| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:45
Per questo è importante conoscere bene il proprio mezzo. E mettere a frutto le peculiarità specifiche. Quindi esporre per le luci il giusto e recuperare le zone d'ombra per quanto consentito e in questo ambito i software di riduzione rumore sono un valido aiuto. A mio avviso un buon recupero delle ombre intrinseco del sensore non serve tanto a “illuminare “ le zone scure quanto riportare i parametri di cui sopra al livello giusto. Molte fotocamere moderne hanno funzioni integrate HDR ma non ne ho trovata nessuna che assolva al compito in maniera completamente soddisfacente. Il paragone con l'occhio umano e i suoi 24 EV è sicuro improprio ma serve a quantificarne la capacità. Certamente in una scena statica come la facciata di chiesa ben esposta con portone spalancato sull'interno non illuminato l'occhio non visualizza l'interno mentre una buona gestione software, entro certi limiti, permette la piena leggibilità. Cosa semplicemente impossibile ai tempi della pellicola nemmeno con le mascherature semplicemente perche le zone scure non venivano registrate. Ad ogni modo devo ancora trovare una fotocamera con un HDR in macchina soddisfacente e grazie alla potenza dei nuovi processori e sensori spero che le case si concentrino anche su questo. Altrimenti, se e quando serve e si può, si va all'antica. PS: per non sembrare troppo fanatico preciso che in condizioni estreme di luce i circa 2 ev di vantaggio del FF si sentono bene e che in condizioni “normali” permette un po più di respiro margine d'errore nella esposizione nei confronti del M43. Quest'ultimo richiede una maggiore “applicazione “ in fase di ripresa. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:52
“ 8 bit sono i colori che c'entrano gli ev, io posso fare una doppia esposizione, ed ho 16 EV di gamma dinamica in jpg, espongo prima per luci, poi per le ombre, unisco ho un jpg da quanti ev? „ Gli EV sono un'unità fisica di luce: misurano quanta luce reale cattura il sensore. I bit determinano quanti livelli di luminosità e colore puoi memorizzare: in un JPEG 8 bit ci sono solo 256 livelli per canale, quindi la gamma effettiva registrabile è di circa 6–8 EV. Anche se parti da un RAW e fai editing, quando esporti in JPEG tutta la gamma viene compressa nei limiti dei bit disponibili. Aprire ombre o recuperare luci non crea nuovi EV reali: è solo tonemapping e manipolazione dei dati esistenti, per far sembrare l'immagine più 'HDR' |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:59
Si se parli del sensore si, del jpg singolo shot anche, ma nessuno ti vieta di fare un jpg con 9 esposizioni differenti, sarà un trucco un escamotage, un fotomontaggio ma si può fare. Adesso si possono anche creare le immagini senza fotocamera, figurati se non si può fare una doppia esposizione. Ecco perché dicevo che in un jpg non ci sono limiti di ev |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:08
La solita confusione tra gamma dinamica e profondità colore. Ma che ne parlate a fare se non leggete quello che vi si ripete e continuate a confondere i concetti basilari? Fate confronti sulla gamma dinamica e si capisce da lontano che intendete un'altra cosa |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:16
“ Si se parli del sensore si, del jpg singolo shot anche, ma nessuno ti vieta di fare un jpg con 9 esposizioni differenti, sarà un trucco un escamotage, un fotomontaggio ma si può fare. Adesso si possono anche creare le immagini senza fotocamera, figurati se non si può fare una doppia esposizione. Ecco perché dicevo che in un jpg non ci sono limiti di ev „ Stai facendo un sacco di confusione Se un monitor professionale può arrivare a 12ev, com'è possibile che tu abbia un jpeg, visibile solo su schermo, che ne mostra di più? “ La solita confusione tra gamma dinamica e profondità colore. Ma che ne parlate a fare se non leggete quello che vi si ripete e continuate a confondere i concetti basilari? Fate confronti sulla gamma dinamica e si capisce da lontano che intendere un'altra cosa „ Ti riferisci a me? I bit non registrano solo il colore: registrano la quantità di luce in ogni canale. Quindi i bit determinano quanti livelli di luminosità puoi memorizzare, e questo influenza sia la gamma dinamica visibile sia la precisione dei colori. EV misura la luce reale catturata dal sensore, i bit sono come la traduciamo in digitale |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:17
“ Per questo è importante conoscere bene il proprio mezzo. E mettere a frutto le peculiarità specifiche. Quindi esporre per le luci il giusto e recuperare le zone d'ombra per quanto consentito e in questo ambito i software di riduzione rumore sono un valido aiuto. „ In questo c'ero arrivato senza conoscere tutto quanto ci stava dietro, avevo capito che le fuji recuperano molto bene le ombre e meno le luci. Ok sono più pratico/intuitivo che dotto |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:22
Infatti Miky, questo è uno dei pregi delle tanto vituperate (da alcuni soliti noti) Fuji. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:26
Un jpg non ha limiti di EV posso fare un fotomontaggo con il cielo stellato e la spiaggia illuminata alle 12 di mattina, secondo te sul monitor non la vedi così? Certo che si Questa l'ha generata l'ai,io sullo smartphone vedo la spiaggia illuminata a giorno e il cielo stellato. Voi no drive.google.com/file/d/1tbX6R7UI1HOemJYBQOQ1ztOCF5p-RUfr/view?usp=dri |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:30
“ Un jpg non ha limiti di EV posso fare un fotomontaggo con il cielo stellato e la spiaggia illuminata alle 12 di mattina, secondo te sul monitor non la vedi così? Certo che si „ Mi arrendo, ho già spiegato tutto e non voglio sprecare la mia domenica parlando ai murei buona giornata “ drive.google.com/file/d/1tbX6R7UI1HOemJYBQOQ1ztOCF5p-RUfr/view?usp=dri „ Ok fai una foto allo schermo con quell'immagine fullscreen con la tua fuji, verrà esposta perfettamente, vuol dire che la tua fuji può registrare 65ev |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:34
Ho Fuji, Canon, Leica, Pentax, Panasonic venduta, secondo me si confondono bit colore, eV del monitor, bit del monitor ( profondità colore) e visualizzazione di un jpg, in pratica stai dicendo che un fotomontaggio non si può vedere sul monitor e non si può stampare. Se faccio un collage di foto, una di notte, una all'alba, una a mezzogiorno una al tramonto, sul monitor ne vedrete solo 2, ma dai |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:46
Si ma sei tu che ti stai confondendo, io userei l'ai per studiare piuttosto che per creare immagini di tramonti in spiaggi, copia incolla i tuoi messaggi e chiedi se sono corretti “ In pratica stai dicendo che un fotomontaggio non si può vedere sul monitor e non si può stampare „ Non ho MAI detto nulla di simile, ti ho appena dimostrato il contrario con l'esempio empirico di fotografare l'immagine che hai creato Se la tua fotocamera può esporla correttamente vuol dire che quell'immagine ha pochissimi EV anche se c'è un sole su una spiaggia, esce dal tuo schermo che ne può riprodurre 10 se va bene |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 14:54
E continua, apri la galleria foto di juza, le foto le vedi tutte? O qualcuna è bruciata perché il monitor non riesce a riprodurre ? Ogni jpg può avere massimo ( facciamo 8Ev) nessuno mi vieta di unire 19 foto per farne 1, un jpg non ha limiti di EV |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:00
La gamma dinamica non si misura in bit ma in EV. E ci possono essere infiniti modi di ottenere alta gamma con pochi bit, e bassa gamma con tanti bit (che riguardano i colori). Se uno confonde i 2 concetti (e non ce l'ho con qualcuno in particolare ma con chi lo fa facendo credere di sapere chissá che) parla di due cose diverse pensando che si tratti di una sola. Ma chi ve lo fa fare di parlare di cose teoriche che ben poco incidono sulla fotografia, che una volta compiuta (salvato il jpg finale) si riduce a poca gamma e un numero di colori in genere ben al di sotto dei 14, 12 e anche 8 bit. Per ridurre l'ewuivoco, provate a chiamare la gamma dinamica latitudine di posa, come si faceva una volta |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:41
“ E continua, apri la galleria foto di juza, le foto le vedi tutte? O qualcuna è bruciata perché il monitor non riesce a riprodurre ? Ogni jpg può avere massimo ( facciamo 8Ev) nessuno mi vieta di unire 19 foto per farne 1, un jpg non ha limiti di EV „ Spero tu sia un troll perchè altrimenti è preoccupante “ La gamma dinamica non si misura in bit ma in EV. E ci possono essere infiniti modi di ottenere alta gamma con pochi bit, e bassa gamma con tanti bit (che riguardano i colori). Se uno confonde i 2 concetti (e non ce l'ho con qualcuno in particolare ma con chi lo fa facendo credere di sapere chissá che) parla di due cose diverse pensando che si tratti di una sola. Ma chi ve lo fa fare di parlare di cose teoriche che ben poco incidono sulla fotografia, che una volta compiuta (salvato il jpg finale) si riduce a poca gamma e un numero di colori in genere ben al di sotto dei 14, 12 e anche 8 bit. Per ridurre l'ewuivoco, provate a chiamare la gamma dinamica latitudine di posa, come si faceva una volta „ In realtà, i bit sono solo livelli numerici: servono a rappresentare valori digitali, che siano luminosità o colore. Non sono 'solo colori', ma il numero di bit determina quanti gradini possiamo distinguere, sia nelle luci e ombre che nei colori. Gli EV, invece, sono una misura fisica della gamma dinamica, che poi viene tradotta in livelli digitali (bit) |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 15:47
No non sono un troll, i jpg sulla galleria di juza li vedi tutti, o no? Rispondi. La risposta è scontata I bit sono sfumature colore informazioni, se recuperi ombre e luci e ci sono informazioni vedi i dettagli, se non ci sono vedi artefatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |