RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima foto del Sigma 200mm f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Prima foto del Sigma 200mm f2





avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 16:55

...per altro molti devono ancora capire che stabilizzazione sull'ottica e shutter shock non hanno nulla in comune.....ma vabbè.....

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 22:11

Ciao Paolo! A Presto! G.

P.S.: al "lapidatore della mutua" faccio sommessamente presente di disporre, tra fissi e zoom, di 25 (VENTICINQUE!!!) ottiche stabilizzate (IS, OS, e VC)! "L'equilibrio, questo sconosciuto", spesso ottenebra ... i Senatori!

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 23:12

Verità SACROSANTA


Paolo, devi deciderti a prendere una posizione un minimo meno subdola.....io ricordo un video su youtube dove ti avevano fatto provare una R5 con 70-200 stabilizzato, e quasi non riuscivi più a parlare per la mandibola che era arrivata alle caviglie....quindi "Verità SACROSANTA" COSA???.....MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 6:31

Non esagerare.
La mandibola è rimasta ben salda al posto suo, anche perché all'eccellente AF, quello fa davvero tutto da sé (ennesima conferma del perché oggi sono tutti avifaunisti) dico pure che fa da contraltare una ergonomia davvero pessima MrGreen poi al limite ho un poco indorato la pillola, ma il body è abbastanza penoso.
Mi riprometto di provare la R3...

P.S. - la verità sacrosanta è che eliminando il gruppo stabilizzatore, e quel minimo di interferenze che il suo movimento provoca, ne guadagna la nitidezza.
Poi si, l'IS lo puoi anche escludere, ma le due o tre lenti che lo compongono NO.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 8:18

Paolo …..sono sciocchezze assolute, ma apocalittiche!
Sentirle poi da te è raccapricciante.

Leva nitidezza? Ma seriamente? Quindi il 200is ha perso di nitidezza rispetto all'1.8?
I supertele non sono nitidi? Il 70-200 manca dí nitidezza?
Ottiche che si possono duplicare senza colpo ferire?

A parte questa fisima per la nitidezza e risolvenza al 100% che appartiene praticamente sempre a chi non ha presente cosa vuol dire “foto”, ma al netto della assoluta insensatezza nel parlare oggi di nitidezza non ci si rende nemmeno conto di ciò che si dice.
Tanto più un sensore è denso tanto maggiore saranno i dati e la possibile risolvenza teorica; peccato che riducendo la dimensione dei sensel entrano in campo delle variabili che guarda caso limitano la risolvenza stessa:
La diffrazione
Il rumore
Il mosso

Qui viene detto di levare lo stabilizzatore perchè tanto si alzano gli iso…cosa che fa diminuire la definizione dell'immagine.
Gli attuali stabilizzatori arrivano a più di 4 stop…4!
Significa che per evitare del micromosso (che porterebbe via definizione…), si vorrebbe alzare gli iso di 4 stop….quindi invece di scattare per dire a 800iso…si dovrebbe scattare a 12800! Perché l'ottica (secondo chi non sa nemmeno di striscio del perchè sia stato scelto un certo schema ottico) dovrebbe dare più definizione …non so se ci si rende conto dell'idiozia?

Lo stabilizzatore non crea nessuna interferenza che non sia quella creata da qualsiasi lente in un gruppo ottico, dove eventualmente il problema di un maggiore numero di lenti riduce la trasmittanza e aumenta la possibilità di riflessi…
MA….allo stesso tempo il numero di lenti ed il loro tipo sono quelle usate per ottenere una immagine con meno difetti ottici possibili in relazione al costo, ed il gruppo stabilizzato è parte di quello schema e del risultato finale.

Lo stabilizzatore può appesantire l'ottica, può rendere più complessa la progettazione (motivo per cui molti cinesi non si avventurano), DEVE essere perfettamente compatibile con il sw della macchina ma di certo NON TOGLIE NULLA ALLO SCATTO…anzi, serve esattamente per fornire maggiore definizione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:07

Qui viene detto di levare lo stabilizzatore...................serve esattamente per fornire maggiore definizione.


Premetto che lascio attivo lo stabilizzatore della mia A7RIII quasi perennemente, anche con tempi di scatto di sicurezza (che con un sensore FF da 42MP non sono certo pari ad 1/F, ma molto più brevi se si vuole avere una foto non mossa al 100% di ingrandimento); quindi ritengo che la stabilizzazione, ottica o sul sensore, sia una gran cosa.

Però è innegabile che la stabilizzazione ottica comporta una complicazione di progettazione, grande o piccola che sia.
Non è che una volta progettato un obiettivo basta far muovere un gruppo di lenti qualsiasi perchè le cose funzionino, bisogna progettare pensando da subito alla stabilizzazione con un aumento dei vincoli progettuali, del numero di lenti e dei costi, a parità di prestazioni ottiche di un analogo obiettivo non stabilizzato.
E comunque quando si scatta con la stabilizzazione il gruppo mobile è centrato all'inizio ma poi si muove ed è decentrato, e questo non può far bene alle prestazioni, anche se naturalmente il gruppo mobile è fatto in modo che sia poco sensibile al decentramento; e sullo sfocato questo può dare effetti sgradevoli.
Quindi a livello teorico la stabilizzazione ottica comporta una potenziale diminuzione di prestazioni sia se non attiva (per la maggiore complicazione dello schema, più lenti, più vincoli, più possibilità di difetti di montaggio) che se attiva (decentramento di un gruppo durante l'esposizione).
A livello pratico è probabile che tutti questi aspetti incidano in maniera quasi irrilevante, quindi ben venga anche la stabilizzazione ottica (che mi sembra fornisca qualche stop in più rispetto a quella sul sensore) specialmente sui lunghi tele; però non comprerei mai un obiettivo da ritratti (o focali normali e grandangolari) di alto livello se stabilizzato (ed infatti non mi sembra che ne siano), la stabilizzazione sul sensore la ritengo più che sufficiente.

Forse è questo che voleva dire Paolo.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:19

Un sacco di leggende metropolitane. Come quella di escludere l'is sopra 1/1600s coi supertele (detta da un "esperto" che teneva "corsi"). O quando si usa il cavalletto. Uso obiettivi stabilizzati fin dagli anni 90. Tutte le focali. Ogni ottica stabilizzata è stata sempre migliore della precedente non stabilizzata. Dal 16-35/4 all'800/5.6. Non ho visto alcun miglioramento disattivando lo stabilizzatore. Da qualche anno addirittura uso ottiche Canon stabilizzate (16-35/4, 70-200/4is, 100-400is2, 500is2, 800/5.6 etc.) su fotocamere Sony, dalla prima a7 da 24mp, alle ultime a7r5 e a1 da 50-60mp. Parlo di fotografie reali, sul campo, molte fotografie, anche molto dinamiche. Su corpi non nativi mi aspettavo qualche magagna, soprattutto appunto a livello di stabilizzazione. E invece niente, tutto perfetto. Ne deduco che tutti questi discorsi di lana caprina sono discorsi di chi fotografa poco (o nulla).
Figurarsi se fossero state vere tutte queste sciocchezze quanti boatos ci sarebbero stati a livello globale in 30 anni. Quando non lo mettono è solo per non aumentare troppo peso e dimensioni

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 9:38

Leone,
Con la d800 (e in minor ragione con la d700) ero obbligato a togliere il vr del 70-200 pena ad avere un micromosso verticale quando scattavo attorno ad 1/200s. Stesso discorso con il 24-85.

Se vuoi capire come lavorano i diversi stabilizzatori prendi una camera, fai un film con un tempo di otturatore rapido e guarda come reagisce ai tempi di camera.
Guarda come lo stabilizzatore cambia la zona inquadrata e dove toglie e crea del mosso.
Capirai come reagiscono i diversi tipi, e vedrai che l'ibis non è mai levabile completamente. E perché preferirei non averlo in dererminate condizioni, anche in fotografia.

avatarsupporter
inviato il 14 Agosto 2025 ore 10:32

Niente tc per il Sigma 200 f.2
www.sonyalpharumors.com/some-more-additional-sigma-200mm-f-2-0-fe-info
Peso 1850 g senza paraluce e collare
Non supporta il teleconvertitore
Filtro da 105 mm
Finitura bianca e aspetto simile all'obiettivo 300-600 mm.
Autofocus super veloce (secondo alcune fonti)
Full Frame
Per attacco Sony E e Leica L
Annuncio 19 agosto, prezzo sconosciuto

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 10:53

Leva nitidezza? Ma seriamente? Quindi il 200is ha perso di nitidezza rispetto all'1.8?
I supertele non sono nitidi? Il 70-200 manca dí nitidezza?
Ottiche che si possono duplicare senza colpo ferire?
********************************************

Eh no Mac, il paragone si fa fra ottiche coeve.
Oltretutto il 200/2 sfrutta il centimetro in meno di lente frontale e la lente in Fluorite.
In ogni caso se non avesse avuto l'IS, con lo schema ottico quindi ulteriormente semplificato dall'eliminazione di tre lenti, probabilmente sarebbe andato anche oltre.
Di certo avrebbe migliorato le prestazioni in controluce!

Per la duplicazione senza colpo ferire poi è da vedere, in ogni caso meno lenti ci sono e meglio è... da sempre.
Che poi l'adozione delle lenti speciali, e soprattutto di rivestimenti AR sempre più efficienti, abbiano consentito miracoli è un altro paio di maniche, tuttavia basta vedere quanto un tempo si perde(va) in luminosità, passando da uno schema a tre lenti a uno a quattro lenti, per comprendere la serietà della situazione.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:34

Per me la stabilizzazione porta più benefici rispetto alla maggiore complessità costruttiva e quant'altro, d'altronde in ogni situazione c'è un compromesso. Avere un pelo di risoluzione in più e qualche grammo in meno ma dover rischiare mosso anche solo respirando non ha senso.

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:36

Paolo ancora?
Ma porcaccia pixel che cosa pensate possa offrire di più un 200 senza stabilizzazione rispetto a quello stabilizzato?
Ma veramente state a pensare che produca qualcosa di evidente la mancanza del gruppo is?
L'unica cosa SICURA che produrrà sono molte foto peggiori! Perché mosse o con iso molto più alti alla ricerca di tempi rapidi!

Questo senza contare che negli anni sono migliorati moltissimo, gestendo un eventuale cavalletto in modo automatico, portando la stabilizzazione a livelli tempo fa solo sognati.

La complessità costruttiva implica costi, ma ha ben più senso quel costo di qualche pixel in più sul sensore…

Come detto scie chimiche…libero di crederci, ma non aspettatevi di non essere presi per matti…

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:40

E poi tre lenti in più pesano meno di un cavalletto, anche fosse di carbonio e titanio.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:49

Pie cosa succede con Nikon non lo so. E non mi interessano teorie o altre prove, sono solo perdite di tempo. Mi interessa il comportamento sul campo.
Come ho detto la mia esperienza con queste ottiche data anno 1997, quasi 30 anni. Da macchine con pochi pixel a 5dsr, a1, a7r5, altro che d800. E tuttora con ottiche ef su sony (oltre ovviamente ef su canon e fe su sony). Non ho notato differenze con is su on o su off. Ottiche nuove sempre molto migliori delle precedenti.
Paolo, per la serie "non arrendersi mai, neanche di fronte all:evidenza" dirà che l'incremento di qualità è dovuto all'utilizzo di nuove lenti e che questo compensa la perdita dovuta al gruppo di lenti is (che non sono 2-3 come pensa lui, ma molte di più, in base ai diversi schemi ottici).
Non mi sembra così. Ad esempio, il 300/2.8 Sony, il supertele più nitido che abbia mai avuto, non ha neanche lenti in fluorite, eppure è lo stesso il nuovo riferimento, con tutto lo stabilizzatore acceso;-)

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 12:24

Paolo, per la serie "non arrendersi mai, neanche di fronte all:evidenza" dirà che l'incremento di qualità è dovuto all'utilizzo di nuove lenti e che questo compensa la perdita dovuta al gruppo di lenti is


Paolo ha uno e uno solo criterio di giudizio su un obiettivo, ed è cosa indica, in kg, la bilancia su cui ce lo appoggi....MrGreen


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me