| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:15
Ho anche io un radio controllato.. Un citizen pro pilot che è sempre nel cassetto ... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 11:16
PS .. ci sono marchingegni a pile che tengono l'orologio automatico in funzione.. |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:00
E che problema c'è a lasciarlo fermare per poi regolarlo quando lo indossi di nuovo? E' una cosa che faccio puntualmente (ho pochissimi orologi al quarzo) Lo regoli, gli dai cinque-sei giri di corona per farlo ripartire (a meno che non sia un vecchio Seiko che si carica solo da rotore) e lo indossi.... |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 12:31
il mio tissot gira +10sec/gg cosa piuttosto normale, solo i COSC sono più precisi. Detto questo non vedo drammi a regolare l'ora una volta ogni tanto. Come detto un meccanico non si prende per la precisione, se cercate quella un bel casio da 5€ e siete a posto |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 16:20
"L'uomo teme il Tempo, il Tempo teme le Piramidi, le Piramidi temono l'F91W" |
| inviato il 22 Settembre 2025 ore 17:42
il mio nh35 è preciso da paura.. lascia basito anche me che l'ho regolato con molta pazienza e attenzione.. Però immagino che sia più un caso che la regola.. mentre l'eta 2823 swisse che ho nel mondial pur essendo un movimento più raffinato e costoso non è così preciso.. qualche secondo al giorno lo sbaglia.. Comunque se il tuo Tissot Luca gira 10 secondi in più al giorno , non dovrebbe essere un gran problema dargli fare molto meglio.. essendo un errore costante .. Con le cuffiette e il cellulare è un app del play store.. lo riesci a regolare senza grandi difficoltà.. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:02
io non mi metto di certo ad aprire un movimento chrono per regolare nulla ...è in range quindi sta bene cosi. Tirare indietro uno due min le lancette non mi infastidisce e finchè corre veloce va tutto bene, quando i minuti li perderà lo farò aprire e tagliandare |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:16
Capito.. Io lo facevo per passione.. poi c'è da dire che trovare un bravo orologiaio che si metta a fare una regolazione di fino come fa un appassionato è difficile.. c'è il rischio che spendi un bel po' di soldi per non cambiare molto.. |
| inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:19
Ho cambiato anche un bilanciere una volta su un movimento cinese.. operazione piuttosto semplice se non hai tremori alle mani.. e divertente.. La cosa più difficile ,per me, è sempre stato mettere la lancetta dei secondi.. quella si che mi fa tribolare.. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 10:24
Pensare di far regolare un orologio meccanico perchè sballa un minuto al giorno in meno ad esempio, vuol dire spesso ritrovarsi un orologio che sballa in avanti di 3 4 minuti. Un'orologio meccanico lo si apprezza proprio perchè non bisogna cambiare la pila ogni 2.... 3 anni. Di orologi al quarzo ultraprecisi a batteria uno spesso ne ha anche una trentina (tanto costano così poco!) e poi sta sempre lì a dover cambiare la pila. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 10:58
Ora arriva Kronk a sostenere il tuo argomento. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:16
Gion , se è radio controllato sarà anche eco drive , se è così ha bisogno della luce per funzionare ... il rischio è che l accumulatore si scarichi definitivamente e sia da sostituire. I radio controllati garantiscono una precisione quasi assoluta, non hanno bisogno di regolazione ora solare/legale , l accumulatore dura 10 anni abbondanti e quando viene cambiato viene fatto un regolare "tagliando" ; ovviamente , bisogna appoggiarsi ad un concessionario o rivenditore ufficiale. |
| inviato il 28 Settembre 2025 ore 11:50
“ Pensare di far regolare un orologio meccanico perchè sballa un minuto al giorno in meno ad esempio, vuol dire spesso ritrovarsi un orologio che sballa in avanti di 3 4 minuti. „ Beh, se perde un minuto al giorno qualche problema ce l'ha, quindi o si è capaci di regolarlo come fa Gion, o non c'è altra scelta di farlo regolare. Il mio orologiaio di fiducia se te lo sistema poi resta a posto per anni, per cui basta portarlo da un buon orologiaio e risolvi il problema. Poi se uno si accontenta... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |