impiegare una macchina fotografica con la quale puoi toccare con mano tutte le variabili che portano al risultato finito: tempo/diaframma/sensibilità/noise/esposizione/messa a fuoco/profondità di campo ecc...

tutto questo con un telefonino lo salti a piè pari o meglio: la facilità d'impiego e la produzione già bell'e finita di un cellulare non ti costringono a prendere coscienza di tutti gli aspetti che ho elencato sopra.

Poi è vero che tutti i cell hanno le impostazioni 'pro' -doverosamente tra virgolette- ma se non sai cosa significhi un'impostazione piuttosto che un'altra....

Poi, è vero che con i cell -buoni- puoi ottenere immagini più che soddisfacenti.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:03

Vi domando: mi pare di capire che con le regolazioni manuali si possano controllare tutti i parametri su iPhone pro, compreso il diaframma, che citava MichealDesanctis, sbaglio?

No gli Iphone e la maggior parte degli smartphone hanno il diaframma fisso, quindi puoi lavorare solo su tempi e iso e negli smartphone gli ISO più sali e peggio è ( viene però tutto mitigato dalla tecnica della fusione ).

Un Iphone Pro 16/17 fa foto simili al tuo Iphone 12, occhio al marketing che vorrebbe far cambiare telefono ogni 12 mesi.

Se vuoi rimanere più compatto ci sono formati inferiori al FF, inoltre in Sony devi andare di almeno A7 III per un Af migliore.
Come detto Olympus e Panasonic hanno macchine per tutte le tasche, sia prezzo che dimensioni, potresti cercare una Olympus OMD EM10 ( anche prima versione ) e divertirti con ottiche fisse, una foto scatta con un 25 f1.8 ha una qualità generale migliore rispetto all'Iphone più costoso.
Una triade Yongnuo per M4/3 17 1.7, 25 1.7 e 42,5 1.7 te lo porti a casa, nuovi, dal sito della casa madre per 350 euro. Ma ci sono anche molte occasioni nell'usato di lenti Panasonic e Olympus.

n.b. gli obiettivi m4/3 vanno moltiplicati per 2 per equipararli al format 35mm.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:44

Come ti hanno detto i telefoni praticamente tutti hanno il diaframma fisso (uno solo cinese mi pare ha implementato un diaframma variabile) quindi non é che regoli tanto...

Come peso / qualità immagine la serie A7c non si batte ...

In base al budget puoi vedere a7c o le nuove A7c2 o a7cR con obiettivo kit 28-60 che é molto nitido anche se non troppo luminoso poi eventualmente prendi un fisso luminoso

La a7c con lente kit entra in una mini borsetta ... Se prendi una lente pancake tipo la 35mm 2.8 Zeiss é praticamente una compatta ...

Con le APSc spendi meno ma come peso e dimensioni oramai stiamo lì ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me