JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
The EOS C50 features a newly developed 7K full-frame CMOS sensor. The sensor offers exceptionally low noise, enabling it to excel in a wide variety of lighting situations and maximizing the camera's full dynamic range. The high resolution and realism of 7K enable richer creative expression as well as greater flexibility in workflows, including oversampled 4K 60P
“ Qui non penso sia solo il buon passo dell'operatore: „
Ciao Gianpietro, non ha senso usare l ibis per fare camminate per quanto si possa fare il passo da nija da sempre un microscatto ...per fare riprese come queste per bene si mette su gimbal... per altre riprese da te postate stando fermi senza camminare si l'ibis aiuta molto... ma come è stato detto se hai manico con una camera senza ibis puoi fare tutto con movimenti molto piu cinematografici e naturali. Per quanto riguarda le riprese che hai postato in bassa luce sicuramente ha una marcia in piu la fx3 ... ma io ho sempre usato ottiche f1,4 e 1.2 sulla r5 mk1 e mk2 e non mi è mai mancato nullariprendendo pure al buio . Io l'unica cosa che invidio alla fx3 è il 4k a 120 e il 4k a 60 fps che non dovendo fare il salto di linea ( poiche ha il sensore 12 megapixel) non riduce la qualità e soprattutto non aumenta il rumore!! per il resto gia la r5 mk2 se usata in 8k e 4k fine con log 2 la trovo nettamente superiore come qualita e color scienza alla fx3. La c50 da quello che ho visto da alcune riprese fatte ( vedi documentario in giappone fatto da cineD) ... ha una qualità meno digitale e piu organica ( tipo c70) la trovo veramente bella!!!
Ecco...questo lo trovo il piu grande difetto e svantaggio rispetto la fx3!! Non tanto per la perdita di dettagli ) onestamente lo trovo molto simile alla versione sovracampionata come dettagli... qualche volta introduce un po di moire in piu...ma sicuramente aumenta di un bel po il rumore nelle ombre!!! Io con la r5 mk2 giro semrpe a 4k 120 fps anche perche i file pesano molto meno rispetto al 4k a 60 fps... e spesso ho notato un rumore eccessivo nelle ombre che non ci sta se uso il 4k fine!
“ Ciao Gianpietro, non ha senso usare l ibis per fare camminate per quanto si possa fare il passo da nija da sempre un microscatto ...per fare riprese come queste per bene si mette su gimbal... per altre riprese da te postate stando fermi senza camminare si l'ibis aiuta molto... ma come è stato detto se hai manico con una camera senza ibis puoi fare tutto con movimenti molto piu cinematografici e naturali. Per quanto riguarda le riprese che hai postato in bassa luce sicuramente ha una marcia in piu la fx3 ... ma io ho sempre usato ottiche f1,4 e 1.2 sulla r5 mk1 e mk2 e non mi è mai mancato nullariprendendo pure al buio . Io l'unica cosa che invidio alla fx3 è il 4k a 120 e il 4k a 60 fps che non dovendo fare il salto di linea ( poiche ha il sensore 12 megapixel) non riduce la qualità e soprattutto non aumenta il rumore!! per il resto gia la r5 mk2 se usata in 8k e 4k fine con log 2 la trovo nettamente superiore come qualita e color scienza alla fx3. La c50 da quello che ho visto da alcune riprese fatte ( vedi documentario in giappone fatto da cineD) ... ha una qualità meno digitale e piu organica ( tipo c70) la trovo veramente bella!!! „
Grazie per il confronto Jack. Veramente interessante, utile e proficuo.
Come ho scritto per me la FX3 resta il riferimento...
Anche io attualmente sto usando la R5II per il 90% del tempo in 8k RAW @60... non sono un professionista.
Mi piaceva molto l'idea di questa cam dedicata ed è sicuramente vero che si possono fare ottime cose senza is, ma al più se c'è lo disattivi se ti da noia.
Il fatto è che per avere il manico in video serve tempo ed esperienza... Attualmente con la R5II faccio praticamente tutto a mano libera ed onestamente mi trovo molto bene, dopo averla 'riggata': rig e maniglia sinistra che mi ha cambiato veramente molto l'impugnatura (poi monitor esterno, mattebox e maniglia superiore ogni tanto non li monto, perchè mi basta così).
Filmo in clog3 perchè sul clog2 ho avuto qualche difficoltà e perchè adoro le lut di conversione di filmkit che al momento sono disponibili solo per clog3.
Corro a vedermi il doc giapponese di cineD, ho visto qualcosa ieri sera (tipo che va in bici etc, ma sono più per altro tipo di riprese, meno frenetiche, movimentate etc).
Ovviamente Daniele ora vado a vedermi pure tutti i tuoi video
ps. Ho guardato velocemente il video di cineD in Giappone ma onestamente mi pare tutto o almeno il 95% su treppiede... non è il genere di riprese che mi fa impazzire, "tutto così".
@gian, secondo me la stai buttando troppo giù, non sono un esperto perciò devo pur fidarmi di qualcuno più esperto di me... simone cioè ieri sera ne parlava bene, certo l'ha provata solo 1 ora, ma come ben saprai usa da anni solo Sony e per molti aspetti è un fanatico di Sony e ha dichiarato che questa C50 è tecnologicamente superiore alla FX3. Ma condivido tutto il resto, come da me anche ribadito, la mancanza di IBIS taglia fuori una grossa fetta di usufruitori. Non me, perchè non l'avrei presa cmq perchè fuori budget ma a questo punto non aspetto nemmeno che facciano una sorellina più piccola perchè sarebbe cmq senza IBIS, la filosofia Canon è chiara, d'latronde non l'hanno messo ne nella R5C e nemmeno nella R50v dove visto il pubblico a cui era rivolto (gente che di norma usa il cellulare), ci stava tutta metterci l'IBIS. Per me, che non sono nessuno, sbagliano perchè dovrebbero segmentare per tipologia di utenza.
anche se tutti i lavori fatti con la r5 mk2 non sono sul sito poiche lavoro per la comunicazione di una grossa azienda ora... e non posso postarli. Ti consiglio il log 2 che ha una gamma dinamica infinita rispetto al log 3! Mai usato il Raw perche col log 2 in un attimo fai la post e hai tutta la gamma dinamica del raw...certo sae vogliamo essere pignoli hai qualche gradazione di colore in meno ( ma quello serve solo per determinati lavori di vfx...).
questo è il minidocumentario che vi dicevo fatto con la c50 dal minuto 2 e 30 ..attivate la lingua in italiano...
“ Ma condivido tutto il resto, come da me anche ribadito, la mancanza di IBIS taglia fuori una grossa fetta di usufruitori. „
Attenzione è la mia maggiore critica eh... per il resto a me la macchina piace e anche tanto.
C'è anche da dire che la FX3 ha quattro anni ed almeno capire cosa faranno con la FX3 II non mi dispiacerebbe. Non significa poi acquistarla, ma credo sia furbo attendere (ovvio che se poi come me hai sette lenti RF col piffero che la prendi). Oltre al fatto che l'attesa magari abbassa un po' il prezzo anche di questa.
Ecco diciamo che prima mi piacerebbe poterla usare qualche mese e poi decidere, il target di riprese l'ho messo e con la FX3 a mano libera fanno quello. Non sono così sicuro che si possa fare con la C50 o se si possa fare ma è necessario molto più manico che non ho (non ho nessun problema ad ammetterlo e dirlo).
Oggi con la R5II faccio veramente bene (secondo me, poi magari altri guardano quello che produco ed a loro fa cag*re ).
“ Ti consiglio il log 2 che ha una gamma dinamica infinita rispetto al log 3! Mai usato il Raw perche col log 2 in un attimo fai la post e hai tutta la gamma dinamica del raw...certo sae vogliamo essere pignoli hai qualche gradazione di colore in meno ( ma quello serve solo per determinati lavori di vfx...). „
Provo a riprenderlo in mano se dici così... Diciamo che oggi con le lut di filmkit riprendo in clog3 -> converto con la LUT e sono già ad un punto che mi piace parecchio, molto naturale.
Per il clog2 non ho trovato niente di così immediato e la lut di Canon non mi è parso aiutarmi troppo. Ho provato anche a partire dal clog2 e lavorare di curve, esposizione etc ma ho sempre risultati altalenanti, non costanti anche riprendendo nello stesso giorno/condizioni (le diverse clip non mi sembrano essere così coerenti come quando uso clog3).
Ovviamente se hai suggerimenti per un workflow/esposizione del clog2 ed hai voglia di scrivere due righe sono veramente contento se lo fai.
Io per il look uso o davinci e il suo film look o con final cut ho preso il plugin dehancer pro e faccio direttamente sul montaggio...è simula tutte le pellicole molto molto valido..certo ha un costo !
si di base apri i video scope del tuo programma di montaggio ed equilibra ombre e alte luci... con curve o oltro... poi o ti trovi qualche lut o lavori sulle wheels per dare tonalita ad hoc...
Con 7 lenti RF è una mezza follia prendersi la Fx… ma capisco che può salire la scimmia, al tuo posto rimarrei con la R5II che lato video è già meglio della mia R5.
“ zero limiti, tanto riprendo clip da 10-15sec al massimo. „
Ti garantisco che puoi girare tranquillamente anche clip lunghe nelle qualità piu complicate ...basta che metti su una cage ..io ho preso quello della tilta (120 euri) con ventola integrata... e con un power bank messo su giri tutto il giorno senza cambiare batterie e senza nessun riscaldamento...
Daniele è proprio il mio modo di fare che necessita di clip brevi... Più tardi se riesco ti mando la mia conf...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.