| inviato il 09 Agosto 2025 ore 8:46
@Pierfranco: grazie, i tuoi post, uniti alla tua esperienza sono sempre illuminanti. @Maurizio: l'ottica fissa non mi spaventa, al massimo farò andare un po di più le gambe che mi farebbe solo bene! |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:08
Personalmente non ho mai avuto questo dilemma e vedo i due marchi piuttosto diversi, con pro e contro. Di Leica apprezzo la semplicità operativa, un approccio classico nello scatto con poche distrazioni. Di Fuji mi piace il design retrò, ma fa macchine fin troppo ricche di complicazioni elettroniche. Qualitativamente leica mi sa migliore (ho la q2) ma è anche più impegnativa come peso. Fuji (ho xt4 e x100v) offre maggior leggerezza e forse una migliore gestione ad alti iso pur valutando che è aps, ma non raggiunge i livelli della leuca nell'immediatezza dello scatto. Quindi per me il dilemma non si pone e le uso entrambe a seconda di quel che devo fare |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:42
@Gfirmani: grazie, é proprio quello che temevo…sono entrambe ottime! @Paco: bellissime foto, grazie! In effetti io summilux è uno spettacolo |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 9:56
Un quesito con poco senso. A parte che la Fuji col telemetro, se ben ricordo, produce solo la x100v, prescindendo dal prezzo non avrei esitazioni: Leica. Se già hai avuto ina M6 saprai perché. E non è questione di risolvenza, nitidezza, bohek e altre baggianate simili. Non si acquista un Rolex per avere l' ora esatta. Ho una perplessità: non ti piace la PP...Con la M6 facevi solo diapositive, che in realtà si fanno meglio con la reflex per via dell' inquadratura ? Davvero non hai mai usato la camera oscura e il BN ? Mi stai dicendo che sei stato per anni con una strafiga e ci hai solo pomiciato ? Il telemetro è maggiormente indicato per il reportage veloce che, in quanto tale, richiede sempre qualche ritocco nell' inquadratura. Comunque, Leica, se puoi. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:18
@Kwilit: il dilemma era tra Fuji X100V e Leica Q. Ora ho editato leggermente il post cercando di essere più che chiaro. Detto ciò, si, la M6 l'ho avuta per non molto tempo e ci ho fatto solo diapositive (era già l'era delle digitali da un bel po). Però mi è servita per “capire” le Leica e infatti poi ero passato alla M8. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:22
Malve, scusa la mia distrazione. Adesso direi Fuji. La possiede mio figlio e l' ho maneggiata. È veramente ben fatta. Relativamente alla M6 ed alle diapositive, è triste, ma il mondo è vario.. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:27
Andrebbe anche chiarito l'equivocoi che Fuji a telemetro non esiste. È un mirino ibrido che può diventare principalmente ottico con sovraimpressione delle informazioni. Il telemetro è un'altra cosa, se vogliamo anche superato, ma è altra cosa |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 10:49
“ Un quesito con poco senso. A parte che la Fuji col telemetro, se ben ricordo, produce solo la x100v, „ La Fuji non produce nessuna macchina con telemetro (che è uno strumento di misurazione opto meccanico) mentre due macchine con mirino ibrido con quello ottico galileiano ... se neanche noi in un forum di fotografia non conosciamo le differenze nei termini c'è poco da meravigliarsi dell'ignoranza esterna al mondo fotografico |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 14:20
Esatto, se si parla di telemetro, nel mondo digitale, credo ci siano solo Leica e Pixii. Al massimo possiamo dire in stile telemetro per quanto riguarda la posizione dell'occhio nella fotocamera |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 15:52
Mirino galileiano (se ottico) è la definizione corretta |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 16:58
“ Eh lo so Giallo, ma purtroppo anche la q2 è davvero fuori budget. „ Scusami, non avevo letto con attenzione la tua domanda. Benissimo la Q, comunque. L'unico "neo" è la minor possibilità di ritaglio, che trasformano la Q2 e ancor piú la Q3 in all-rounder convincenti anche quando serve una focale più lung... pardon, un ritaglio più deciso. Ma preferirei comunque la Q alla Fujifilm X-100, che pure ho avuto (T ed F) ed apprezzato. |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 22:18
Io ho preferito la x100vi alla q perché più compatta, dotata di mirino ibrido, con uno stabilizzatore valido, monitor snodato, filtri nd, capacità macro, tropicalizzazione e comparto video 4.2.2.... Peccato non abbia il summilux.... Che venendo da leica x mi manca un po'. Sui colori non mi esprimo perché uso sempre il raw |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 22:24
Al di là di tutto io non capisco come si fa a dire che una volta non c'era la post. Forse per le DIA o perché si stampava al discount di paese? Scusate ma sta cosa mi manda in acido. Far passare che la post produzione come una perdita di tempo mi fa pensare che la perdita vera di tempo sia aprire un 3d per chiedere ad ESTRANEI se TU devi spendere denari TUOI in una Leica o in una Fuji |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 22:34
“ Al di là di tutto io non capisco come si fa a dire che una volta non c'era la post „ Ma infatti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |