RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Giano bifronte.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Giano bifronte.





avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2025 ore 21:40

Ah,debbo rispondere a s_m_art.
Hai citato il covid.Non starò a sollecitare le opposte convinzioni.Certo,quelle chat Ursula von der Leyen doveva renderle pubbliche.
Hanno scelto diversamente.E questo non depone certo a favore della scienza e dei suoi vessilliferi.Complotto?
Non smuove il mio interesse.Se non è zuppa.....

Il dito non te lo tagliano di certo.Te lo lasciano.Basta che te lo metta.....;-)
Nulla di nuovo a questo mondo.Il potere logora chi non lo detiene.Cool

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:15

Tara,
non sono informato sull'attualità: non so quali siano le chat di Ursula.
Più in generale, la democrazia è inattuabile e inattuale: esistono solo i totalitarismi e, senza citare il Grande Inquisitore, sono quelli che vuole/merita la gente.
Potremmo giusto distinguere tra quelli costretti ad usare la violenza, la coercizione, e quelli così consolidati da non averne (quasi) bisogno, come il nostro.

Buona parte, non tutti, dei temi posti da quelli che semplificando molto potremmo definire novax, sono degni di attenzione. Purtroppo l'estrema semplificazione, o il manicheismo, o il dogmatismo ottuso, o l'ingenuità, con cui li affrontano, frutto di scarsa ginnastica mentale, li rende grotteschi e li copre di ridicolo.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:33

esistono solo i totalitarismi e, senza citare il Grande Inquisitore, sono quelli che vuole/merita la gente


fino al 2021-2022, avrei detto che questa era un'affermazione stupida....vedendo come hanno reagito molte persone, molte più di quelle che mi aspettavo, alle progressive riduzioni delle limitazioni post-covid, ho cominciato a pensare che forse un fondo di verità c'è.


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:34

nelle dittature sei piu libero


Ci sono molti paesi dove testare la teoria ma questo sarebbe un esperimento scientifico...

avataradmin
inviato il 15 Settembre 2025 ore 10:43

la discussione può essere interessante, però vi invito ad evitare divagazioni politiche o dovrò chiuderla

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:07

credo che a piccole dosi tutto faccia bene anche bere vino


Ma non è vero,al massimo a piccole dosi il rischio è trascurabile e non ha effetti rilevanti sulla salute,ma che apporti benefici no.

Anche un sigaro ogni tanto.


Quali effetti positivi porta in termini di salute fumare un sigaro? Confuso

A molti cardiopatici consigliano di bere sempre un mezzo bicchiere di vino al giorno


Ma per favore! Prescrivono la cardioaspirina,mica il vino

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:19

Io non fumo ma,francamente ,il divieto di fumare in pubblico all'aperto è ridicolo ed oltraggioso.


E' solo applicato in alcune città. E dubito venga mai applicato o sanzionato sul serio.

Raramente viene applicato nei ristoranti, la libertà degli altri infatti di fumare, limita la mia libertà di mangiare fuori con un figlio di 11 anni perchè immancabilmente c'è sempre qualcuno che accende la sigaretta fregandosene.

Ovviamente non si può iniziare a discutere ogni volta, anche chiedendo gentilmente di non fumare davanti un minorenne le risposte sono sempre che loro possono fumare, non è vietato, etc. Il ristoratore per non "disturbare" i clienti si gira dall'altra parte. Il più delle volte, se non possiamo mangiare dentro (li non fumano almeno), dobbiamo sempre chiedere di spostarci di tavolo lontano dai fumatori.

Magari non sanno che davanti un minore o donne incinte è sempre e comunque vietato, ovunque. Ma loro sono liberi, io no.

Idem in spiaggia, fermate autobus, file all'aperto, etc dove c'è sempre qualcuno con una sigaretta in bocca. A volte una dietro l'altra, saremo all'aperto ma uno a 2-3 metri che fuma una sigaretta dietro l'altra da fastidio, e sempre in presenza di minore siamo, dovrei star sempre a litigare in giro e discutere come in un forum su internet. :)

www.fondazioneveronesi.it/magazine/fumo/nuovi-limiti-per-il-fumo-allap

QUello su cui mi trovate daccordo è la stupida motivazione addotta: "migliorare la qualità dell'aria".


In effetti comunque si è una legge stupida, perchè dovrebbe bastare il buonsenso della gente su dove e come fumare. E nel caso spegnere la sigaretta. Ma dove non arriva l'intelligenza il legislatore ci deve mettere una pezza.

