| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:21
Lente molto interessante che secondo me ha un costo prestazioni di ottimo livello. Lenti come il 90mm macro, il 12-100mm F4, questo nuovo 50-200mm F2.8, il 150mm-400mm f4.5 o il 300mm f4 sono delle chicche che rendono questo sistema distinguibile dalla concorrenza, ad un costo elevato (sempre lenti PRO sono), ma concorrenziale e con dei vantaggi che te li fanno preferire ad altri sistemi. OmSystem non è ancora morta, ogni tanto assesta dei colpi che fanno ben sperare per il futuro. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:22
bellissimo ma il prezzo è fuori mercato Non capisco come possa costare 4 volte il 40-150 F2.8 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:25
"Non capisco come possa costare 4 volte il 40-150 F2.8" Quattro volte un 40-150 2.8 usato ma... è nuovo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:26
“ Non capisco come possa costare 4 volte il 40-150 F2.8 „ Veramente il 40-150mm f2.8 costa 1400€, quindi questo non costa 4 volte tanto, ma un pò più del doppio, e poi secondo me è giusto che il prezzo sia più vicino a quello del 300mm f4 che al 40-150mm. 50mm in più + utilizzo dei moltiplicatori 1.4X e 2X alla stessa luminosità del 40-150mm è tanta roba. Ricordiamoci pure che il 40-150mm è una lente con più di 10 anni di vita, quindi i costi di R&I e di progettazione, sono stati tutti ammortizzati. Ovviamente anche io se usciva a 2000€ sarei stato con la bava alla bocca Però bisogna essere realisti |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:30
“ Certo che si usano i parametri che sono più utili a seconda della situazione. Io stesso ho scelto m43 per tutta una serie di utilizzi poiche porta innumerevoli vantaggi. Ad esempio, nella foto subacquea il fatto di poter usare diaframmi piu aperti è impagabile. Ma quando si fanno confronti, bisogna farli alla pari. Perchè ad esempio non si fanno mai confronti con sensori piu piccoli ancora? Se prendessi solo la lunghezza focale, potrei dire che con un sensore da 1" arrivo ancora piu lontano. Ma sappiamo che si sono poi dei limiti evidenti. Nel m43 hanno ottimizzato un sacco di cose, ma se si fanno confronti bisogna farli su tutta la linea, non solo facendo cherry picking di quello che interessa. Altrimenti ripeto, prendi sensori piu grandi, con piu Mpix, e fai l'equivalenza anche li. Ad esempio, se prendi un FF da 80 Mpix, a parità di lunghezza focale, puoi croppare allo stesso modo. Però poi devi considerare il rumore, la luminosità ecc ecc. Vedere solo uno dei parametri per volta è, a mio avviso, fuorviante. „ Ma appunto è la situazione a dettare il tipo di impiego, se io fotografo paesaggi la luminosità (per poter fotografare al tramonto) è un parametro più utile della profondità di campo, se devo fare un ritratto posso invece guardare alla profondità di campo. Ognuno di noi (togliamo azionisti e tifosi) deve guardare i parametri rispetto al tipo di fotografia che fa, per mè è una lente 100-400mm equivalente (perché l'angolo di campo è quello) ed f2.8 perché mi interessa la luminosità e non la profondità di campo (tanto che finirei spesso per accettare anche un moderato aumento degli ISO per poter chiudere di più il diaframma). Certo potrei fare lo stesso con un 50-200mm f2.8 con una FF da 80Megapixel e croppare (e soluzioni intermedie con APS-C), ma le FF da 80 megapixel non è che te le tirino dietro e tra l'altro 1) non sono ce ne sono tante in termini di modelli, 2) alla fine anche per loro bisogna non alzare troppo gli ISO, e quindi alla fine mi conviene risparmiare sia sul peso che sui costi e prendere una m43. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:33
“ Quindi se tramite adattatori lo metto sulla mia Panasonic S5D (da 24 Megapixel) croppo tutto quello che verrebbe tagliato dal sensore m43 e riproduco la foto a tutto schermo su di un monitor di circa 5000*4000 pixel (non ricordo il numero esatto di pixel), la foto non la vedrei sgranata? „ Teoricamente parlando, per avere un riscontro paritario dovresti montare il 50-200 OMD su una FF da 80Mpizze e croppare l' immagine a 20Mpizze ed otterresti le stesse immagini come angolo di campo. Sensori con una densità simile al m4/3 esistono, e sono il 32Mpizze della Canon R7 e il 40Mpizze della Fuji X-T5 che se croppati a 20Mpizze, a parità di focale, forniscono gli stessi angoli di campo della OM1. Ripeto, brava OMD a tirare fuori una lente simile, trovo il prezzo solo un pò alto. Spero anche che non abbia misure e peso pari ad un 70-200 per FF, giusto per rimanere nella filosofia del m4/3 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:35
“ Eh niente, L'UNICO confronto sensato è quello con una FF di PARI DENSITA' con montato lo stesso obiettivo, di PARI LUNGHEZZA FOCALE/LUMINOSITA' e poi RITAGLIARE! Cool Nessuna magia, nessun ingrandimento/avvicinamento, NULLA di tutto ciò, danno i formati minori al FF, che sia chiaro una volta per tutte! L'unica cosa che conta è la campionatura del soggetto, ovvero quanti sensel stanno sul nostro soggetto! PUNTO E FINE DI OGNI DISCORSO! Sono le basi da prima asilo nido della fotografia! „ Concordo mi suggerisci una FF da 80Megapixel con cui fare il confronto? EDIT: guardando il catalogo qui su Juza ho visto che Nikon e Canon arrivano a 45 megapixel, Sony arriva a 60 megapixel, quindi il tuo confronto sensato non è al momento fattibile. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:35
Concludo che ovviamente una Big Mpx FF con il 70-200 f2,8 vince su tutta la linea, peso/ingombri/trasportabilità/brandeggio/IQ/AF/ecc. a più o meno parità di prezzo, delle due combo, se non risparmiando anche qualcosa, probabilmente, con il FF! Per onestà intellettuale va anche detto, che una volta tolto questo obice (così sembrerebbe dal video) e montando i fissi/corti normali, il micro torna ad essere ben più economico e portabile del FF. Così ognuno è ben libero di fotografare con quello che più gli si addice per la sua fotografia. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:39
“ Concordo mi suggerisci una FF da 80Megapixel con cui fare il confronto? „ C'è da 61Mpizze, che se opportunamente croppata arriva molto vicino agli angoli di campo del m4/3 da 20Mpizze. comunque buon pro per il m4/3 quest' uscita aggiunge vigore al formato |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:43
"Non capisco come possa costare 4 volte il 40-150 F2.8" Lo capiremo, in un senso o nell'altro sia ben chiaro, quando verranno fatte delle comparazioni serie tra le due lenti che attualmente non vedo in giro. Sulla carta, questo 50-200 per la sua versatilità può avere certamente senso di costare le 2,5 volte il PdL del 40-150 (perché le comparazioni con un prodotto appena lanciato non possono che essere fatte col prezzo imposto dalla casa produttrice, le mele con le pere lo insegnano anche alle elementari che non si mettono a confronto..). Chiaramente poi deve dimostrarlo all'atto pratico. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:51
“ Dato che ti parla uno che considera il max. usabile su FF i 20/24 Mpx se si vuole un file "degno"! „ Appunto, se prendi una FF tipica il crop che vorresti fare tu alla fine non è fattibile, e quindi per raggiungere determinati angoli di campo facendo forse qualche compromesso sulla qualità di immagine, ma spendendo meno e con pesi più piccoli, puoi anche considerare i 100-400mm equivalenti che ti offre questo obiettivo su una m43. Altrimenti ti prendi un 100-400mm f2.8 FF (non so se esiste) la tua FF da 24 Megapixel e vivi felice, ma costi, pesi ed ingombri non sono quelli di una FF con un 70-200mm f2.8. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:52
Signessuno, il 50-200 F2,8 angolo di campo rimane un 100-400 punto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:55
si avete ragione, non è 4 volte ma il 40-150 non lo si paga neanche 1350 euro Al momento sta a 1180 su fotocolombo e quando ci sono offerte scende anche a 1099 Diciamo circa 3x volte Possiedo il 40-150 2.8 ed è una lama oltre che veloce. E' vero che questo ha 100mm eq in più e anche lo stabilizzatore ma per il tipo di foto che uno fa con un 400 f2.8 lo stabilizzatore (doppio) serve fino a un certo punto visto che mi aspetto vengano utilizzati sempre tempi rapidi; tra l'altro non è che lo stabilizzatore non ci sia proprio....c'è quello del corpo oly che è da sempre uno dei migliori sul mercato Per me stanno esagerando ultimamente coi prezzi, non vedo salti tecnologici che lo giustificano. Poi meglio una scelta in più che una in meno e se ne vendono a palate buon per loro e per me visto che ho 4 corpi M43 e un botto di lenti PRO e non Personalmente, anche se è un altro tipo di utilizzo, avrei apprezzato di più un 10-100mm 2.8-4 (come ad esempio ha annunciato sigma col 20-200mm 3.5-6.3) |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 11:57
Scrivere “ con profondità di campo pari a f/5.6 „ nell'annuncio vuol dire proprio niente se non voler sminuire oppure, peggio, aizzare le folle... Domanda: a 100-400mm equivalenti, a qualcuno interessa lo "sfuocatone" tanto di moda?? O è non invece forse un pregio quello di avere la profondità di campo più ampia e 2 stop di luce in più che arriva sul sensore? Non è forse meglio, per il genere di fotografia che si fa con questa lente, avere 2 stop in più a parità di pdc? E poi mi parlano degli ISO, del s/n ecc. Ma niente, continuiamo così... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |