RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nel mio caso, scendere di formato non funziona. Canon dovrebbe aprire a Viltrox





avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:31

@Frengod, ho riletto di nuovo il topic, è c'è un'altra cosa che non mi convince, in particolare stai trascurando un parametro: la distanza dello sfondo. Ad esempio nella seconda foto hai detto che la pdc è di 3cm (non ho rifatto i conti, mi fido), ma se la pdc fosse di 6cm (ma anche 12cm andrebbero comunque bene) quella foto non cambierebbe significativamente (lo sfondo è molto più lontano).

Tu hai ipervincolato il problema ed hai trovato l'unica soluzione (la tua), ma se concedi un po' di flessibilità sono sicuro che trovi una soluzione papabile qualunque sia il sistema.

Ad esempio sempre nel caso della seconda foto, con l'm43, aggiustando un po' l'angolo di campo , la fai con il 60 f2.8 o con il 75 f1.8 ed al limite pure con il 56mm f1.4.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 23:41

@vodoo

Dati
Corredo FF
Canon R8 461g 1421
Canon RF 28mm F2.8 STM € 329 120g
Sigma AF 50mm F1.4 ART € 969 670g
Canon EF 135mm F2.0 L € 1150 750
Adattatore EF-RF con ghiera g110 € 190

Costo e peso del bagaglio: 4059 euro per 2.1kg


Corredo apsc
Fuji X-t50 € 1390 peso 438
FFujifilm XF 18mm f/2 R € 426 peso 116g
Fuji 35 f1.4 € 579 peso 187g
Viltrox AF 75mm f/1.2 Pro € 599 peso 670g

Costo e peso del bagaglio: 2994 euro per 1721g

Guarda che in % non sono differenze da poco. -20% di peso e -25% di prezzo e solo il 35 non ha corrispondenza perchè un 35 sotto all'1.4 non esiste.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 0:14

ma sulla carbonara no, sono talebano

Beh, siamo in due...
(o molti di più)
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 1:00

Un coacervo di sfanculate.
Si deve mettere in conto, in un forum.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 1:35

@Istoria
Prima di tutto: se hai avuto modo di leggere e i miei interventi in topic non miei o i topic che ho aperto, non sono mai intervenuto in tematiche che esulassero dal mio risicato campo di conoscenza.
Questa non e' una crociata, quindi, cortesemente, dismetti scudi e lance: non e' il caso. Ho anche proposto una soluzione apsc sperando che mamma Canon ascolti le nostre invettive.
Se fai attenzione e se lasciassi andare lo spirito agonistico, si parla di divertimento e di clima agostano (cosi' come di omino del cervello - cit.) assieme ai millemila fan.

Secondo, e lo ripeto per la quarta volta. ho voluto sondare se il mio modo di fotografare potesse esser ottenuto con altri formati. Ritornando ai miei topic: troverai un fil rouge riguardo sistemi "povery e piccoly". Dopo 5 anni di frequentazione di Juza mi sono permesso di estendere le mie conoscenze includendo due formati che non uso.

Riguardo il tuo intervento: non sono un professionista, non ne ho la vocazione, la voglia.
Se voglio, mi piace, scattare con quelle 3 focali a quei tempi a quelle aperture, voglio farlo cosi'.
Si puo' convenire riguardo soluzioni alternative, compromessi (e se ben noti l'ho fatto). Ma, al momento, quelle sono le 3 focali e le corrispondenti 3 aperture che voglio avere a disposizione. Ragioniamo su quelle, non introduciamo variabili che poi non arriviamo a nulla se non al totale soggettivismo della cosa.

A riguardo di:"personali convinzioni che si vorrebbero divulgare come assolute". Fra le infinite possibilita', scelgo quelle che rappresentano il maggior numero di foto che faccio. Faccio due conti e vedo che quel caso ha difficolta' ad esser ripetuto su apsc e non puo' esser ripetuto su m43. Non capisco dove si trovino le convinzioni e men che meno l'assolutismo.
Dicendola fuori dai denti dal tuo intervento se ne dovrebbe desumere che chi opera in quei settori a livello professionale senza una FF in pratica sarebbe impossibilitato a causa dell'uso di strumentazione non idonea.
No, non se ne dovrebbe desumere: tu l'hai dedotto per motivi a me non noti ma che posso intuire. Figurati se adesso un professionista legge quel che ho scritto e pensa: "Ma sai che sono 20 anni che faccio sta professione, ho sempre e solo usato due zoom F2.8, due corpi e flash, ma ho sbagliato tutto nella vita! Ok, vado in convento".

Per il resto, non continuo poiche' sei fuori strada rispetto alla tematica qui' riportata (una per tutte: la velocita' di scatto e gli iso non hanno alcun impatto sulla pdc).

Per i prezzi: gli straccioni come me comprano usato. Controlla i prezzi su RCE (tranne la R8 che col cashback viene 1.1keuro).




@Alfredo
No, non lo sto trascurando, tutt'altro, e' uno dei miei crucci.
E' uno dei motivi per cui preferisco un 135mm o, alla peggio, un 200mm per sfocare lo sfondo.
Ne ho parlato qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4969343&show=6
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4927939&show=8
Ad esempio nella seconda foto hai detto che la pdc è di 3cm (non ho rifatto i conti, mi fido), ma se la pdc fosse di 6cm (ma anche 12cm andrebbero comunque bene) quella foto non cambierebbe significativamente (lo sfondo è molto più lontano).
Il soggetto era a 1.9m, lo sfondo a 4-5m. Non cosi' lontano ;-)

Certo che un 150mm F3.2 eq. puo' far le veci di un 135mm F2.0, soprattutto quando lo si usa a F2.8, basta aver lo spazio giusto.
Esiste un 56mm F1.4 per m43?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 3:38

Con tutto il rispetto possibile, senza voler far polemica, questo mi pare l'ennesimo 3D dove si paragona il FF al M4/3 per poi denigrare quest'ultimo. L'M4/3 dà degli ottimi risultati se lo si usa con cognizione di causa, certo non ti perdona con i recuperi del FF ... Ma se devo recuperare 4 stop col FF, forse è meglio posare il bicchiere ed uscire da sobrio ... Non mi sto riferendo a te Frengo, ma ho visto "fotografi" in rete asserire che loro in post fanno dei recuperi similari vantando il fatto che loro possono perché hanno il FF.
Io con le mie capacità, credo che con il M4/3 in certe situazioni avrei più difficoltà rispetto al FF, al contrario di chi invece col M4/3 scatta e ci lavora.
In un commento precedente è stato dimostrato che anche col M4/3 si possono ottenere gli sfocatoni.

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 7:19

Esiste un 56mm F1.4 per m43?


www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_56_f1-4dn

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 7:27

Secondo me c'è una incomprensione, non credo che Freengod sia unprofessionista, i risultati che vuole ottenere, penso per puro piacere, sono differenti da quelli che si prefigge un professionista.

Istoria ha fornito un ottimo vademecum per foto di battesimo e di laurea ma io ad esempio non ne ho mai fatte e non ne farò mai foto di tal tipo.

Occorre capire che i ragionamenti che orientano la scelta da parte di un fotoamatore dell'attrezzatura sono diversi da quelli di un fotografo professionista.

Ad esempio se il mio corredo pesa troppo e mi stanco lo lascio a casa o in albergo e pazienza se non fotografo, un matrimonialista invece deve seguire tutta la cerimonia.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:06

È commovente leggere tutti i commenti di chi cerca con impegno e competenza di esprimere opinioni sostanzialmente corrette, esponendole a chi, facendo finta di voler applicare il metodo falsificazionista popperiano in realtà è vittima del procedimento descritto da Dunning e Kruger ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:09

Questa è Verità:
Altrimenti se sai cosa stai facendo per fare rendere al meglio il tuo ferro allora l'unico limite diventa il fotografo, quando si ha attrezzatura prodotta dal 2010 in avanti.

Tutto il resto è... voglia di dimostrare che la nostra attrezzatura e/o le nostre scelte sono le migliori!!!
E non dimenticate che siamo già nel 2025!!!MrGreenCoolMrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:12




avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:32

Secondo me è molto più semplice, se piacciono il sigma art 50 e il 135 f2 Canon, è logico rimanere in FF, anche se io li userei su reflex perché odio gli adattatori, ma far credere che in Fujifilm non ci siano obbiettivi per lo sfocatone è fuorviante, poi se prendessimo in esame due foto una con il 50 f1, prima a f1 e poi a f2 ci accorgeremmo ,di più, che si sta parlando del nulla, è più impattante un passo in avanti che il diaframma

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:45

Non rigiriamo la frittata facendo del vittimismo, please.

Se intervengo in un argomento è perchè ne ho lette le premesse così come sono state scritte.

Lo scorso mese amici/parenti mi hanno chiesto di far le foto ad una laurea ed ad un battesimo.
Mi sono divertito.

Complici i millemila fan dei formati ridotti (aps-c, m 4/3) sul forum ed il clima agostano, nel mio cervellino c'e' sempre la vocina: e se...

Ok mi son detto, ho un po' di tempo, analizziamo la fattibilita', i pesi ed i costi.
Il problema e': posso scattare le "stesse" foto con apsc e con m43?
Se si', che vantaggio ho in termini di peso e costo?


In questa premessa si fa riferimento a due situazioni ben precise e la conclusione è stata che senza il formato "eletto dal Signore" non sarebbe stato possibile scattare le stesse foto.

Poi si sono prese delle tabelle con Tempi, diaframmi ed iso per far "tornare" il risultato del NO non si può fare.

Ma dopo non si possono più prendere a riferimento perchè l'argomento è magicamente stato ridimensionato alla profondità di campo.

Dopo sono state aggiunte comparazioni con prezzi e pesi presi a caso e non dalla stessa fonte (sempre per far tornare il ragionamento).

Ora, e per l'ultima volta, lo ripeto. Professionista o meno in quelle due circostanze si possono fare le stesse foto che si fanno con una FF sicuramente con una APSC e non mi esprimo sul 4/3 ma dubito si avrebbero dei problemi a farle anche con quelle.

Il tutto con pesi, INGOMBRI (non dimentichiamolo) e prezzi inferiori. Basta conoscere quell'ecosistema e saper sfruttare l'attrezzatura che si ha a disposizione al meglio.

Cioè... se Fren avesse detto... alcuni amici mi hanno chiesto di fargli dei ritratti con gli sfocatoni da wow allora non sarei manco intervenuto perchè mi sembra ovvio che un sensore più grande abbia una pdc più ridotta che può essere compensata solo da lenti con diaframmi più aperti ma è altrettanto ovvio che arrivati a certe aperture il tutto perde un pò di senso se lo si riporta agli esempi richiamati e non ad una sessione di ritrattistica (di una singola persona).

Poi io non faccio nessuna crociata, intervengo in argomenti che mi stimolano e porto le mie esperienze se uno va al bar e lancia un argomento non è che poi può pretendere che gli altri ascoltino e stop, basta si usi l'educazione e magari si portino argomenti a sostegno e si "chiacchiera".

Finisce tutto li.

Poi vengo criticato perchè partecipo e riporto le mie esperienze dirette maturate sul campo, ma provate a chiedervi perchè chi lo fa di mestiere non interviene mai... ;D secondo voi è perchè lavora e non ha tempo da perdere?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:11

Istoria spero che tu non abbia inteso il mio intervento come una critica.
La tua disamina è lucida ed i tuoi esempi sono chiari.

Cerco di essere più chiaro io ad esempio come fotoamatore mi sono divertito a fotografare con vecchie lenti Kodak per refkex tramite un adattatore kodak canon Ef ed uno dei primi adattatori EF Sony E con una delle prime Sony R.
I risultati sono stati più che deludenti soprattutto con il 28 mn f 4 e di 100 scatti forse un paio fatti con il 135 f 4 si salvavano.
Non solo ho pure bruciato l'elettrobica dell'adatattatore, per fortuna la A7R si è salvata.
Tutto dolo per fivertimento e vedere come andavano su digitale ottiche con più di 60 anni.
Io mi sono divertito cosi.
Tu l'avresti mai fatto?

Come fotoamatore per me fotografare è solo un passatempo un gioco.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 10:04

Gainnj :D ma anche fosse stato una critica sarebbe stata benvenuta.

Alla tua domanda rispondo SI io lo avrei fatto e lo faccio tutt'ora :D

Lo dico sempre per me questa è una passione (anche la sperimentazione tecnologica) che è diventata lavoro ma partecipo attivamente perchè prima di tutto per me è divertimento.

Al di la del parlare di me, che non glie ne può fregà de meno a nessuno, direi di rimanere in argomento ed aiutare Fren a trovare la quadra.

Io ho proposto l'assetto a maggior rapporto qualità prezzo ma volendo si può andare su corpi e lenti anche più performanti, ovviamente aumentando un pò pesi e costi.

Ma in apsc sicuramente le soluzioni ci sono per il 4/3 ci devono pensare altri, non conosco il sistema.

Il ragionamento però deve essere fatto al netto di quello che gli ho contestato... la tabella dei tempi.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me