Fate questo esperimento scientifico (fumatori incalliti o no), andate in un luogo aperto, magari una fermata di autobus o fuori da un ristorante e se vedete uno che fuma con un minorenne a meno di 10 metri, gli chiedete gentilmente di smettere di fumare perchè li c'è un ragazzo/bambino e poi vedete cosa succede.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:25

Tornando in topic, credo che a piccole dosi tutto faccia bene anche bere vino. A molti cardiopatici consigliano di bere sempre un mezzo bicchiere di vino al giorno (pare che sia vasodilatatore come tutti gli alcolici). Ma fa bene anche agli altri. Anche un sigaro ogni tanto. L'importante è farlo con gusto, serenità, senza che diventi una dipendenza. No alla sigaretta frenetica consumata distrattamente, una dietro l'altra. Una ogni tanto disinfetta Sorriso.


Il vino rosso contiene i polifenoli, che possono apportare benefici cardiovascolari, ma l'alcol che contiene è comunque dannoso alla salute. Quindi il vino (come le altre bevante contenenti alcol) non può certamente essere definito una bevanda salutare. Per i benefici cardiovascolari è certamente meglio consumare frutta e verdura a polpa/foglia rossa. Ho avuto una cardiopatica in famiglia e il medico le aveva espressamente vietato di bere qualsiasi bevanda contenente alcol.
Chi fuma lo fa perché è un tabagista dipendente. Fumare una sigaretta ogni tanto mette a rischio di ricadere nella dipendenza. È molto meglio evitare anche la sigaretta o il sigaro occasionali.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:29

Vedete ogni tanto esce fuori un rigurgito salutista. Per esempio va di moda la friggitrice ad aria, utile ma non indispensabile e se ne può fare tranquillante a meno. Cucinare senza grassi? Anche no perché servono pure i grassi. Piuttosto non bisogna abusarne e usare quelli buoni. Da sempre abbiamo nella dieta mediterranea indicazioni sul da farsi, olio extra vergine di oliva, pesce azzurro con i suoi grassi buoni, etc. etc. e pure vino! Il vino o anche una piccina
quantità di liquore ogni tanto fa bene. Se uno ha una patologia il discorso cambia, può servire una dieta più severa. Poi è un discorso di stile di vita nel
senso che vino, grassi abbinati ad una vita sedentaria sono
una cosa, abbinati ad una vita attiva, un'altra. Non si può dire da solo vino si, vino no. E non va trascurato neppure l'aspetto conviviale o di autoappamento. Se ho finito di spaccare un quintale di legna, un bel sorso o una sigaretta posso meritarmela e trarne giovamento.

D'estate mi va molto una bella birra fresca. Ma quest'anno ne ho bevuta una sola il 18 luglio e lo ricordo. Poi niente più. Semplicemente quest'anno non mi va, non mi attira. Solo acqua gassata e frutta e verdura come al solito. Per il resto dell'anno l'acqua è quella del rubinetto. Semplicemente la preferisco. Ascolto il mio corpo e mi comporto di conseguenza. I segnali li dà basta saperli ascoltare.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:29

Prescrivono la cardioaspirina,mica il vino


qualcuno c'era...al pari dei "nutrizionisti" che ritenevano salutare bere un bicchiere di "buon latte", meglio ancora se addirittura non pastorizzato.

e ancora, fino a pochi anni fa, il 99% delle diete doveva avere una solida base di cereali integrali, più erano meglio era. Oggi, se non sei iperproteico non sei nulla. Ho visto persino la carne iperproteica.

E tutti questi approcci rigorosamente basati su montagne di studi ed evidenze.
Ma questi studi usano campioni statistici che hanno un "rumore" altissimo e devono essere filtrati, pesantemente, per ottenere dei dati coerenti. Il problema è che in questo modo ottieni la conferma di una tesi ma anche dell'opposta.


avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:44

la "dieta mediterranea" ha una genesi molto curiosa e di fatto è una mezza bufala. Bufala, perchè Ancel keys (o come si chiama) aveva già sue idee sul legame tra grassi e malattie cardiovascolari e semplicemente ha trovato nella dieta dei popoli mediterranei quella che più ci si avvicinava.
Solo per metà, perchè i suoi effetti benefici sono reali, ma perl 'altra metà si, perchè non è l'unica.
Ci sono altre diete "preistoriche" o "pre consumismo" di popolazioni che presentano mortalità cardiovascolare simile a quella dei popoli mediterranei. Andini, Amazzonici, asia centrale (mongolia ecc) pur basandosi su basi anche opposte hanno comunque rischi simili.
Hanno alcuni aspetti in comune, ma che non riguardano gli alimenti in se: la frugalità (ridotto apporto calorico giornaliero rispetto alle popolazioni industrializzate) e l'attività fisica. Oltre che la qualità stessa degli alimenti, molto meno processati.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:46

Vedete ogni tanto esce fuori un rigurgito salutista.


Nessuno sta dicendo che è vietato o che nessuno dovrebbe bere, la discussione è iniziata con degli studi contrastanti che l'alcool fa male o bene.

Abbiamo già avuto il proibizionismo e non è finito bene... anzi.

Le % di casi in cui l'alcool (molto molto moderatamente) fa bene è molto ristretto (uomini sopra una certa età) e comunque fa bene per una piccola cosa ma fa male per molte altre decine, anche a piccole dosi.

Elencavo diversi studi nelle pagine precedenti. Solo piccolissime % di studi dicono che l'alcool non fa del tutto male in alcune categorie, la comunità scientifica è nella maggioranza convinta che l'alcool faccia male anche a piccole dosi, questo non vuol dire che la minoranza è discriminata come qualcuno vuol far credere. Se aumenteranno gli studi (seri) che l'alcool non fa male, si cambierà visione, come è accaduto diverse volte nel passato.

_____

Leggevo oggi un articolo sulle proteine, i dietologi sono unanimi nel raccomandare 0.5g per kg circa per soggetti sedentari, arrivando a 1-2g per kg per soggetti attivi o di età inoltrata.
La moda delle proteine è tutta marketing, non è mai stata consigliato un aumento di dosi come stiamo vedendo ora nei supermercati.

www.self.com/story/what-protein-does-in-your-body

Se lo ritrovo vi giro anche un articolo dove si pubblicizzano alimenti proteici che hanno già dosi elevate naturalmente di proteine, magari aumentandone anche il prezzo rispetto al passato. Una manna per i responsabili marketing che fanno plusvalore semplicemente attaccando un'etichetta sopra al prodotto uguale da 40 anni...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:48

Il vino o anche una piccina
quantità di liquore ogni tanto fa bene


Continui a dire questa cosa. Mi spieghi in cosa fa bene il vino o addirittura un superalcolico? Spiegazione razionale e scientifica grazie

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:52

Rileggo ogni tanto di limitazioni delle libertà individuali in epoca covid e me ne rattristo: sono un medico e nel 2020, in epoca prevaccinale, ho perso per covid due colleghi/vecchi amici, uno dopo l'altro. Dopo, tutti vaccinati, non ho dovuto più parlare di funerali di amici. Io stesso in agosto 2020 ( sempre prima dei vaccini) ho avuto 22 giorni di febbre ( nonostante il mio lavoro in ospedale non ho praticamente quasi mai febbre). Ero stanchissimo e incapace di muovermi dal letto. Esami sballati. Grazie a una mia amica primaria di un reparto di malattie infettive di un ospedale piuttosto noto sono stato ricoverato per 8 giorni in cui, in un regime di assoluta solitudine ben accettato, ho praticato una TAC ( più corretto TC), una PET TAC, radiografie, ecografie, ECG, 2 ecocardio e una serie di prelievi infinita. La febbre passò, la stanchezza estrema rimase per 3/4 mesi in cui non riuscivo a salire se non con fatica le scale e dovevo essere accompagnato in auto al lavoro ( il mio ospedale a soli 100 metri da casa!). Da allora grazie a ginnastica in casa, palestra e ore di passeggiate, treadmill casalingo in qualche mese tutto ritornato piano piano normale. Ma ci son voluti mesi. Non sono mai stato cosi in forma come nella primavera del 2021 MrGreen
Da allora 5 vaccinazioni, due covid banali. Tutti i miei amici e colleghi vaccinati e non ho più dovuto apprendere di funerali di persone che conoscevo bene. Ed essendo il primario del mio reparto ho dovuto applicare provvedimenti e restrizioni che mi sembravano corretti alla luce di quanto si sapeva in quel momento. La medicina e il metodo scientifico in genere procedono così, mai in linea retta: tutti gli addetti ai lavori lo sanno bene
Non credo che la mia possa essere considerata una divagazione politica. In ogni caso è pacata.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:56

Ilcentaurorosso l'appagamento psicologico che deriva dallo premiarsi con un bicchiere di vino o un cicchetto di brandy, l'accendersi una sigaretta/sigaro o mangiare un cibo che ci piace, seppur non perfettamente salubre, è indiscutibile. Ed è pure vero che appagare lo spirito, se così si può dire, può essere anche salutare, in una certa forma. La mente ha la sua influenza sui processi metabolici, secondo me. Basta essere consci dei costi rispetto ai benefici e regolarsi conseguentemente. A mio parere, fino a che si riesce a contenersi (in assenza di patologie), i benefici potrebbero forse anche controbilanciare i danni. Su questo sono d'accordo con te, non sono un salutista fondamentalista;-).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me