JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Huawei ha subito un ban strategico perché gli USA non volevano avere competitor cinesi nello sviluppo del 5G sul territorio nazionale. Fino allo scorso anno gli apparati di rete distribuiti da TIM erano praticamente tutti Huawei. Mediatek (certamente non made in USA) produce SoC a 4 nm da tempo. La GCamera, oggi, è superata anche sul medio gamma dagli algoritmi implementati da Xiaomi, Oppo, Vivo e compagnia. Non mi esprimo sull'universo Apple.
Boh, anche a me il ban di Huawei è sembrato più che altro messo in campo per proteggere l'economia USA. Ovviamente da osservatore esterno, quindi opinione personalissima.
non a caso è venuto fuori proprio quando huawei era diventata prima produttrice mondiale di smartphone superando samsung.
comunque tornando in tema, per esperienza personale, il mio huawei p40, quindi non recentissimo, ha un sensore da 1/1,28" ch sforna ottimi files jpeg come dettaglio e nitidezza. il raw da 50mp richiede un bel po di post produzione, ma in termini di dettaglio diificilmente supera il jpeg in camera ma dipende dai programmi di elaborazione. camera raw lo apre senza problemi, ma non riesce a tirare fhori il massimo. qualcosa in piú lo si fa c9n topaz ai e luminar neo. ma dovrei studiarmi i bene le.modalità di elaborazione. alla fine troppo tempo, non ne vale la pena.
la "benedetta" nitidezza unita al dettaglio è la differenza principale che si percepisce confrontando un file di una fotocamera vera e propria e quello di uno smartphone con il suo modulo fotocamera a causa del sensore minuscolo e delle lenti che fanno quel che possono. poi un raw può esser di aiuto a modificare quello che lo smartphone sul jpeg a volte rende difficile regolare ( neanche usando manual mode riesci a domare alcune scelte del telefono) in situazioni particolari di illuminazione, tipo tramonto o cielo nuvoloso. lí magari vuoi tirare fuori un bello scatto e puoi riportare alla normalità il tono del colore, wb, e altri parametri.principalmente per recupero alla fine. tu per cosa benediresti il raw?
spesso i jpeg dei telefoni tendono ad avere colori un pò troppo saturi ... gli piace alle case dare un pò di effetto wow ... che però magari non è troppo realistico
desaturare spesso ha risultati peggiori che saturare ... il raw (almeno nel pixel 9 è più neutro) poi le modifiche se parti da un jpeg alla fine ricomprimi il compresso ... non è il massimo
per carità da cellulare vedo che alla fine uso quasi sempre i jpeg .. ma se la foto è valida ... magari un pò di tempo sul AW ce lo perdo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.