| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:57
Andrea quella è una mia foto di qualche anno fa fatta con la A9II e il 200-600...che ho ritagliato troppo...e infatti si vede...sarà finita nel mazzo per errore... Zero dettagli |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 21:58
ecco infatti..onesto! che non è da tutti |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:00
il senso del mio commento era quello di evitare di fare scatti a quelle distanze perchè poi si perde tutto nel ritaglio e viene fuori un pasrtocchio. Tanti megapixel permettono certo di ritagliare un pò...ma c'è un limite che non si deve superare se si vuole mantenere il dettaglio. Se invece lo scopo è quello di documentare l'avvistamento di qualcosa allora va bene tutto |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:02
e spesso, anche senza ritagliare troppo, a quelle distanze i risultati sono pessimi a causa delle condizioni dell'aria...aria calda, umidità e alte temperature fanno calare drasticamente dettagli e nitidezza |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:02
Sono contento che alla fine stiate convenendo sulla mia risposta a pagina 1 |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:04
poi chiaramente ognuno è libero di fare quello che preferisce...però se iniziamo discorsi di prestazioni af, nitidezza, dettaglio e qualità immagine le cose da tenere in considerazione sono tante, variabili, oggettive e in alcuni casi soggettive. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:06
@Dark io inizialmente non avevo inteso si parlasse di queste distanze... |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:09
Simone, i dettagli di una foto di avifauna, come sai, non dipendono solo dalla distanza di scatto e dal crop, ma soprattutto dalle condizioni di luce e, giustamente, specie in estate, dalle condizioni dell'aria. La foto che ho mostrato del nibbio, è stata scattata alla distanza che ho detto, ma alle 7,30 di mattina, non l'avrei certo fatta già alle ore 9. Il dettaglio c'è, il fatto è che quando poi si va a vedere la dimensione, e risultano 3 Mega, si è portati a dire che è uno scatto molto croppato e quindi solo a scopo dimostrativo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 22:31
“ ...i dettagli di una foto di avifauna, come sai, non dipendono solo dalla distanza di scatto e dal crop „ Beh, si. Ma tra le priorità da osservare per fare buoni scatti in avifauna la distanza personalmente la metterei al PRIMO posto. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:13
Andrea...io non critico la tua foto o il tuo modus operandi, come ho ben specificato, ognuno è libero di fare quello che preferisce. IO, e sottolineo IO, un crop del genere non lo faccio...se non per documentare qualcosa in caso di necessità. PER ME non ha alcun senso ritagliare in quel modo e andare a perdere tutto...che sia di mattina, di giorno o a mezzanotte. La luce è quella che è e ormai al giorno d'oggi non è un problema gestire la luce e un file raw con le fotocamere e i software che abbiamo.. Se poi proprio la voglio scattare, quando la vedo a monitor, se non rientra nei miei criteri di gradimento la cestino....però ripeto...questo è il mio pensiero personale. Quello che secondo me andrebbe capito in generale oggi, e non mi riferisco a te nello specifico, è che si fa presto a dire avifauna...fanno tutti avifauna oggi...e ci troviamo con foto che vanno dal passero postato sul ramo a 2 metri fotografato a 1/30 al falco croppato da 1km di distanza a 1/8000....e la cosa triste è che nella maggior parte dei casi indipendentemente che si tratti di Sony, Canon, Nikon o qualsivoglia brand, il non riuscire a fare determinati scatti o la colpa di una foto malriuscita fatta senza criteri viene sempre attribuita ad una fotocamera malfunzionante, a problemi di af, problemi di un obiettivo, sensori che non fanno quello che promettono ecc ecc....mai a nessuno viene una mezza idea che forse ha sbagliato qualcosa, che forse quella foto va fatta in altro modo, che l'af va settato diversamente, che il sensore che ha dentro alla macchina va sfruttato diversamente o che magari quella foto in quelle condizioni e con quei settaggi meglio non poteva venire...no....viviamo in un modo pieno di fotocamere difettose. Io non pretendo assolutamente che siano tutti campioni, sono io il primo ad essere un fotografo mediocre...ma nel momento in cui qualcosa non mi viene come vorrei il mio primo pensiero non è " la macchina è una chiavica, l'af fa cagare, l'obiettivo è difettoso"...ma bensì la domanda che mi pongo è: COSA HO SBAGLIATO? e di conseguenza inizio un percorso di approfondimento, studio, prove e riprove fino a quando non arrivo a capire cosa ho sbagliato, perché si è verificato un determinato problema e mi sbatto fino a quando non trovo come risolverlo. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 23:16
quella mia foto del gruccione per esempio....è un merdone...andava cestinata 4 anni fa quando l'ho scattata...e non so come sia finita li nell'album...probabilmente una svista o l'ho postprodotta in batch insieme ad altre |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 0:17
Simone, per carità, ti considero un maestro, seguo sempre le tue recensioni e ricordo anche di avermi aiutato qualche volta a risolvere qualche mio problema di impostazione dei menù. Voglio chiudere questo aspetto, dicendo solo che rimango alquanto perplesso quando affermi che a 30mt non alzi nemmeno la macchina. Anche io a quella distanza non alzo la macchina se si tratta di una rondine o di un gruccione, ma prova a pensare se con la tua A1II a 30mt ti passa un falco pescatore con preda o magari un'aquila reale. Alzi e scatti forse anche tu, e non penso solo per fini documentativi. E perchè no con la a6700 per avere un angolo di campo di 900mm se usi il 200-600 e un file di buone dimensioni. Insomma, voglio dire, a 30mt si scatta e non si scatta, dipende da molteplici fattori, dalla luce, dalla turbolenza dell'aria, dalle capacità del sensore, dalla lunghezza focale, dal soggetto, ecc. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 0:28
Si parlava di 50-70 metri... Non 30...a 30 sei a meno della metà di 70 metri |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 0:35
Si Benny, è vero, metto in bocca a Simone ciò che non ha detto, mi scuso. Ma anche a 50mt vale a mio avviso il discorso. |
| inviato il 11 Settembre 2025 ore 1:03
Si a volte scatto anche se so che sono in condizioni non ottimali, ma se è troppo lontano no. Poi nel caso vedo a monitor e butto via se non è di mio gradimento. Un po' dipende anche dalla soglia personale di giudizio e gradimento che ognuno di noi ha. Però ecco, tendenzialmente evito proprio di scattare a quelle distanze perché tanto lo so già che poi le butto. Per darti un'idea di massima evito di ritagliare a dimensioni inferiori ai 4000 pixel lato lungo. Poi chiaramente la foto col soggetto ambientato ci sta ogni tanto ma non è un'abitudine |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |