| inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:14
Prova con un app che misura il magnetismo, tipo magnetometer, se ci sono delle calamite nelle casse acustiche possono aver magnetizzato il tutto, se non sono magnetizzate è il calore il primo sospettato |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:16
Come già scritto perché tenere l'attrezzatura nel bagagliaio che non è condizionato? Oltretutto nelle soste un malintenzionato, come successo più volte, ci mette nulla ad aprire il portabagagli e arraffare. Per quanto mi riguarda sedile posteriore e nelle soste porto con me. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 8:51
Mi spiegate come fa un campo magnetico a scaricare una batteria? |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:02
Le batterie agli ioni di litio hanno un circuito di protezione interno. Se la tensione scende anche solo un attimo sotto la soglia di sicurezza, la batteria si “stacca” e la macchina non la riconosce ecco perché alcune sembravano proprio morte. Il viaggio lungo in auto, con vibrazioni e temperature non costanti, può aver fatto sì che batterie già un po' meno “fresche” scendessero sotto soglia. Poi ricaricandole si sono “risvegliate”. Nel bagagliaio, anche con clima acceso in marcia, quando ti fermi a fare pausa l'aria interna si scalda rapidamente. Non parliamo di 60 gradi, ma anche solo 40–45 bastano per far perdere parecchia carica residua a batterie lasciate al 100%. Le batterie agli ioni di litio soffrono molto l'essere lasciate completamente cariche sotto caldo si scaricano più in fretta e possono addirittura triggerare il circuito di protezione. La S1 che ha perso solo data/ora è tipico: c'è una piccola batteria tampone interna che alimenta l'orologio quando la batteria principale è fuori. Se quella tampone è un po' scarica (dopo qualche anno succede), basta che la macchina resti per qualche ora senza batteria o con batteria “in protezione” e perde ora/fuso, ma non i settaggi personalizzati (che stanno in una memoria non volatile). Perché cellulari e portatile non hanno avuto problemi? Perché erano in uso o in standby ? i sistemi di gestione dell'energia li tengono sempre sopra soglia. Le batterie foto invece erano “a riposo” al 100% ? peggior condizione possibile se abbinate a vibrazioni e caldo. Conclusione pratica: Non è stato un “campo elettromagnetico killer”. È stata la combinazione batterie cariche al 100% + lungo viaggio + caldo nel bagagliaio + vibrazioni. Risultato: alcune sono finite in “protezione”, la S1 ha perso l'ora perché la tampone è mezza scarica. Consigli per il futuro: Viaggio lungo? Porta le batterie cariche solo all'80–90%, non tutte al 100%. Tieni almeno una batteria in tasca/zainetto con te, non tutte nel bagagliaio. Se una batteria sembra morta, spesso basta rimetterla nel caricatore per “svegliarla”. Valuta di far sostituire la batteria tampone della S1 se il problema diventa frequente. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:08
Le batterie, soprattutto quelle agli ioni di litio, hanno un sistema di gestione e un circuito di protezione elettronico integrato. Un forte campo magnetico può interferire con questi circuiti. Se la calamita era abbastanza potente e si trovava a stretto contatto con le batterie per un lungo periodo, potrebbe aver corrotto i dati o bloccato il funzionamento dei circuiti di controllo, rendendo di fatto le batterie inservibili. Inoltre, se la calamita ha attratto della polvere metallica o altri piccoli oggetti presenti nello zaino, questi potrebbero aver creato un micro-cortocircuito sulla superficie delle batterie o sui contatti, scaricandole rapidamente. Magnetismo e Fotocamere Il fatto che anche le batterie interne delle fotocamere si siano scaricate e abbiano causato un reset totale è un indizio fondamentale. Le fotocamere contengono sensori, schede di memoria e altri componenti elettronici molto sensibili ai campi magnetici. Una calamita potente può: * Danneggiare le schede di memoria: Un campo magnetico può corrompere i dati o addirittura rendere inutilizzabili le schede di memoria. * Interferire con i circuiti interni: Le fotocamere hanno piccole batterie tampone (spesso al litio) che mantengono l'ora, la data e le impostazioni. Un forte campo magnetico potrebbe aver compromesso anche il loro funzionamento, scaricandole o danneggiandole, il che spiegherebbe il reset completo. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:09
“ Consigli per il futuro: Viaggio lungo? Porta le batterie cariche solo all'80–90%, non tutte al 100%. Tieni almeno una batteria in tasca/zainetto con te, non tutte nel bagagliaio. Se una batteria sembra morta, spesso basta rimetterla nel caricatore per “svegliarla”. Valuta di far sostituire la batteria tampone della S1 se il problema diventa frequente. „ Hai usato ChatGPT vero? |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 9:09
Paolo G. : Patona dichiara esplicitamente, che le sue batterie x Canon ( almeno le "Premium" che uso io) ...non sono compatibili con i carica-batterie canon |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 12:01
@Mauryg11 non ho letto le istruzioni, ma ci sono arrivato grazie a quel fatto |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:12
“ Hai usato ChatGPT vero? „ Esattamente  Volevo lasciare anche la frase di follow up “ Vuoi che ti faccia uno schema pratico di gestione batterie in viaggio (tipo check-list per evitare sorprese)? „ ma mi è sembrata un po' troppo da presuntuoso |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 1:24
“ Come già scritto perché tenere l'attrezzatura nel bagagliaio che non è condizionato? Oltretutto nelle soste un malintenzionato, come successo più volte, ci mette nulla ad aprire il portabagagli e arraffare. Per quanto mi riguarda sedile posteriore e nelle soste porto con me. „ illuminami: dove dovrei metterlo? siamo in 5, dove altro rimane? e comunque sempre meglio nel bagagliaio che sul sedile in vista. di certo non lascio la macchina incustodita durante le soste.. ma soprattutto che cavolo c'entra col tema? per il discorso calore: il bagagliaio ha il doppio fondo, lo zaino era di sopra, sotto c'era uno strato di borse borsette borsettine che non sai mai dove mettere, quindi il calore lo escluderei. certo è che 6 batterie, di 3 marchi diversi, su 2 fotocamere diverse non può essere un caso. non capisco però perchè portatili e cellulari non ne hanno risentito. nei giorni successivi (sono rientrato oggi) non è successo nulla di anomalo, la panasonic ha pure preso l'acqua ma zero problemi. e nel viaggio di ritorno la posizione dello zaino era la stessa rimane il campo elettromagnetico o quello che è.. posso solo ipotizzare che l'abitacolo sia più schermato rispetto al bagagliaio; magari il campo era ad una frequenza a cui le fotocamere sono più sensibili rispetto a cellulari e portatili... magari qualche male intenzionato con un qualche tipo di scanner? vaneggio.. so solo che ho sudato freddo all'idea di aver fritto in maniera inconsapevole 3 fotocamere, fortuna la strizza è durata poco |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 1:45
Sei passato vicino alle antenne di Radio Maria?... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 2:18
Tutti scherzano e pensano che i campi magnetici siano sono rilegati ad antenne 5g ecc, basta una cassa con una calamita per magnetizzare qualsiasi Orologio, fotocamera, forchetta ecc ecc, per gli orologi tranne qualcuno, mi vengono in mente Omega e Iwc Ingenieur, basta una semplice calamita per compromettere seriamente il funzionamento. Viviamo in campi magnetici molto forti, tipo la calamita della cover dell'iPad, o una claps della.borsa, le temperature sono sempre le stesse da tanti anni, se ci sono delle variazioni sono nell'ordine di pochissimi gradi in un decennio Quello che aumenta in maniera esponenziale sono i campi magnetici. Poi secondo me questa è stata l'estate più fredda degl'ultimi 5 anni, tranne nelle grandi città Roma e Milano. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 5:21
I campi elettromagnetici e magnetici possono influenzare il comportamento del BMS e raramente abbassare il voltaggio del pacco batteria. Quest'ultimo mantiene il livello di carica ma è il BSM che comunica erroneamente una tensione insufficiente. Basta fare qualche ricerca in siti attendibili. Se viaggi in treno ti accorgerai che la bussola del tuo smartwatch molto probabilmente perderà l'orientamento piuttosto che perdere la carica delle batterie. Qualora ciò accadesse il problema è generato dal Battery Management System e non dalle batterie. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:23
“ rimane il campo elettromagnetico o quello che è.. posso solo ipotizzare che l'abitacolo sia più schermato rispetto al bagagliaio; magari il campo era ad una frequenza a cui le fotocamere sono più sensibili rispetto a cellulari e portatili... „ Dovreste sapere che esistono nornative che definiscono il tipo di protezione dalle dette interferenze sui dispositivi elettronici come radio, televisioni, PC, telefonini eccetera che definiscono i livelli minimi di protezione in funzione della loro destinazione d'uso consumer, industriale/professionale e militare... Questa vicenda mi ha fatto venire il dubbio: Magari scopriamo che le fotocamere meccaniche per ben oltre un secolo nella troppo lenta migrazione verso l'elettronica sono state dimenticate e nessuno le ha inserite nella lista dei dei dispositivi elettronici da proteggere?  |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:24
"Quello che aumenta in maniera esponenziale sono i campi magnetici. Poi secondo me questa è stata l'estate più fredda degl'ultimi 5 anni, tranne nelle grandi città Roma e Milano." ------- infatti !!! - almeno x quanto riguarda le temperature (Liguria) e al netto del continuo allarmismo e x i campi magnetici invece in continuo aumento - avuti problemi con un ciclo-computer e con l'avviamento una moto, che ho dovuto spostare a spinta x qualche decina di MT ...! - x quanto riguarda le batterie in questione, un campo magnetico, x quanto inspiegabile ....potrebbe benissimo essere, la causa più probabile | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |