| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:25
Se scatti in luoghi chiusi e con poca illuminazione o prendi un ff con meno di 30 megapixel che ti permette di spingere di iso, altrimenti se prendi un apsc la prima cosa che devi fare è riduzione rumore con i programmi come lightroom e poi ridimensioni la foto e quindi hai un rumore contenuto. Comunque io penso che la macchina che ti piace di più sia quella che devi comprare perché poi senno rimarrai sempre con il pallino di non averla provata " se riesci senno prendila in affitto qualche giorno" , la macchina definitiva non esiste ho la z8 e ti assicuro che a volte mi pare abbia delle mancanze, se prendi fuji sicuramente ha dei pro come compattezza del corpo, costo ottiche, file jpeg e la piacevolezza nel vedere il corpo macchina, ma ovviamente ci sono dei contro, il menu, il sensore apsc, la reattività dell'autofocus ecc... Sony ha il pro delle ottiche, autofocus, ma se posso le macchine son brutte come poche cose e la serie a7c e a6*** ha dei mirini che fanno pena, la serie a7 dovresti andare almeno su una a7vi la a7III si trovano usate a poco, ma sono superate ormai sotto tantissimi aspetti e i colori sono pessimi, dovrebbe uscire prossimo mese il modello nuovo. Ripeto ci sono oggi modelli che costano il giusto, ma hanno il problema di meno ottiche compatibili, canon r6, la z5II di nikon la panasonic s5II son tutte macchine che si trovano sotti i 2000 euro nuove o usate veramente poco, e sono la via di mezzo migliore se vuoi entrare nel mondo ff però devi capire anche li che ottiche prendere, perché per esempio nikon ha ottimi tutto fare e delle lenti a poco di terze parti viltrox tamron, panasonic ha un ottima lente kit 20-60 e compatibilità con sigma, e canon invece ha per ora solo lenti canon buonissime ma costose. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 12:32
Cambia poco o nulla ,se parli di rumore, se ridimensioni a 24 (sempre apsc) e siamo sugli stessi livelli . Su FF cambia. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 14:53
Francebonu, della a7c e della 6700 mi piaceva la compattezza, le dimensioni, alcuni usano il display per fotografare che per me che ho gli occhiali forse è meglio. qualche settimana fa in un museo ho visto una persona che usava il display con l'a7c, e sicuramente il 28 60 Fino a poco tempo mi stavo convincendo a prendere la z5 ii con il 24 120, poi mi sono ricordato quanto era pesante la z6 ii con il 40 mm figuriamoci col 24 120 (comprata la z6 ii a marzo e tenuta per 12 giorni e poi restituita perché Amazon nel frattempo aveva abbassato il prezzo di quasi 400 euro) |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 14:59
a7c e a6*** ha dei mirini che fanno pena Su che base si fonda questa affermazione? |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 15:44
“ Comunque io penso che la macchina che ti piace di più sia quella che devi comprare perché poi senno rimarrai sempre con il pallino di non averla provata „ Concordo, perchè alla fine serve qualcosa che ci faccia sorridere e venire voglia di scattare. “ ma se posso le macchine son brutte come poche cose e la serie a7c e a6*** ha dei mirini che fanno pena „ mamma sony fa la pigra su questa cosa, comunque la bellezza secondo me è soggettiva su questo, perchè alla fine se vuoi qualcosa di moderno le sony sono veramente carine, se vuoi il vintage c'è leica/fuji/nikon zf Tornando in topic, il mirino della sony quoto che faccia pena, però ci si può scattare tranquillamente, porto gli occhiali e non ho mai avuto problemi (e sono orbo come una talpa). |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 20:12
Il mirino della A7c2 mi sembra più che usabile ....in giro ci sarà di meglio sicuro ma non mi sembra quello un motivo per scattare la macchina (Quello della A7c.é peggio però non ho esperienza diretta quindi non posso giudicare) Anche con gli occhiali uso il mirino... E si riesce ad usarlo Però scattando molto alla bambina alla fine uso il display spesso che accucciarmi per terra non mi va sempre .. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 6:40
A livello di obiettivi, lascia perdere il fuji 16-80. È una lente che NON vale la pena possedere. Il mio consiglio... per scegliere un sistema, parti prima dalle ottiche e prendile di alta qualità. La varie ottiche base o super-zoom saranno sempre un ripiego PS: la x-t5 ha parecchie funzioni in camera che i corpi aps-c Sony probabilmente non hanno. In generale i corpi fuji sono molto "accessoriati" a livello software |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 8:32
Monitor81, ho visto che usi la Fujifilm X-S20, ci avevo fatto un pensierino tempo fa per via dei 26 megapixel, delle dimensioni del peso e della recensione di Juza che ci ha fatto delle belle foto |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:06
Io mi trovo ottimamente. Per me la cosa forse più importante è la reattività. Quando la accendo deve essere pronta all'uso, se voglio rivedere gli scatti o andare nel menu deve essere una cosa istantanea altrimenti mi passa la voglia di usarla. Questa è leggera, molto reattiva, ottimo AF, ergonomica, batteria ottima, è stabilizzata Come difetti ha alcuni tasti un po' piccoli ed il mirino non è il massimo (ma comunque buono) Secondo me è molto sottovalutata, forse perché non ha il classico aspetto vintage delle altre fuji Già solo il fatto che si possono impostare le raffiche a quanti fps desideri anche con otturatore meccanico... (La Canon r5 non lo permette...). Ad esempio io tengo sempre la raffica a 3fps anche con scatto singolo così si annulla quasi totalmente il "blackout" in fase di scrittura dell' immagine. Oppure c'è la possibilità di scattare in focus bracketing (Sony la introdotto solo con la A7rV...) |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 1:12
“ Su che base si fonda questa affermazione? „ sul fatto che ho usato a7III, a7c e a6300, io ho z6II e z8 e ti assicuro che quelli sony sono orribili ci lavori ci fai tutto, i nuovi mirini sony a1, a7vi ecc invece sono migliorati sicuramente, ma mi danno idea artificiosa. Per il resto se il peso è un problema e vuoi una macchina compatta, prendi in consiederazione anche la fuji xe5, perché comunque la xt5 pesa 560 grammi e se ci metti una lente buona davanti tipo f2,8 o f4 zoom il peso a volte non si discosta molto da una macchina ff, più lente ff equivalente. (xt5+16-55 f2.8 = 1,2kg mentre z5+28-75 f2.8=1,2kg) Altra cosa prova una a7c o a6*** con una lente tipo 24-70 f2,8 o 24-120, poi mi fai sapere se preferisci qualche grammo in più o una macchina cosi sbilanciata. Devi farti una bella idea di che lenti prendere e per cosa, perché cosi riesci a scegliere meglio, se ti vuoi prendere tanti fissi compatti prendi pure in considerazioni quelle tue idee, sony e fuji, se invece ci vuoi zoom anche lunghi pensa a una macchina che quando la prendi in mano non ti spacca il polso per quanto poi è sbilanciata, la fuji va bene, ma finiresti col compare il grip aggiuntivo e son grammi che metti alla macchina. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 15:21
Grazie a tutti per i consigli rimango in dubbio tra la a7iii con la quale potrei usare il 24 105, la a7c e la a6700 o aspettare novembre e vedere se a7iv scende di prezzo la vorrei un po più compatta e leggera della Nikon |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:30
La a7iii + 24-105 è il mio setup di lavoro, sicuramente più compatto di altre FF di altri marchi, ma rimane comunque il suo kg e mezzo, se vuoi alleggerirti veramente devi andare su a7c/a6700. Considera che a7iii ne trovi un sacco dai 900/1100€ usate, sopra non ha senso comprarla, la a7c dovresti trovarla a meno. La a7iv oscilla tra i 1900/2200€ usata, ovviamente la qualità è molto alta, ma l'ingombro diverso. A te la scelta, a breve si spera dovrebbe uscire la a7v, se sony vuole... |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:42
“ La a7iii + 24-105 è il mio setup di lavoro „ Ci lavori con il treppiede o a mano libera? |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 8:51
Sì normalmente non uso mai treppiedi, a meno che non debba fare timelapse o lunghe esposizioni. Detto ciò non è che sia il male la stabilizzazione della a7iii + quella del 24-105, anzi avevo il 28-75 tamron 2.8 e sono passato al sony per avere delle riprese più stabili a mano libera (faccio prevalentemente video) e sono rimasto piacevolmente soddisfatto dell'acquisto. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:32
La combinazione Sony A7II + 24-105mm f/4 risulta più pesante rispetto alla macchina che avevi prima, ovvero la Z6II con un ipotetico 24-120mm f/4. All'inizio sembravi orientato verso una macchina come la Fuji anche per via del numero di megapixel. Se scatti su cavalletto, anche in condizioni di scarsa luce, ti basta allungare i tempi e non avrai problemi di rumore o grana. In questo caso, anche un sensore APS-C, come quello della Fuji, potrebbe andare benissimo. Tuttavia, non è chiarissimo cosa tu stia cercando. Dalle informazioni che si ricavano dai dati di scatto di alcune tue foto, usavi la Z6II con il 40mm. Ora stai valutando una Sony che, in fin dei conti, è una macchina molto simile. Anzi, a dirla tutta, la Nikon Z6II è superiore in diversi aspetti. Capisco che le ottiche Nikon abbiano un costo più elevato, ma non riesco a comprendere il senso del passaggio da una Z6II a una A7III: sono praticamente sovrapponibili. Se invece stai considerando una A7C, evita di abbinarla a ottiche zoom pesanti, perché altrimenti il setup risulterebbe completamente sbilanciato, e supereresti comunque il chilo di peso. Naturalmente ognuno è libero di fare le proprie scelte, ci mancherebbe. Ma permettimi di dirti che sei partito parlando di leggerezza, e stai finendo col valutare una combinazione che pesa comunque circa 1,3 kg – e che, in termini di ingombro, ha solo mezzo centimetro di differenza rispetto alla Nikon che avevi. Quindi forse la cosa più utile da fare, prima di tutto, è chiarirti le idee su cosa vuoi davvero: Compattezza? Qualità ad alti ISO per scatti a mano libera in condizioni di poca luce? Tanti megapixel? Ricorda che, alla fine, si tratta sempre di trovare dei compromessi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |