| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:15
Antonio per ritrattistica-ambientata vanno benissimo 24mm, 35mm, 50mm. Pe ritrattistica-in-primo-piano la focale dev'essere da 85mm in su, su questo non si scappa. Puoi anche utilizzare un 35mm da vicino per dare effetti particolari, ma in beauty devi avere una focale adguata. A mezo busto io amo l'85mm, ma in generale per me la lente migliore per un ritratto-stretto è un 135mm, ma questo dipende dai miei gusti. Tanti amano il 100mm e alcuni prediligono il 200mm. Io trovo molto versatile sia il classico 70-200 f2.8 che il recente 50-150 f2. Nel passato con l'utente Giuliano1955 si faceva a sportellate sulle focali da ritratto-stretto (per lui da 100mm a 200mm). Per fortuna ai tempi chi parlava aveva in galleria centinaia di foto a supporto delle sue tesi. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:35
Si ricordo Giuliano1955 caro Riccardo e in generale convergo con i tuoi gusti in fatto di focali, a parte il 24 mm, diciamo che in ritrattistica io non amo mai scendere sotto il 35mm. Mezzo busto e primo piano prediligo 50 o 85mm ma nella figura intera con queste focali non si ottiene un piacevole stacco del soggetto (quantomeno non sempre), difatti mi piacerebbe prendere un 105 o un 135 luminoso (usato ovviamente). Però ricordo i bei ritratti di giuliano1955. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:39
“ Quello che mi interessa più che altro è fare figure intere (magari con ampio spazio attorno) dove il soggetto anche se dovesse occupare una porzione ridotta della foto risulti sempre come staccato dal resto. „ 135mm luminoso o il 200mm f2 www.flickr.com/photos/dariuszbres/albums/72177720327245840/ |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:42
non sono proprio piacevoli, alcune sembrano sagome scontornate ed appiccicate su uno sfondo sfocato. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:46
@stile70 Quelle troppo strette magari si, il 200 è un po' esagerato per il mezzobusto, poi dipende molto dalla lontananza dello sfondo, in quelle foto è molto lontano per cui un 135 sarebbe stato forse meglio, o cmq chiudere il diaframma nel 200, non sappiamo a che diaframma ha scattato. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:50
E' un 200mm ovvio che sul mezzobusto rischi di trovarti un muro di sfocato dietro. Sulla figura, intera se gli elementi son disposti su piani diversi e hai un minimo di aria sopra e sotto, l'effetto mi sembra bello. Ed in ogni caso in uno shooting non è che fai tutto col 200mm, sarebbe troppo. Sono tutte ad f2 comunque. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:52
Si immaginavo che fossero tutte a f2, a me comunque piacciono, per i mie gusti sono molto belle, la giornata a quanto pare nuvolosa ha aiutato a dare questa luce davvero morbidissima, a qualcuno potranno piacere più contrastate ma per chi scatta all'aperto ha molte meno preoccupazioni ed è una manna... dal cielo... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:54
Web quelli postati sono buoni esempi di come un 200f2 offre quel quid nella ritrattistica. Chi vende quel tipo di servizi sa che un maggiore isolamento del/i soggetto/i viene normalmente preferito dai committenti (non in tutti i casi....vedendo @stile70), motivo per cui magari invece di usare un già eccellente 70-200 o 135f1.8, aggiunge al corredo quel 200.. Sono ovviamente tutte a f2, ognuno poi può decidere di chiudere per dare maggior leggibilità allo sfondo....gusti, in generale il 200f2 viene usato a TA... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:55
“ a giornata a quanto pare nuvolosa ha aiutato a dare questa luce davvero morbidissima, a qualcuno potranno piacere più contrastate ma per chi scatta all'aperto ha molte meno preoccupazioni ed è una manna... dal cielo... „ sicuramente per il fotografo è meno complicato gestire la luce sul soggetto però il paesaggio piatto non mi fa impazzire. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:57
“ Chi vende quel tipo di servizi sa che un maggiore isolamento del/i soggetto/i viene normalmente preferito dai committenti „ non sempre, la mania dello sfocatone piace più ai fotoamatori che alle persone "del mondo reale" che lo apprezzano sì, però in dosi più piccole. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:57
Nella mia avventura fotografica comunque ancora breve il genere preferito è la ritrattistica ambientata e non... Io 50ino 1.8 ok obbligo da avere ed anche un 85 1.8 che non costa tanto Ma per il resto ho preferito zoom 24-50 2.8 Sony piccolo leggero nitido ... E per focali che non sono 85mm ho preso il 70-180 2.8 Ok 1.8 e 1.4 fanno certamente una bella differenza ... Ma alla fine l'iper sfocato non è che mi piaccia molto come effetto già 1.8 sull'85 mi risulta eccessivo e spesso uso 2.5 - 2.8 Un 135 fisso mi sembrava davvero 'inutile' a livello amatoriale ... Con un 70-180 o 200 2.8 ci fai tante più cose non solo ritratti ...e poi se vuoi fare un ritratto hai tutte belle li le focali che servono... Poi va beh Sony ha fatto il mostro 50-150 F2 ... Se boh fossi un pro prendi quella e via ... Alla fine |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:36
Ci saranno sicuramente anche focali lunghe o almeno spero, tipo un 300mm f 2.8 o un classico 100 400/500 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:43
@web sicuramente qualche raggio di sole non avrebbe fatto male, ma guardandole nel complesso e in particolar modo i colori dell'outfit della coppia, direi che il tutto si sposa perfettamente come colori, mood, tonalità ecc... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |