| inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:25
Ciao, come lenti cosa usi? Ho usato anche io il micro e attualmente una R anche a me piace fotografare spettacoli però solo amatorialmente. Secondo me per le condizioni di scatto che citi, in particolare i saggi, è proprio dove il FF ha il vantaggio più elevato sul micro: tempi veloci, poca luce, quindi alti iso. Uno zoom 2.8 per micro per me in quelle situazioni non basta, ci vanno fissi luminosi. Non l'ho mai usata e mi piacerebbe molto provare una Om 1, dovrebbe avere uno stop di vantaggio sulle altre micro 4/3 però come pesi finisci a pari con la R6 o R all'incirca. Sulla lente dipende cosa usi. Forse fossi io andrei più su un piccolo secondo corredo da usare nel restante 30% delle situazioni che citavi. Parere personale di un fotoamatore ovviamente |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:27
Questa è a 20000 ISO e non è da buttare secondo me: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5127637&srt=data&show2=1&l=it Molte altre nella stessa serata le ho cestinate, ma qualcuna buona è venuta(come quella di sopra). Tieni anche presente che la mia m43 non è proprio una top di gamma. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 20:30
L'ideale sarebbe poter noleggiare qualche giorno l'attrezzatura che ti interessa e fare qualche test. Ps le foto di Mattia Campos superlative, non riuscirei a farle neanche con la migliore full frame. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:23
Se 150mm sono sufficienti (non so a che focale scatti in teatro) esiste il 75mm f/1.8, una bomba. Ti consiglio una cosa: prendi una foto ad iso 6400/12800 con m/43 e, al massimo, dalla in pasto a dxo-pure raw: zero rumore. Però, se ne hai la possibilità, provala la macchina. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:27
Al momento la configurazione che uso di più è R6II+adattatore+ef 70-200 f2.8 isII. Il peso si fa sentire, sono comunque 2,5kg, ma non è un grosso problema, il vero problema è appunto l'ingombro (e lo sbilanciamento che stanca la mano). Proprio leggendo le recensioni di Mattia ed i suoi articoli mi è venuto da pensare che il 4/3 potesse non essere cosi malvagio. In questo momento sto valutando con quale sistema sostituire il corredo canon (inizialmente affiancherei pian pianino) più che altro per i costi crescenti che ha il sistema nel suo complesso. Per alleggerire, o mi accontento di un f4, o sono obbligato al 70-200 2.8 rf collassabile, anche andando a pescarlo nell'usato, mi costa più di una om1 con il 40-150. Diciamo che sto vagliando varie ipotesi. Non nascondo che sono fortemente tentato dal sistema L-mount per via della disponibilità di obiettivi sigma (possiedo una S1r presa a poco), ma sarebbe comunque "ingombrante" e da fuji, anche se i 40mp del sensore mi preoccupano come peso del file...e anche ad alti iso, più del 4/3, mancando anche li soluzioni più luminose di f2.8 sul lato tele. Sono disposto a compromessi, però non riesco a quantificare effettivamente quanto importanti sarebbero in quelle specifiche condizioni di utilizzo. |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:31
Se ti interessano ho delle foto amatoriali fatte ad un concerto (siamo su iso abbastanza alti). Magari ti puoi fare un'idea dei risultati/qualità del file ? |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 21:50
Anch'io le faccio da semplice appassionato, non ci vivo di fotografia, quindi accetto ben volentieri, grazie. Anche perché on line si trova veramente poco in quelle condizioni di scatto. Ho avuto anche una g80 con la quale ho giocato con uno speed booster in manual focus (più di qualche anno fa), fino a 3200 iso la resa non mi dispiaceva per nulla, però è un sensore di più vecchia generazione (immagino il 20mp sia nettamente superiore). |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:05
Io ero indeciso tra OM3 e OM5 mk2 ma ho preso la OM3 per il sensore stacked che è abbinato a un AF molto piu performante, la batteria nuova il processore più potente che la rende piu veloce alcune funzionalità come lo stitching delle foto. La Om5 mk2 mi tentava per maggiore compattezza e leggerezza ma la OM3 non posso assolutamente non consigliarla, poi macchina robusta e tropicalizzata come le altre. Lo stabilizzatore, schermo ed evf penso siano gli stessi. La om5 mk2 finalmente ha usbc e i nuovi menu |
| inviato il 12 Settembre 2025 ore 22:16
@MassimoViacavia ho 2 Om-1, 1 E-p7, 1 Om-5, e ci lavoro. Se vuoi le massime prestazioni AF foto e video prendi l'Om-3, che ha il "motore" di una Om-1 II. L'Om-5 II ha invece le prestazioni di una e-m1 III. Nel secondo caso comunque puoi farci gran parte della fotografia. Nel primo caso hai invece un sensore stacked, con tutti i pro che comporta. @Samuel87 ti consiglio di aprire un post tuo, per migliore leggibilità e correttezza verso l'autore. Ad ogni modo ho fatto teatro con la Om-1 e il 40-150 2.8, nessun problema. Poi tu e il tuo amico sapete la situazione luci, 12800 iso mi sembra pure tanto, a meno che non vogliate usare tempi velocissimi per la danza. Per i concerti vai sempre di 40-150, ma dai una chance anche al 75mm 1.8, una lente unica, leggera ed economica sull'usato, che solo il m43 ha. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 9:25
Segnalo la om3 su photospecialist a 1500 |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:00
Io spero in una offerta irrinunciabile sulla om 5 vecchia versione prima o poi |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:31
“ Io spero in una offerta irrinunciabile sulla om 5 vecchia versione prima o poi „ Fino al 4 settembre si prendeva ricondizionata (che nel caso di Oms vuol dire praticamente nuova) direttamente sullo store di OMS a 780€ spedita, meno di così dubito sia possibile trovarla. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 13:52
È il mio budget compreso 12-45, ci vorranno anni |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 14:58
“ È il mio budget compreso 12-45, ci vorranno anni MrGreen „ Sempre tra i ricondizionati c'era a circa quel prezzo l'em5 III, con l'obiettivo. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 17:32
ah ecco, allora basta aspettare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |