| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:31
@Gfirmani “ Una volta presa che ci frega del marketing? „ Beh un forte marketing significa probabilmente più vendite e rafforzamento del marchio, quindi continuità “ Castrata non mi pare… più completa delle g9 che vuoi cercare? „ Vedi LX100II sparita “ L'assistenza… incrociamo le dita che non serva perché sento lamentare un po' tutti. „ Yes, ma se sei un professionista con Canon hai in giornata in mano un muletto “ Apprezzo molto Panasonic per la politica che fa, silenziosa e seria e le LUMIX sono tra le mie preferite (uso g9, gx9, gm5, lx100ii) „ Condivido |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:44
Sparita=tolta di produzione. Castrata significa un'altra cosa. Sull'assistenza concordo: se fossi un professionista gli darei maggior peso |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:07
Benvenuto nel club del monofocale. Less is Best. Per i viaggi, il reportage, la street una monoficake è perfetta e la linea X100 l'ideale. Iobtrovo che andare in giro con una monofocale la creatività aumenta. Ho una X100V. L'unica che non cambierò mai |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:37
Certo che si può fare con la x100vi, ha un 35mm! Io il wcl lho avuto, ma per me si snatura la compattezza del sistema, oltre al fatto che da 35 a 28 non si cambia di molto, e qui mi faranno Nero i tecnici..., cambia semmai la distanza di lavoro e puoi stare più vicino al soggetto includendo più sfondo. Se invece passi a un 18mm o un 20mm allora nel paesaggio si fa la differenza. Secondo la mia opinione |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:40
Gf il castrata non era riferito alla fotocamera! Ho detto che Lumix è castrata ... In soldoni: certi modelli Lumix non li fa per non pestare i piedi a Leica ... |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:12
Io spesso faccio scatti in verticale e poi li unisco in lightroom/photoshop. Il risultato è ottimo e si ottiene un campo molto ampio ma senza distorsione. In galleria ne ho un po' (USA e Cappadocia). Ne ho fatto anche uno con la x100vi qualche giorno fa alla Grande Muraglia, se va tutto bene domani lo carico, così valutiamo il risultato. Il punto di ripresa non era il massimo e avevo appena scalato una parete di scalini, alias avevo pochissimo sangue al cervello. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:23
Aspetto scatti uniti con x100vi Thanks |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 18:50
“ o mi trovo ad uno step precedente rispetto a Manciu. Con il grande dubbio tra la x100vi e una macchina con lenti intercambiali (diversa da fuji, altrimenti rimango su xt dove mi trovo adesso). Il dubbio nasce dal fatto che oltre la street, motivo per il quale la x100vi sarebbe ideale, mi piace scattare paesaggi, motivo per cui vorrei tanto tornare all'esperienza della d750 di qualche anno fa. „ A me sembra che la risposta ai tuoi dubbi già la trovi in queste due frasi. In pratica, la soluzione migliore mi sembra quella di restare con la tua XT, adatta sia ai paesaggi che alla street, proprio per la possibilità di montare le lenti opportune per entrambi gli scopi. Se hai comunque voglia di cambiare, fallo, non c'è niente di sbagliato, se hai voglia di FF passa a Sony o a qualche altra fotocamera. Io da Sony sono passato completamente a Fuji, sia con il super FF (GFX 100 SII) che con l'aspc (XT5 e X100VI) e mi trovo benissimo, ma anche Sony fa obiettivi e fotocamere eccellenti. Oggi come oggi, qualsiasi cosa si scelga non si sbaglia, quindi togliamoci pure lo sfizio di cambiare ma, per progredire, cerchiamo di migliorare la nostra tecnica e la nostra educazione all'immagine, perchè il cambio di attrezzatura appagherà i nostri desideri, ma non migliorerà certo le nostre foto. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 18:56
Se non hai fretta, posso mandarti io qualche foto per un confronto. Scrivimi in privato Però ho la x100f |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 20:30
Ciao, ho caricato 2 panoramiche. Ho fatto giusto un minimo di post e ho dovuto abbassare la risoluzione da circa 100/130mpx perché ho avuto problemi nel caricamento. Sono rimasto un po' deluso dal livello di dettaglio. Secondo voi è dovuto alla messa a fuoco poco precisa, a un mio errore, o al diaframma troppo chiuso/iso troppo alti? Li ho fatti a mano libera con settaggi in manuale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5118435&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5118434&l=it |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:26
Manciu, in entrambi i casi mi sembra che abbiano influito le condizioni meteo e di luce. Le foto di paesaggio dipendono da questi fattori in misura addirittura maggiore che dall'attrezzatura usata. Per la mia esperienza, la X100VI sforna immagini davvero incise già a tutta aperture, figuriamoci chiudendo il diaframma. Per restare in tema diaframma, non credo che ad f8 ci siano problemi di diffrazione, anche se probabilmente il diaframma più performante verso che sia f5,6. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 21:32
Scattare a mano libera non aiuta, con cosa hai unito le foto? |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 22:50
Manciu quella con Skyline è nitidissima, guarda i grattacieli piccoli a destra |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 23:01
la Skyline di Shanghai è una foto ben realizzata e piacevole anche se frutto di unione di sei scatti. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 23:36
Massimo si ha ragione, sicuramente a f5.6 sarebbe entrata più luce e con iso più bassi magari si sarebbero impastati meno i colori. Mauri, ho usato Lightroom Classic che utilizza Photoshop per l'unione. Ho la Creative Cloud aggiornata. Quello dello skyline è più nitida ma il dettaglio fine mi sembra un po' "confuso". Magari sono abituato a sensori FF meno densi. In entrambi i casi mi sembrano risultati più che accettabili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |