| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:05
La misurazione esposimetrica matrix, anche detta multi-zona o valutativa, è un'impostazione predefinita presente nella maggior parte delle fotocamere moderne. Consiste nell'analizzare la luce proveniente da tutta l'inquadratura, suddividendola in più zone, per determinare l'esposizione ottimale. Le fotocamere più avanzate, come quelle Nikon, considerano anche altri fattori come colore, distanza del soggetto e punto di messa a fuoco Quella dí nikon è più sofisticata, ma è comunque multi-zona |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:13
“ Io sapevo „ Parole grosse oggi. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:20
“ Cioè sulla 5D mk-IV c'è la misurazione esposimetrica matrix che è tipica soltanto di Nikon? Io sapevo che la 5D mk-IV ha la misurazione a zone non quella Matrix „ è la stessa cosa, l'ho chiamata Matrix (in Nikon sono più fighi!), ma su Canon si chiama Valutativa. Lo scopo è lo stesso, misurare tutta la scena, in zone, e consigliare i parametri di esposizione "corretti". |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:38
Se hai una Canon devi usare la terminologia Canon. La misurazione Matrix che più correttamente si chiama color Matrix è un brevetto Nikon |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 15:46
Non lo so se è un brevetto nikon, sicuramente nikon è stata la prima ad utilizzarla nella nikon FA |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:13
Ciao Vincenzo non farti prendere dallo sconforto o da conclusioni errate, come molti utenti del forum hanno già detto la 5D4 ha un comportamento su luci e ombre indubbiamente diverso dalle precedenti serie 5 e probabilmente è pure un pelo colorimetricamente diversa, se ti può confortare ho una 5D1 ancora quasi perfetta che sforna file accattivanti che ti piacerebbero assai ma non chiedergli mai le prestazione della IV. Hai semplicemente bisogno di caricare in camera un picture style personalizzato adatto alla nuova bestia! per riuscirci devi fare una serie di scatti nelle + comuni condizioni per te abituali con la 5D4, utilizzano l'ultima versione di picture style editor di canon devi crearti il picture style personalizzato/giusto con la resa allineata ai tuoi gusti. Non voglio dire che è facile ma le mie canon vecchie e nuove rispondono esclusivamente ai miei gusti, non uso mai stili colore originali canon ma solo personalizzati, li ho fatti su misura per la mia 80D e pure per le mie vecchie serie uno e pure per la R5 del mio amico. ci puoi fare, con un click, delle foto fantastiche con poco o nulla PP. Se sei interessato a provare posso spedirtene uno da caricare sulla 5D4 che forse farebbe al tuo caso. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:21
Grazie Cirillo Donelli, no nessuno sconforto è che ci sono rimasto male all'inizio, in questi giorni smanetto un po' con i picture style in camera e dovrò scaricarmi i vari software Canon su PC. Adesso non ho la più pallida idea di come si possa caricare in camera un profilo colore. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:36
ho guardato ora un po di raw che ho scaricato dalla rete a suo tempo della 5D4, e ci ho applicato qualcuno dei miei profili personalizzati, secondo me è una fotocamera fantastica . . sollecitata dalle "dure" condizioni imposte dai miei picture style risponde assai bene. ripeto se non vuoi tribolare te ne mando un paio. per caricarli in macchina devi collegare la fotocamera al pc tramite cavo usb e poi con la eos utility trasferisci lo stile colore dal pc alla camera, roba di 5 min. I miei picture style sono costruiti a partire dallo stile "immagine fedele" con il programmino canon apposito quindi sono sicuri e compatibili. li puoi applicare anche in PP su DPP4. Se dai un occhio alle foto nel mio profilo trovi quelle fatte con 80D o 1Dmk3 e 5D1 ecc. e capisci un po i miei gusti in fatto di colore e contrasto. . li si capisce come sono fatti i miei profili. ovviamente non pretendo assolutamente che piacciano. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:43
Vincè, smanetti tanto e ancora ti precludi quella possibilità? Guarda che il Picture Style Editor è uno strumento potente (e neanche troppo facile da impostare a dire il vero) Puoi decidere su che colore intervenire anche in un punto particolare della palette tramite il contagocce e regolare di valori di HUE-Saturazione-Luminosità in base ai tuoi gusti/esigenze... Provato quello le Recipes di Fuji ti sembreranno quello che sono... robetta. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 17:46
“ Guarda che il Picture Style Editor è uno strumento potente (e neanche troppo facile da impostare a dire il vero) „ . . si in effetti è uno strumento potente! che mi ha dato molte soddisfazioni e ha evitato che passasi ad altri brand. ci puoi emulare quello che vuoi o quasi . . e sopratutto puoi avere in un attimo la riposta adatta alle situazioni di scatto più comuni. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 18:05
Cirillo se ti fa piacere perché no. Ti mando la mail in privato. Lorenzo Fuji sa il fatto suo sul colore, e non da 2 anni, ma anche canon, Pentax e nikon non sono da meno, anche le ultime Nikon però hanno cambiato qualcosa nei picture style. Sul pc non ci vado quasi più, faccio tutto con l'iPad pro che è una scheggia, non so se dpp express( l'app canon) ha la possibilità di trasferire su camera un profilo colore, credo di no |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 19:45
Il salto qualitativo dalla 5DmkIII alla 5DmkIV è stato probabilmente il più ampio in assoluto, riferito alla serie 5.....ribadisco che un raw non lo puoi vedere e a nulla serve che tu specifichi "lo so, ma se ho una certa base di partenza, da quella devo partire", confermando che non hai ancora capito cosa sia il raw e pure ciò che succede dopo per farti vedere la prima immagine.....e lo si evince chiaramente dalla ricerca nelle impostazioni di una soluzione, quando invece tutte quelle putt@nate di D+, riduzioni rumore, priorità a questo, priorità a quello, etc etc dovrebbero essere lasciate solamente a chi scatta in jpg.....il raw appena convertito DEVE essere una schifezza piatta e insulsa, perchè così dopo puoi fare molto bene tutto ciò che serve.... ....poi se uno non ha voglia e tempo per seguire le procedure corrette, quello è un altro discorso..... |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 19:54
Fuji sa solo quello che potrebbero benissimo conoscere anche gli altri. Non ha inventato niente. Semplicemente usa dei profili colore che gli altri non usano... Ma stai tranquillo che se a Sony, Canon, Nikon venisse in mente di seguire quella strada potrebbero farlo senza problemi. Non avete "l'esclusiva"... Io, per me, sto benissimo anche senza "i colori Fuji"... (che in certi casi sono orribili... vai a vedere le gallerie di chi ne abusa...) |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 19:56
Rigel so cos'è un raw, forse tu non sai che oltre ai dati grezzi, un raw contiene anche dei metadati, il software legge i metadati è ti mostra l'anteprima che tutti vedono, forse tu no, sono in genere profilo colore, curva di contrasto, sharpness, correzione distorsione geometrica dell'obiettivo, vignettatura, ecc.Ti dirò di più ci sono anche dati che hanno bisogno di una chiave di lettura( criptati), ecco perché ad ogni fotocamera appena uscita bisogna aggiornare il software. Due raw canon possono essere molto diversi, ma tu questo non lo sai, e pensi che i raw sono tutti uguali. |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 20:21
“ ma sono in genere profilo colore, curva di contrasto, sharpness, correzione distorsione geometrica dell'obiettivo, vignettatura, ecc. „ . . esattamente così. ogni brand ha i suoi stili immagine e il relativo programma di conversione che legge i metadati e tiene conto di svariati fattori e più la fotocamera ha tecnologia e più gli infilano ulteriori complicazioni e correzioni, il tutto per avere la massima padronanza e versatilità del mezzo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |