RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 200mm f/2 DG OS S - Video e Recensioni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 200mm f/2 DG OS S - Video e Recensioni





avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:53

Ma infatti .. se si prende un ottica f.2 e per usarla a f.2 e non con i tc a quel punto uno si prende un bel 70 200 gm ii che comunque è un f.2.8 con qualità ottima e il vantaggio della versatilita

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:04

Non li ho trovati, tutte immagini piccole e palesemente postprodotte.


Ecco il link:

mab.to/t/DKnTcYDHvcN/eu1

Il profilo colore della Z9 su Lr è pessimo. Poi dicono Sony... vabbè

Poi ti ripeto…pensala come vuoi, ma meno male che sony dia possibilità di usare terze parti!


ero ironico se non si è capito ;-)

Ovvio che per chi fa determinati generi c'è qualche limite più o meno importante a non poter moltiplicare. Penso al 300-600 in primis e a non poter sfruttare tutti gli fps. Ma sono limiti minimi o nulli per la maggioranza dell'utenza. Su questo concordo con te ovviamente.

Non ci dimentichiamo che l'utenza di questo forum è molto orientata al naturalismo. Nel mio campo non trovo uno che sia uno che abbia lamentazione o addirittura conoscenza di questi limiti ed usa con soddisfazione e per lavoro Sigma, Tamron, Samyang e compagnia bella.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:17

Stefano il problema riguarda l'amatore che vorrebbe avere 3 supertele spendendo poco, perché chi lavora l'esigenza di avere un 400f4 arrangiato non ce l'ha, usa altre ottiche.

I vecchi 200 con il tc diventavano piuttosto bradipi, ma soprattutto sempre preferito il 300 nel caso.

Detto ciò a quella cifra ci sta qualcosa di paragonabile?
No!
Se Sony facesse un 200 magari più leggero del 300, compatibile con tc….certo che qualcuno lo preferirebbe, ovviamente a ben altra cifra, ma visto che non ci sta…che senso ha parlarne.

Molti appassionati se lo prenderanno per fare qualche ritratto, mentre diversi professionisti lo prenderanno per sfruttare le caratteristiche in determinati lavori, certamente non rinunciando a tele più lunghi.

@web uso il sammy 35-150 in diverse occasioni, me lo sono ripagato abbondantemente con due servizi…
Non faccio più matrimoni altrimenti l'avrei tranquillamente ordinato, non per esigenza (basta molto meno) ma per avere una scelta in più.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2025 ore 12:19

Esiste sempre il crop in camera con un click per chi ci lavora e deve mandare foto in tempo reale e un optional non da poco da 200mm lo porti a 300mm in un secondo.. anche se io vedo il 50 150 f.2 un opzione migliore

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:50

La mia critica era legata al fatto che al momento è l'unico 200 f2 presente sul mercato, ad un prezzo tutto sommato onesto (per non dire basso). Canon farebbe presto a metterne in produzione uno utilizzando lo schema di quello vecchio (anche nikon in realtà)...e tutti quelli a cui la resa dei nuovi obiettivi "da un po' sullo stomaco" ne sarebbero più che felici. Il problema è che il 200 f2 di canon al momento non si trova nemmeno usato. (Lo so, messa come l'avevo scritta era appositamente provocatoria)

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:01

Samuel ma tu veramente pensi che qualcuno riuscirebbe a capire se uno scatto è fatto con un f2is o con il sigma?

Capisco chi magari preferisce una aberrazione sferica di una lente diciamo antica, di un vecchio leica, di un 200f1.8, del vecchio 85L…e simili, senza curarsi di eventuali imperfezioni, anche se alla fine la foto deve dire qualcosa altrimenti sempre inutile rimane.
Ma i 200f2 non hanno nulla di tutto ciò..sono ottiche perfette e comunque curate anche nello sfocato come il sigma.

Rimettere quelle ottiche con un adattatore saldato….ma anche no!
A parte il fatto che costerebbero più del sigma andando peggio sotto ogni punto di vista, ma poi sarebbe veramente degradante, già hanno riciclato abbastanza…sarebbe ora di vedere prodotti “moderni”, soprattutto viste le cifre in gioco.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:15

Io penso che nessuno vedrebbe una differenza concreta. Il problema è che la momento lo possono avere gli utilizzatori sony e L-mount. Nikon tramite adattatore può usare il sony, fuji ha il suo, che però va usato in crop. Da utente canon preferirei vedere il vecchio riproposto con adattatore saldato, in modo che si liberi qualcosa nel mercato dell'usato e che anche i prezzi dell'ef usato calino un po'. Quei pochi che si trovano, in condizioni tutt'altro che pari al nuovo, costano almeno 1000€ più del nuovo sigma.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:17

Il problema è che il 200 f2 di canon al momento non si trova nemmeno usato.


Boh se sei interessato su MPB ne hanno due.

Ne ha uno il mio fornitore. Ed un altro dovrebbe arrivare a breve.

La verità è che in barba a chi pensa il contrario di queste lenti ne venderanno pochissime. Basta vedere usati quanti 500 sigma 5.6 ci sono in giro.

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:33

Eh ma immagino se ne venderanno pochi, probabilmente come è già stato detto da altri, lo sbocco più importante è sony, le limitazioni imposte ne limiteranno abbastanza l'utilizzo e a quel punto meglio il 50-150 e un leggero crop.
Su MPB ieri ne avevano solo uno, quello da 4050€...adesso ne hanno aggiunto un secondo ben più economico, ma con muffa interna.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:47

Tu conosci qualcuno che, ad oggi, ha un 300-600? Io no, eppure conosco un sacco di gente che ha dei 600/400 Canon, sony o Nikon… Strano no?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 18:29

Tu conosci qualcuno che, ad oggi, ha un 300-600? Io no, eppure conosco un sacco di gente che ha dei 600/400 Canon, sony o Nikon… Strano no?

Idem, non conosco nessuno col 300-600

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 19:16

È uscito un mese fa. Che senso ha fare paragoni con lenti che sono sul mercato da 5-10 anni

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 20:13

Non conosco nessuno con il nuovo 800 o 1200 canon ma sono sicuro che qualcuno li avrà comprati.
Il 200-600 lo hanno fatto per venderlo mica per vetrina, solo non per fare grandi numeri perché chi ha già un supertele di certo usa quel che ha e non prende una cosa simile comunque costosa, il mercato è solo sony (che ha venduto tanti 400 e 600) e panasonic…sanno bene che è un mercato che prende alcuni professionisti e amatori ma non si parla di grandi numeri.

Per altro non penso siano nemmeno in grado di produrne tanti, in America ci stavano già utenti con ordini appesi..


Ma soprattutto….perché mai dovrebbe interessare quanti ne vendono?
Che razza di interesse ci può essere? Un azionista?

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 21:23

Ma chemminchia c'entra intervenire chiedendo se uno è azionista perché si pone delle domande sul numero di vendite?

Il numero di vendite influenza l'usato fra qualche tempo, la riparabilità, la rivendibilitá, il fatto che siano lenti in mano a molta gente e super rodate ed affidabili etc etc.

Non da meno ne decretano l'interesse e il ritorno per chi li produce.

Ma qui come al solito i fuffaguru che danno lezioni agli alunni non ne tengono conto perché devono per forza giustificare il loro credo.

Paragonare le vendite di lenti che costano 7k e secondo alcuni dovrebbero vendere come il pane a lenti da 20k che non vendono a nessuno poi evidenzia ancora di più la faziosità dell'intervento.

Infine col piffero che è stato annunciato un mese fa. Ma a febbraio 2025. È matematica ma pur di sostenere le proprie convinzioni si cambia anche l'evidenza.

Chi ha 7k per comprarlo nuovo, ad 8/9 si compra un 600 della casa usato.

Ad oggi dopo sei mesi dall'uscita il 300-600 sigma MPB lo ritira usato come nuovo a 3500 euro.

Per un 600 o 400 'originale' andate a vedere quanti ve ne danno.

Se compro un 'originale' so che dopo sette anni quasi per certo fanno il nuovo. Qui non si sa che cosa faranno il giorno dopo. È come comprare una lente nell'uovo di Pasqua.

Penomeni.

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2025 ore 21:42

Ragazzi questo 200 f2 e' una lente di nicchia di cui tutti parlano ma che in pochi comprano per davvero.

Il 300-600, ottica sicuramente strepitosa, non e' da meno.
Sono pochi quelli che da oggi a domani tirano fuori 7.000 € per prenderlo e questo anche posto che il suo rapporto q/p e' indiscutibile.

400 f2.8 e 600 f4 non sono da meno anzi.
Tanti ne (stra)parlano senza nemmeno possederli.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me