| inviato il 22 Settembre 2025 ore 7:57
  @PaoloMcmix   Ho avuto per diversi anni il 60/2,8 macro . Per raggiungere il rapporto 1:1 servivano 2 giri della ghiera di maf. Lo rimpiango assieme a tutti gli altri Zeiss per la qualità in generale ma questa anche per la meccanica straordinariamente complessa e precisa.   AB  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 8:41
  Sui 100mm Contax andava forte. Due macro, 2.8 e 4 (per soffietto) di altissima qualità. Un 3.5 ottimo, compattissimo e leggerissimo (secondo gli standard Zeiss). Infine il capolavoro f2, tuttora notevole, che conservo ancora.     Per assurdo ho scoperto di recente che il 60 macro tanto strombazzato, unico al tempo a fare l'1:1senza aggiuntivi, era invece stato scopiazzato (letteralmente) da un marchio (al tempo molto) minore, Yashica, a vite, molto prima della joint venture, 1961. E lo dava anche a Mamiya e Ricoh     Lo schema ottico era diverso, ma molto simile  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:00
  @Leone Giuliano   Yashica aveva il ML 55/2,8 Macro che quindi era il capostipite del Contax 60 ?   AB  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:47
  @PaoloMcmix   Ho avuto per diversi anni il 60/2,8 macro . Per raggiungere il rapporto 1:1 servivano 2 giri della ghiera di maf. Lo rimpiango assieme a tutti gli altri Zeiss per la qualità in generale ma questa anche per la meccanica straordinariamente complessa e precisa.   AB   ********************************************     E che ne parliamo a fare Angelo, la meccanica Tedesca è come la moglie di Cesare... al di sopra di ogni sospetto!  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 10:49
  Uso obiettivi C/Y con adattatore Novoflex su diverse Sony A7. Potrebbe essere una soluzione?   ********************************************     Certo che SI       |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:51
 
 “  Yashica aveva il ML 55/2,8 Macro che quindi era il capostipite del Contax 60 ? „    Stiamo parlando del 1961, tempi non sospetti. Yashica aveva ancora l'attacco a vite.   Il 55/2.8 è del 74, frutto di CY.   Si saranno messi d'accordo.   Il 60 1:1 a Contax, il 55 1:2 a Yashica.   Zeiss aggiunse una lente, lo schema passò da 5-4 a 6-4 e la produzione diventò Germany  |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:46
  In verità uno schema ottico molto simile lo aveva anche lo yashica af 60mm f. 2,8 sempre con r.r. 1:1, credo che derivasse da quello contax:     Il Contax 8 lenti in 6 gruppi, lo Yashica af 7 lenti in 6 gruppi.     Con il vantaggio che era anche AF    |   
  | inviato il 22 Settembre 2025 ore 19:50
  ... vantaggio evidentemente NON per Zeiss ... GL  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 7:50
 
 “  ... vantaggio evidentemente NON per Zeiss ... GL „      Ovviamente     |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 10:00
  Lumar, meglio stendere un velo pietoso su tutte le operazioni af di questi marchi, come Contax N e Yashica af. Magari i singoli obiettivi potevano pure essere buoni, senz'altro. Il fatto è che questi sistemi sono stati presi in così grande considerazione che, a differenza di tutti i marchi del mondo, non esistono nemmeno anelli adattatori seri per montarli sulle fotocamere digitali moderne  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:00
 
 “  Lumar, meglio stendere un velo pietoso su tutte le operazioni af di questi marchi, come Contax N e Yashica af. Magari i singoli obiettivi potevano pure essere buoni, senz'altro. Il fatto è che questi sistemi sono stati presi in così grande considerazione che, a differenza di tutti i marchi del mondo, non esistono nemmeno anelli adattatori seri per montarli sulle fotocamere digitali moderne „      Sono due sistemi af piuttosto sottovalutati, il Contax lo conosco poco ma quello yashica lo conosco abbastanza bene e non era proprio così male considerando anche il periodo, il problema è che non ci hanno creduto abbastanza e lo hanno sviluppato poco (quello Yashica af) o pochissimo (Contax N).     Sul discorso adattatori, perdonami, ma non è del tutto vero, almeno per Yashica af, io anni fa presi questo:     https://www.amazon.it/dp/B00LRWUR3U?ref_=ppx_hzod_title_dt_b_fed_asin_         |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:11
  No dai Lumar, con la lente dentro anche no.   E poi per Sony, che è al momento il marchio più universale, nemmeno c'è.   Ho Yashica 230 AF con 35-70 e 70-210 e Contax N1 e NX con 28-70 e 70-300 (e molti Contax, ottiche e corpi).   Ci hanno messo un po' di buona volontà inizialmente, ma niente altro. Poi hanno mollato. Molto deludente.   Utente Contax dal 1978, con un corredo molto ampio, non mi è stato possibile, realmente, passare all'af con questo marchio.   Potevano mantenere l'attacco come Pentax e Nikon e pian piano innovare. Invece un piccolo tentativo abortito e poi basta.   Lo stesso col digitale, grandi proclami, subito ff, e poi niente. Lo stesso fece Leica col sistema R.   Assolutamente inaffidabili ormai questi teutonici.     |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 13:23
  Si certo non è il massimo assolutamente    |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 14:41
  Ebbi, ed adoperai, la Yashica 270 AF, con almeno un paio di zoom, per un certo periodo, prima di passare a Canon EOS (620). Ne ho un buon ricordo, per l'AF (in relazione al quel periodo, ovviamente), ed un ottimo ricordo per i due zoom. Il fatto è che Yashica non raggiunse mai il "top level", e giocò un pò tra "le seconde linee" (forse ingiustamente!). Quanto a Contax, arrivò alla serie N quando ormai "i buoi erano tutti quanti scappati dalla stalla"! Troppo tardi, insomma! I giochi erano fatti, e chi desiderava l'AF (cioè praticamente TUTTI) il corredo se lo erano già fatto (o, quanto meno, l'avevano già iniziato con un altro brand). Il punto è che i tedeschi (Zeiss e Leitz) l'AF lo hanno sempre rifiutato/snobbato, aspirando al "livello ASSOLUTO" (vedasi le ottiche Zeiss Cosinon Otus, e Leica M di produzione attuale). Credo che codesta "guerra all'AF" sia stata "la goccia che ha fatto traboccare il vaso" con i soci Kyocera (ma questa è solo una mia "opinione"). Da notarsi, infine, l'"esperimento" della Contax AX (ne ho due!). Un "monumento" all'ingegneria (ed alla "follia") tedesca! Da non perdere a livello collezionistico: un unicum storico, IMHO!   GL  |   
  | inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:40
  Guarda io ho usato tutti e quattro i corpi macchina Yashica af, forse il 270af era il peggiore, molto migliore la 230af, la migliore in assoluto era la 300af, le ottiche superzoom invece non mi sono mai piaciute, il motore per la zoomata era una figata solo sulla carte, poi i materiali di costruzione erano di gran lunga peggiori delle ottiche fisse o zoom "normali" tanto da diventare appiccicosi........     Comunque se a qualcuno interessa metto il link di un articolo che scrissi una quindicina di anni fa:     www.lmphotography.it/yashicaaf.htm         |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |