RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ponte sullo Stretto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ponte sullo Stretto.





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:05

Certo, quindi continuiamo a mollare soldi al nord e a lasciare il sud indietro come le palle del cane MrGreen

Al nord le infrastrutture ci sono, ad oggi non sono adeguate? ok ma ci sono, giù non ce ne sono proprio...quindi io porterei il sud almeno al livello del nord, che sarebbe già molto...poi tornerei a pensare a spendere al nordè

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:11

Va bene,capisco,ma non opponiamo fazioni.
Il tema è :l'opera ha una sua utilità?E,soprattutto,fruibilità?
Il traffico turistico è inserito in un periodo specifico.E il restante?Intendo,quanti sono i Calabresi/Siciliani che quotidianamente si spostano dal continente all'isola e viceversa?
Altra richiesta:
l'indotto dei "barcaioli",scusate il termine,ne risentirebbe?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:15

Beh tarallucci credo che al di la dei turisti sia parecchio il traffico merci che fa la spola tra isola e penisola e quello gira tutto l'hanno non 4mesi l'anno MrGreen

I barcaioli sono grossi, ridurranno le corse dei traghetti, si perderanno posti di lavoro? buh forse, se ne creeranno altri? anche...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:18

"l'indotto dei "barcaioli",scusate il termine,ne risentirebbe?"

Io credo che l'aneddoto che ho riportato io risponda a questa domanda, la risposta per me sarebbe che in termini di collettività non ha importanza, è secondaria. E' cinico? Si, ma se per difendere questa attività si deve lasciare l'infrastruttura indietro di 100 anni allora...

L'AI sta togliendo e toglierà milioni, e non esagero, milioni di posti di lavoro, il ponte toglierà il lavoro ai "barcaioli" come di tu, anche perchè se ragionassimo in questi termini ad ogni incrocio ci dovrebbe essere un vigile invece che un semaforo.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:34

Per quanto riguarda il discorso lavoro, e' necessario (come da centinaia di anni), adeguarsi.

Non si puo' pretendere di fare a vita lo stesso lavoro.

Quindi penso che molti (molti? alcuni? tanti? pochi?) avranno sicuramente dei problemi.

Cinicamente uno puo' non considerarli, ma potenzialmente ci saranno problemi.

Ma questo purtroppo (o per fortuna perche' facilita il ricambio ? non saprei) succede da anni e sarebbe sufficiente imparare (scrivo imparare e non scrivo essere in grado) di adeguarsi alle situazioni (cosa fattibile ma indubbiamente non semplice).

Pero' mi chiedo, e tutti coloro che saranno espropriati?
Che dovranno cedere, vendere, (non so cosa) i propri territori, le proprie case perche' ci faranno il ponte e le strade? Come saranno rimborsati? Dove andranno?
(La mia e' una semplice domanda, perche' la risposta la so già, visto che casi simili ce ne sono sempre molti).

E poi sono d'accordo, ben venga spendere e rimodernare il Sud, ma secondo me non e' il ponte (o meglio dire, non e' solo il ponte) la soluzione, ma e' tutta l'infrastruttura che manca. Infrastruttura a partire dalle strade statali, dalle autostrade, dalle ferrovie.

Poi non entro volutamente nel merito della campata unica, della zona sismica e di tante problematiche.

Spero solo che coloro che lo costruiranno tengano nel debito conto tutti i problemi reali (Questi non sono ideologici, sono problemi fisici a prescindere dalla politica, dalle ideologie).

A me spaventa non tanto il ponte, ma le risposte dei politici pro ponte e le controrisposte dei politici no ponte.

Qui c'e' di mezzo un'opera che deve essere realmente fattibile (e non forse ... e non mi pare che... e soprattutto in base a dati oggettivi e studi seri e non in base ad ideologie).
Ma soprattutto che venga costruita ad opera d'arte, nei tempi previsti.

A me viene il terrore che finisca o in un nulla di fatto (dopo spese infinite che già in parte paghiamo) o peggio ancora che non sia sicuro.
(Ma non sto assolutamente dicendo che sia impossibile farlo, non ne ho le competenze tecniche per poterlo dire, dico solo che mi fido poco di certi discorsi altamente ideologici e poco ingegneristici).

E soprattutto che funzioni (con tutto il contorno necessario a livello di viabilità che ad oggi mi pare non ci sia).

E' un po' come fare la ciliegina rossa, bella, su una torta che non c'e'... (intesa come viabilità di contorno che non si fa da sola ma richiede progetti, impegno, investimenti).


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:46

Gli espropri sono l'unica vera cosa che mi dispiace e le persone coinvolte devono essere ripagate piu che bene, per gli aspetti tecnici non sono uno che si finge esperto in qualche cosa che non lo è, ergo possiamo solo fidarci degli ingegneri

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:48


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:49

mille milioni di 1000mila

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:54

"Ripeto tu dici Ricerca, un altro dice Sanità"

No. La ricerca prima di tutto, perché è rivolta al futuro. Tutto il resto viene dopo.
Ma perché non riusciamo ad avere una visione di come sarà il paese fra 10, 20 , 50 anni ed agire di conseguenza, avere un progetto complessivo valutando con criteri tecnico scientifici ed economici il da farsi e quali priorità adottare?
Guardate che i metodi ci sono: siamo noi gli incapaci che non riconosciamo il merito a chi è in grado di farlo e navighiamo a vista.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:57

Ciao a tutti,
mia mamma è di Messina e mio padre della provincia di Reggio Calabria, sono nato sullo Stretto di Messina. Sono 40 anni che mi sono trasferito, ma per anni ho attraversato lo Stretto con i traghetti anche più volte al mese. Ho tuttora parenti che vivono a Messina ed a Villa San Giovanni....insomma qualcosa penso di poterla dire.

Sono contrario al ponte, almeno in questo momento.
Per iniziara, concordo e ritengo ricevibili le obiezioni più comuni ed ovvie: costi, rischio sismico, stravolgimento del territorio, ecc... ma non solo
Faccio qualche altra osservazione pratica

Siamo certi che il Ponte migliori i tempi ed i costi di percorrenza?
Le due coste sono collegate con due sistemi di traghetti, uno pubblico delle FS ed uno privato (Caronte) con corse continue della durata di circa 30 min tra Villa e Messina. Da Reggio si raggiunge poi Messina con Aliscafi molto più rapidi, adibiti però solo a persone e non a mezzi.
In alcuni momenti dell'anno, ad es d'estate, può capitare di dover fare la fila, in casi particolari anche per diverso tempo d'accordo, ma dal momento che ci fosse il ponte, in caso di traffico elevato, probabilmente ci sarebbe lo stesso un forte intasamento. Sicuramente ci saranno degli sbarramenti, dei caselli per il pedaggio... non so quante corsie saranno previste, ma già immagino code non indifferenti.
Al turista, secondo me, poco gliene cala se deve usare un traghetto o un ponte, se uno decide di andare in Sicilia non fa la scelta in base a quello.

Che il ponte porti lavoro a livello locale ho i miei dubbi. Ad eccezione dell'indotto del cantiere, una volta terminata l'opera cosa rimarrebbe? Quanti invece lavorano nel sistema di trasporto navale?

Considerata la zona a forte rischio sismico, per come si fanno i ponti in Italia (ahimé) io sarei a forte disagio a percorrere un tragitto di oltre 3 Km...non siamo ancora pronti secondo me ad affrontare opere di questo tipo


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:01

A sovranita' limitata e denso di organizzazioni criminali, il nostro paese e' terreno ideale per speculatori di ogni genere.


avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:02

Visto che il ponte è finanziato per la stragrande maggioranza con soldi pubblici (gestiti dal MIT ma non è che “nascono” suoi, qualcuno glieli ha conferiti) evidentemente i nostri capi hanno ritenuto che questa fosse la priorità del Paese.
(E io questo non creto. Cit.)

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:08

Hardy +10 ! Ma per quanto riguarda la salute.. naturalmente ..

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:09

No. La ricerca prima di tutto, perché è rivolta al futuro. Tutto il resto viene dopo.


Per quella arriva l'ai...non temere

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:17

Lato Calabria l'autostrada è completamente nuova tranne tre piccoli segmenti. Vorrebbero portare l'AV fino a Reggio Calabria ma io che abito nella parte Nord impiego per arrivare a Roma 3 ore e 1/2. Per me è un tempo ragionevole.

Sono comunque in assoluto a favore del collegamento stabile tra la Calabria e la Sicilia superando tutti i nodi irrisolti di un progetto nato oltre 20 o 30 anni fa.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me