| inviato il 24 Agosto 2025 ore 12:34
C,è anche chi usa la manica di una vecchia felpa da buttare, la parte del polso elastica sul paraluce in modo che aderisca bene, il resto tagliata a misura, magari piu lunga in modo che copra anche la fotocamera, quest,ultimo in caso si fotografi in luoghi tipo spiaggia ecc. Io uso il neoprene tagliato da me su misura, in alcune parti doppio con risvolto anche per una buona visione per l,estetica, minimo costo massima protezione, in più in inverno quando fotografo sulla spiaggia oltre la copertura in neoprene fissa, aggiungo anche la manica come protezione aggiuntiva, alcune anche repellenti all,acqua con un filtro aggiuntivo protettivo per la lente anteriore, questo per una protezione più accurata, almeno per chi come me scatta in luoghi non protetti, per chi scatta da capanno vanno bene anche quelle comprate in negozio. Comunque ben vengano quelle già pronte, per chi ha poca manualità o poco tempo a disposizione. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 12:42
Grazie mille Grohman, e grazie anche a te Franco per gli utili consigli e le dritte |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 13:38
Franco_63 è assolutamente vero che ci si può arrangiare in molti modi diversi. Quando usavo il 200-500 che si allungava, avevo sacrificato un paio di orribili calzini lunghi camouflage, mai usati perché ridicoli (me li aveva regalati una ex più di 30anni fa). Prima di buttarli ho consultato mia suocera, che era brava con la macchina da cucire, la quale mi ha cucito ed elasticizzato con un filo gommoso ed elastico le due estremità del gambaletto dopo aver tagliato il piede, da posizionare ai limiti dell'area che si estendeva, il resto era mimetizzato con strati di nastro privo di colla, ma che rimane attaccato a se stesso. Con il risultato che il calzino, oltre che a chiudere bene le estremità, grazie al filo gommoso, non scivolava fuori sede. Attualmente se mi apposto e pioviggina, c'è molta umidità, o comunque preferisco una maggiore protezione dagli agenti atmosferici, uso una copertura impermeabile e mimetica tipo quella che posto al link sotto, ma l'ho pagata molto meno del prezzo indicato, poiché la mia è una cinesata, che comunque il suo lo fa. www.augenblicke-eingefangen.de/it/LensCoat-RainCoat-Rain-Sleeve-Large/ |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:23
Ieri ho utilizzato il 600 .. la cover sembra incollata alle mani |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:56
Questo è il 400 con la cover. Ho montato anche il moltiplicatore di focale 1.4X con la sua porzione di cover che avevo acquistato con il kit precedente.

 “ la cover sembra incollata alle mani MrGreen „ Avevo qualche perplessità ad acquistare ancora delle cover in neoprene, perché le precedenti che ho avuto dimostravano un minimo di cedevolezza al tatto, che mi dava l'idea di una presa non molto sicura. Questo materiale è bello compatto e quella sensazione non la percepisco. Mi sembra anche un materiale abbastanza resistente. Le mie vecchie cover di RolanPro hanno un materiale più sottile e per niente elastico, anche se la presa che garantiscono è assolutamente eccellente. Però servono una laurea a un paio di master per riuscire a montarle e non permettono uno scivolamento ottimale tra i diversi anelli. Queste di Chasing Birds sono quelle che soddisfano maggiormente ciò che desidero da una cover e sono facili da montare. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:59
Certamente, ogni prodotto è adatto per lo scopo, di fabbrica che artigianale, a volte ci si improvvisa per un uso immediato, altre si evita lo sbattimento e il tempo per realizzarlo , l'importante è la funzione finale. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:29
“ l'importante è la funzione finale „ Però quando fai un cosa con le tue mani e funziona, la soddisfazione è tutta un'altra cosa . Vorrei realizzare uno di quegli accessori per caricare in spalla l'obiettivo montato su treppiede, per quelle poche volte che mi muovo in quel modo. Quelli acquistati che usano i miei amici non mi piacciono. Ho già cominciato a fare qualche cucitura di allenamento su altro accessorio con la macchina per cucire di mia moglie che, anche se non la usa praticamente mai, mi ha minacciato di violenze fisiche se gliela rompo Comunque, per imparare, sto appunto già realizzando una borsina porta binocolo da attaccare alla cintura ventrale dello zaino, con l'apertura a strap, in modo da poter aprire la patta anteriore fino a metà borsa, per estrarlo solo con una mano. Ma ho talmente poco tempo che chissà quando lo finirò… se lo finirò “ Grazie mille Grohman „ Grazie a te Angelo per aver postato la tua cover. Condividere le nostre esperienze può aiutare altri amici a fare le proprie scelte. Alcune mie scelte sono state orientate da info condivise in questo sito. La testa con la quale mi trovo meglio (quella delle foto che ho postato), ad esempio, mi è stata indicata da un amico di questo sito ed è stato un consiglio veramente prezioso. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:55
Hai ragione, a me piace molto auto costruire accessori, per il treppiede hai pensato a una semplice cintura in spalla con il treppiede e la fotocamera già montata , in modo da toglierla subito lasciando la cintura attaccata al treppiede? una cintura stretta e leggera , che non intralci l'operazione collegata con un piccolo moschetto e nel frattempo non ti dia fastidio lasciandola attaccata al treppiede. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 19:13
“ hai pensato a una semplice cintura in spalla „ Sto valutando diverse soluzioni, adattando la forma di quelle che ho visto o delle quali si trovano video su Internet. Non ho ancora ben deciso come produrla. La versione che mi intriga di più potrebbe essere simile a questa: www.lenscoat.com/products/legcushion Che però non mi soddisfa pienamente, dato che ho avuto modo di provarla. Per la verità l'ho provata con un pesantissimo 600 mm montato su ammiraglia, a loro volta montati su un treppiede enorme e pesante, di un amico. Magari con la mia attrezzatura decisamente più leggera potrei anche trovarmici bene. Me la farò prestare per capire se può andare ed eventualmente come migliorarla a mio gusto. Comunque l'idea della cintura non è male, magari con una adatto spallaccio. In effetti camminare con il treppiede aperto sopra la spalla potrebbe essere problematico in certi ambienti, mentre con la cintura lo si potrebbe anche chiudere, lasciando lunghe le gambe. Devo metabolizzare l'idea ed elaborarla. Grazie del suggerimento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |