| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:38
“ Non ho idea di cosa sia il catalogo „ E' il Postalmarket, da giovane sicuramente ne hai fatto buon uso... |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:59
Ho visto il video e sembra ritrovare la cartella se su disco interno, bisogna vedere se si sposta su disco esterno |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:41
Scusa è semplice , scarica il programma di prova e fai un po' di prove se non lo fa almeno lo vedi di persona tra oggi e domani se ho un po' di tempo ci provo . |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:49
Ciao Andrea , grazie del consiglio prima di acquistare luminar definitivamente, farò la prova anche su ON1 e dxo photolab il secondo mi dicono che è Inglese , domanda ON1 va anche su pc con win e se è in Inglese non saprei ? Con le lingue sono abbastanza scarso |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:04
On1 è in italiano, la traduzione a volte è creativa, penso ci sia la mano della AI, esempio: altre luci è tradotto mettere in risalto, ma nell'insieme è accettabile io lo uso con win 10 |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:11
Dxo è in inglese ma è un buon programma, l'ho provato e è intuitivo, quando ho pensato di lasciare Adobe era il primo candidato, ma il costo è alto, anche quando è in offerta, almeno per me, poi ho scoperto ON1 e pagato 42€, è molto valido e come si dice poca spesa tanta resa |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:57
“…E' il Postalmarket, da giovane sicuramente ne hai fatto buon uso... MrGreen” •••••••••••••••••••••••••••••• No, io compravo gli occhiali a raggi x della ditta SAME nelle ultime pagine di Diabolik |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 23:45
Più o meno tutti i DAM seguono una logica di base analoga, più o meno tutti hanno un catalogo che può essere spostato e a cui il software farà riferimento. Il resto è interfaccia e cognizione di come funzionano i vari strumenti e su cosa agiscono. Luminar ti propone prima i preset, se li usi poi puoi agire sugli stessi alle singole voci su cui hanno agito. Oppure passi direttamente alla parte successiva e a cascata agisci sui vari strumenti. DXO è organizzato in modo un po' più confuso ma ti permette di attivare diversi strumenti all'apertura di ogni foto o gruppi di foto. Con tutti è meglio avere la mano un po' più leggera e comprendere su “cosa” si sta lavorando. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 9:14
Qualsiasi sw utilizzi per lo sviluppo dei raw, i raw+le immagini sviluppate/ritoccate le puoi sempre importare su LR che tanto anche col periodo di prova o l'abbonamento scaduto il modulo biblioteca continua a funzionare gratuitamente ed è il miglior catalogatore esistente, ne esistono altri sia gratuiti che a pagamento ma li ho provati tutti e nessuno raggiunge la ricchezza di funzioni di ricerca, di gestione dei metadati e l'ergonomia di LR, quindi anche se chiudessi l'abbonamento adobe LR non lo desistallerei, anzi continuerei ad usarlo come catalogatore abbinato a un sw per lo sviluppo dei raw : dxo, c1, canon dpp o nikon nx, affinity, darktable, ecc...e a un sw per il ritocco, clone, ecc... come Gimp. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:07
Leo45, io sinceramente non ho mai capito fino in fondo la funzione catalogo, è sicuramente un mio deficit, a parte che ogni tanto leggo alcuni che la pensano in questo modo, io solitamente uso Bridge dove ho le mie cartelle divise in anni e all'interno le varie cartelle di quell'anno, uso, anzi usavo, ora che sto lasciando LR dopo l'acquisto di ON1 la funzione raccolte, in ON1 è chiamata album dove creo i vari progetti, anche in questo programma c'è la funzione catalogo, io vedo solo l'aspetto negativo: tanto spazio occupato nell'hard disk, e adesso che lascio LR, per la metà di settembre non so cosa posso fare con il suo catalogo, illuminami, un saluto e buon ferragosto |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 11:34
Ciao Leo45 , interessante buono a sapersi, A Loconte , l'uso del catalogo deve soddisfare le tue esigenze per trovare le foto, secondo me ogni metodo è buono l'essenziale è che tu ti trovi bene e ci triboli il meno possibile. Grazie E buon ferragosto a tutti ci siamo quasi , io me ne starò a casa, tranquillo |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:16
uno dei software visti, ma non ricordo quale ON1, DXO o Luminar ha la conversione da catalogo LR |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 12:23
Mi pare On1 e dopo? Con quale beneficio? |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 17:30
credo mantenga la post-produzione per quanto possibile, questo è quello che ho capito ma mi potrei sbagliare |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:07
Ti ringrazio Al404, aspettiamo altri che hanno più conoscenza della materia, sicuramente più del sottoscritto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |