| inviato il 28 Agosto 2025 ore 11:31
E' il mio DE preferito. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:36
“ Per fortuna c'è l'imbarazzo della scelta. ? „ Questo è il motivo per cui il mondo Linux non ha scalzato winzoz a livello desktop. Non oso immaginare la community pinguina coesa in un unico progetto o in una manciata di progetti desktop, ma invece abbiamo più di 300 distro attive, poi navi vascello abbandonate a se stesse, magari inizialmente caldeggiate dalla community per poi cadere nel dimenticatoio. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:40
Ma forse è meglio così. Hai comunque un kernel sicuro e personalizzabile intorno al quale costruire l'ambiente che vuoi. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 14:43
Si certo Luigi, ma sono dell'idea che oggi un "linux da sempre coeso" sarebbe arrivato a livelli che non possiamo immaginare, ma è meglio continuare a restare umili |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 15:04
Concordo con te ma la coesione potrebbe portare ad una sorta di rigidità. Quello che forse manca è un direttore di orchestra che diriga lo sviluppo, soprattutto di tutte quelle cosine che altri hanno e che soprattutto li anticipi. Probabile che io non segua e conosca le cose ma la sensazione è questa. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 15:07
Un linux coeso sarebbe un'altra Canonical. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:01
Mint è sicuramente ottima, funziona senza se e senza ma. Mi sto trovando bene con le distribuzioni con KDE, molte impostazioni e possibilità infinita di personalizzazione, come windows se non di più. Mi piaceva l'aspetto di gnome ma ha poche personalizzazioni e per farlo bisogna mettere plugin che non sempre funzionano o sono aggiornati. Ora sto provando fedora kde ma ne esistono diverse, anche Ubuntu con Kubuntu (che non gradisco particolarmente). Per computer molto molto vecchi e minimal sto usando con successo antix, molto carina. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:14
Freebsd! |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:19
Ultima domanda...la versione che più assomiglia a Windows? Per mia semplicità di usarlo |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:26
Se intendi un menù "tradizionale" per aprire i programmi dove clicchi su un'icona in basso a sinistra e si apre il menù: - Mint - distribuzioni con KDE (Tipo fedora kde o kubuntu) - distribuzioni con Xfce (molto leggera, tipo mint xfce, fedora xfce, xubuntu, etc) Dopo, il resto è tutto sommato simile, hai il programma aperto che chiudi con la x in alto a destra o minimizzi nel menù. Esplora risorse ha la colonna di sinistra con i drive e le cartelle, mentre sulla destra navighi le cartelle con il doppio click come su windows. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:44
Grazie Che significa distribuzioni con KDE e compagnie bella? Scusate l'ignoranza USO DA UNA VITA WINDOWS |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 17:15
Ogni distribuzione Linux ha una -- ma a volte può avere anche in alternativa altre, come accade per Mint -- componenti di "desktop environment", ossia il gestore delle finestre e del desktop: è il "componente software" del sistema che ti presenta il desktop, il menu, le finestre, il pannello di controllo ecc... insomma l'interfaccia grafica fra te e il PC. Molto importante prenderne uno adatto per avere il "touch and feel", la stabilità e le prestazioni giuste sulla propria installazione Linux. Cinnamon, KDE ed Xfce (ma ce ne sono molti altri) sono dei DE (Desktop Environment appunto). Xfce è molto leggero e snello sulle risorse del PC; Cinnamon e KDE più "belli" visivamente ma più onerosi (questo per "inquadrare" questi 3 citati). Proprio la leggerezza e la semplicità di Xfce mi hanno fatto prima affermare che sarebbe giusto per te su Mint con poca RAM. Già di per sé Mint non è uno scoglio, venendo da Windows. Sconsiglio le distro "visivamente" uguali a Windows, perché in genere sono piccoli progetti, sono poco adottate, e quindi risultano prive di una community di supporto abbastanza ampia, cosa questa che sul pinguino è FONDAMENTALE da avere nel quotidiano, se non si è davvero ferrati in ambito informatico per conto proprio. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 17:31
Luigi e Hardy, vi do ragione, il mio era un pensiero smaccatamente utopico |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 20:08
Grazie per la spiegazione |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 21:07
Se arrivi da Windows vai su Mint con Cinnamon senza dubbio. Credo sia decisamente la GUI più intuitiva e simile a Windows, e anche quella più bella da vedere (Xfce stock invece è molto meno rifinita esteticamente). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |