| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:36
“ Ciao, ero conscio delle critiche. Sono stato molto frettoloso lo so. Apprezzo i consigli e mi metto subito al lavoro. La Sony a6000 la collego facilmente al PC o a un monitor? Non ci capisco nulla dallo schermino. L'esposizione come la faccio? Qui ho fatto al centro, poi c'è spot( che però prende un punto piccolo ma sempre al centro e non riesco a spostare come in Canon) e poi c'è multipla. L'esposimetro comunque fa abbastanza angoscia. Non ne azzecca una o sono io che non lo comprendo. Sono sempre buie se mi metto sullo zero. „ Sì, ti conviene scattare da computer, via cavo usb, usa il programma Sony (Imaging Edge, che poi ha tre programmi, usa Remote). Oppure si fa anche con Lightroom, Capture one o altri programmi che non conosco). L'esposizione falla in manuale, fregatene dell'eaposimetro che cambia in base al colore che inquadri. Quando sul computer vedi bene il prodotto come lo vorresti in post, l'esposizione è giusta, checcè ne dica l'esposimetro. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:45
“ Al di là del fatto che, a latere e a gusto mio, un riflesso di un qualche genere ci vuole: senza, la scena risulta del tutto innaturale ai miei occhi. „ Ma la fotografia di prodotto è questo, nulla di reale. Inoltre non si fa mai con un solo scatto, ma sempre più scatti da fondere insieme e questo si è sempre fatto anche ai tempi della pellicola ( Ludovico Fossà docet ). “ La Sony a6000 la collego facilmente al PC o a un monitor? Non ci capisco nulla dallo schermino. „ La fotocamera è l'ultimo dei tuoi problemi, la A6000 non ha nulla che non vada, magari dicci che obiettivo hai usato, lunghezza focale diaframma. “ L'esposimetro comunque fa abbastanza angoscia. Non ne azzecca una o sono io che non lo comprendo. Sono sempre buie se mi metto sullo zero. „ Probabilmente sbagli qualcosa, usi la luce flash? Beh se usi la luce flash, si dovrebbe leggere la luce del flash con un esposimetro esterno e tramite questi risultati poi impostare diaframma e valore iso sulla macchina. Senza esposimetro flash si imposta a "occhio" facendo più prove. NElla foto di Arancina, si vede che hai usato due luci "nude", come ti dicevo nell'altro post, si usano softbox, che vanno ulteriormente schermati con carta traslucida ( tipo carta da forno per andare in economia ). Come ti hanno detto, l'uso dei cartoncini, ad esempio il nero, per contrastare i bordi del vetro con lo sfondo. Si fanno più scatti e si fonde tutti, come anche le etichette. Fare tutto in uno scatto è difficile e complesso, a volte impossibile per i comuni mortali. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:09
La fotografia di prodotto è di molto sovrapposta alla grafica, non per esperienza personale ma lo so da professionisti che conosco. È tutto editing in post, con penna e tavoletta grafica. Dai colori, ai bordi, alle etichette.. anche perché, facendolo serialmente, spesso riprendi file già usati e apporti le giuste modifiche, per esempio passare da arancello a limoncello si fa senza un nuovo scatto, cambi il colore della bevanda e l'etichetta e il gioco è fatto. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:17
“ Dai colori, ai bordi, alle etichette.. anche perché, facendolo serialmente, spesso riprendi file già usati e apporti le giuste modifiche, per esempio passare da arancello a limoncello si fa senza un nuovo scatto, cambi il colore della bevanda e l'etichetta e il gioco è fatto. „ Beh, dipende dal committente e dal costo dell'operazione. Anche dal prestigio che vuoi dare al prodotto, se ti commissionano lo scatto di tutti i prodotti, scatti a tutti i prodotti. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:03
Per l'esposimetro devi anche vedere come l'hai impostato, ci sono diversi metodi di Misurazione dell'Esposizione e talvolta usando quello sbagliato (soprattutto se metà dell'inquadratura è bianca) risci di fare il paciocco... Prova a mettere anche i dati di scatto e come ti è stato suggerito, la lente che usi usato. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:11
[normalmente si mettono due cartoncini neri o grigi dietro il soggetto uno a destra e uno a sinistra a qualche centimetro dal soggetto, che ti lascino uno spazio bianco tra il soggetto e il fondo, questo permette uno stacco del soggetto dal fondo.] Non capisco questa operazione. Poi si vedono nel risultato finale. Il vasetto è stato fatto cosi. a) f 11, 1/13 sec. , iso 160, 111 mm su aps-c b) 1 foglio di carta a simulare "uno scivolo" di 100*70 cm tenuto fermo da scotch. c) 2 softbox laterali (quelli da 50€ 135 W, 5500 K, Lampada Diurna E27) messi in orizzontale proprio ai bordi quindi considerando che il foglio è largo 70 cm, ogni luce è a 30 cm dal soggetto. d) un diffusore in cima e) una luce alogena 60*60 sul soffitto da ufficio f) due porte finestre dietro al cavalletto. (ps potrei spostarmi ) Sicuramente lo schema di luce di Francebonu è quello che farei ma mi manca un faro. Provo dunque con un cartoncino riflettente. Ho giusto qui quello delle lasagne della cuki in formato a4. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:17
Per riflettere la luce di lato puoi anche provare con un foglio di carta della stampante, qualsiasi superficie ti aiuta (più è lucida e più riflette ovviamente), comunque per farti una mezza idea guarda qualcuno di questi. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:17
Prova solo col softbox di sinistra (guardando il soggetto), e a destra metti un altro cartoncino 100x70 a formare una parete verticale, che rifletterà illuminando l'oggetto ma senza creare riflesso ulteriore. I due cartoncini neri o grigi dietro devono essere fuori campo, obliqui, e se non ho capito male servono a creare aloni più scuri ai fianchi dell'oggetto che lo "stacchino" visivamente dallo sfondo bianco (ad esempio nella zona dell'etichetta, nel caso specifico in esame). |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:34
“ I due cartoncini neri o grigi dietro devono essere fuori campo, obliqui, e se non ho capito male servono a creare aloni più scuri ai fianchi dell'oggetto che lo "stacchino" visivamente dallo sfondo bianco (ad esempio nella zona dell'etichetta, nel caso specifico in esame). „ Sì, ma con un vasetto cilindrico devono essere proprio vicini, quindi dentro l'inquadratura. Basta che ci siano 1-2cm di bianco attorno al vasetto, tanto poi spennelli lo sfondo e lo fai bianco completo. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:39
“ I due cartoncini neri o grigi dietro devono essere fuori campo, obliqui, e se non ho capito male servono a creare aloni più scuri ai fianchi dell'oggetto che lo "stacchino" visivamente dallo sfondo bianco (ad esempio nella zona dell'etichetta, nel caso specifico in esame). „ No, sono nell'inquadratura, pochi centimetri, troppo distanti non farebbero nessun effetto. Per questo si usa la tecnica della fusione di più scatti. come sempre consiglio questa lettura, che se anche di un po di anni fa, non passa mai di moda. ludovicofossa.it/didattica/ |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:24
Allora i cartoncini devono essere alla destra e sinistra del soggetto, ma sul retro, inquadrando il soggetto i cartoncini non devono andare a sovrapporsi al soggetto, ma deve esserci del bianco tutto intorno per 1-2 cm, ti dico sicuramente le foto di still life sono molta post produzione, ma il motivo principale è che non c'è la tecnica. Io ho lavorato con fotografi che scattavano a pellicola e facevano still life perfetti come rendering già 20 anni fa, ti assicuro che puoi avere lo stesso risultato già in camera senza praticamente dover fare nulla di ritocchi, se non bilanciare i colori perché ovviamente non c'è la pellicola e quindi il raw risulta "flat". Trovi molti video online su tecniche still life. Inoltre ti consiglio di andare sui siti di aziende di prodotti di "lusso" in ambito food e beverage e di guardare attentamente gli scatti perché alla fine la tecnica è sempre molto simile, e le aziende lusso tendono a curare meglio la parte foto, anche su pinterest trovi molti tutorial. Ti dico il 90% dei prodotti vengono scattati come ti ho detto prima, una luce con una grande superficie dal sopra "sofbox" anche da 120-150 cm e dei pannelli laterali bianchi, più delle luci frontali se c'è bisogno di dare una spinta in più. Ovviamente parlo di foto prodotto per ecommerce. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:36
Francebonu sto provando ma è dura. Troppa post produzione. Mi vengono o con soggetto buio o troppo illuminato. I fari secondo me sono troppo poco potenti. Ok i cartoncini ma non volendo spennellare ho paura che usandoli non basterà alzare le curve. Considera che non vorrei un bianco ottico finto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |