RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Eclissi di luna, fotografarla ambientata


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Eclissi di luna, fotografarla ambientata





avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:39

Allora, se permetti un parere... La luna non mi entusiasma, si nota eccessivamente il fatto che sia stata elaborata a parte e poi incollata.
Capisco il motivo dell'elaborazione a parte, ma così a mio parere risulta eccessivamente posticcia
Spero di essermi spiegato, il mio parere è puramente tecnico, senza voler essere negativo ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2025 ore 20:48

Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta come calcolare l'altezza della luna rispetto al punto di interesse con Photopills?

Devi ovviamente posizionare il pin nero sul punto di interesse e correggere la quota di questo pin. Non dar per scontato che la quota che ti fornisce Photopills sia corretta, e comunque Photopills ti da la quota del piano campagna, non della sommità degli edifici.
Fatto ciò, posizioni il pin rosso nel punto di scatto e fai scorrere la barra del tempo fino a che la linea azzurra della luna passa esattamente sopra il pin nero.
A questo punto, la seconda scheda di Photopills ti da l'altezza del centro della luna (espressa in metri) sopra il pin nero e la dimensione apparente in metri della luna.
Confrontando queste due dimensioni capisci quanto alta sarà la luna sopra il pin nero.

Fondamentale è settare bene l'altezza del pin nero

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2025 ore 21:16

Essezeta
La luna non mi entusiasma, si nota eccessivamente il fatto che sia stata elaborata a parte e poi incollata.
Capisco il motivo dell'elaborazione a parte, ma così a mio parere risulta eccessivamente posticcia
grazie apprezzo moltissimo il tuo parere e ne farò tesoro. Mi consigli un metodo migliore per renderla più naturale? La difficoltà che ho riscontrato era:
- luna troppo buia e un po di foschia;
- castello troppo illuminato;
- montagna in penombra.

Grazie molte anche per la spiegazione di Photopills,
mi spieghi per favore come correggere la quota del pin nero?
grazie ancora.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2025 ore 22:45

mi spieghi per favore come correggere la quota del pin nero?


Clicchi su "altro", quello con i 3 pallini verticali.
Clicchi poi su "Altezza" e ti si apre la finestra, dove puoi correggere le quote dei pin rosso e nero

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2025 ore 0:14

Grazie ancora ;-)
Effettivamente riguardando la previsione adesso che mi hai spiegato la luna la dava alta.. ci riproverò con più strumenti grazie te.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 9:29

Se volessi ottenere la luna piena più grande rispetto il mio kit eos R +100-400 cosa mi consigliate di provare?
- secondo corpo apsc col mio 100-400;
- rf 800 f 11 dei poveri;
- x1.4? Ma già sono a f8..
- montare la R su un telescopio?

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 9:59

- secondo corpo apsc col mio 100-400;

Questa è un'ottima idea... Tanto per la luna che prestazioni ti servono? Basta una R100... Sorriso
Comunque anche il telescopio è un'ottima opzione, per la luna ed i pianeti si trova tanta roba a prezzo veramente ridicolo.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:12

La R100 vs R in modalità apsc penso faccia molto meglio la prima? Essendo molto più recente ..

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:24

La R100 vs R in modalità apsc penso faccia molto meglio la prima? Essendo molto più recente ..

Più che altro, la R in modalità APSC ha una manciata di megapixel...

Questa è un'ottima idea... Tanto per la luna che prestazioni ti servono? Basta una R100...


Per la luna, l'unica aspetto prestazionale che può servire è la tenuta agli altri ISO

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:44

Ma Esse, più la inquadri grande, più luminosa è, meno alti ISO ti serviranno...
Certo, in fase di eclissi si cala abbestia con la luminosità, questo si: ma ne servono più di 3200, se uno la inquadra a metà frame circa (con 400 su APSC penso siamo a quelle grandezze) durante un eclissi totale?
Nelle foto che avete mostrato è più piccola di metà frame lì mi torna che ci vogliano 5000 ISO.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 14:59

Forse un'apsc come secondo corpo è anche più sfruttabile di un 800 fisso f11 su ff ..
si che non sono bravissimo in questo genere, ho tutto da imparare.. quindi non vale la pena fare investimenti grossi per il momento.

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 16:44

Ma Esse, più la inquadri grande, più luminosa è, meno alti ISO ti serviranno


Ehm, in un dato istante, la luminosità del disco lunare è costante, indipendentemente da quanto stai ingrandendo. L'esposizione della luna la fai in base a quanto luminosa vuoi che risulti (senza bruciarla, ovviamente)
Quando la luna è alta e luminosa, non è un problema, ma quando è ancora bassa e poco luminosa sono ceci, e gli iso possono salire a valori decisamente elevati (6400 o più). Se poi la luna non è piena, ma vuoi che si intraveda anche la porzione in ombra è peggio ancora

In più, maggiore è l'ingrandimento, minore sarà il tempo di sicurezza, e quindi iso ancora maggiori

Fidati, iso altissimi non si usano sempre, ma neanche così infrequentemente (chiaro che con un 500 f4 le cose sarebbero meglio, ma scattando a diaframmi più chiusi..)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2025 ore 16:52

Vero, errore mio!
Peccato non averla vista il 7, avrei provato col 70-300 + 1.4x e forse avrei desistito dall'usare il 1.4x di fronte a 6400 ISO sulla M10. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2025 ore 17:25

Peccato non averla vista il 7, avrei provato col 70-300 + 1.4x e forse avrei desistito dall'usare il 1.4x di fronte a 6400 ISO sulla M10.


E' stato un evento che ha lasciato l'amaro in bocca a molti, per via delle condizioni meteo che ne hanno ostacolato la visione in gran parte dell'Italia
Sono estremamente contento, quindi, che il Piemonte sia stata una delle poche zone "miracolate" e che quindi sia stato possibile fotografarla (almeno da un certo momento in poi)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me