RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternativa migliore ad Adobe?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Video ed Editing
  6. » Alternativa migliore ad Adobe?





avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:39

Ho scaricato Darktable ma lo trovo ostico nell'utilizzo, sia come interfaccia che come funzionalità.


Certo è molto diverso dagli altri software, quindi va capito il suo funzionamento altrimenti è un disastro.
Per farlo, oltre al manuale, ci sono numerosi video su YouTube.

Tra i più accessibili quelli di Bruce Williams: www.youtube.com/@audio2u/playlists
Tra i migliori quelli di Boris Hajdukovic: www.youtube.com/@s7habo/playlists
Da quest'ultimo si imparano un sacco di cose sulla post-produzione oltre al metterle in pratica con darktable.

Ovviamente bisogna avere voglia di imparare qualcosa, ma assicuro che una volta capito il funzionamento anche darktable ha una sua logica e non è per niente complicato.
La differenza principale sta nel avere il controllo su ogni cosa, a differenza dei software commerciali che nascondono il lavoro "sporco" dietro qualche slider.
Controllo e comprensione (darktable) contro immediatezza (camera raw ecc.)

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:16

Ok ma passare ad affinity per le correzioni prospettiche significa triplicare inutilmente la dimensione dei file (se si passano in Tif8bit ma anche peggio se si passano in tif16, o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:25

Ok ma passare ad affinity per le correzioni prospettiche significa triplicare inutilmente la dimensione dei file (se si passano in Tif8bit ma anche peggio se si passano in tif16, o sbaglio?

Se ti salvi il file .aphoto di lavoro, si purtroppo... Se invece la correzione la fai una volta e via, passi da lì, esci col jpeg ma poi butti tutto.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 13:47

@Luzzo OK, grazie. Darò sicuramente un'occhiata ai tutorial. In questo periodo ho installato Linux (Ubuntu) su un vecchio portatile Dell e l'ostacolo più grande che trovo è non riuscire a fare editing/postproduzione di foto con la stessa "comodità" che ho con la suite Adobe su Mac o Win.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me