RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

merce canon rubata a roma - segnalazione


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » merce canon rubata a roma - segnalazione





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:46

cambia relativamente poco: se il venditore è disonesto, di certo non ti manda il seriale corretto. E se poi ricevi ad esempio una reflex con seriale diverso da quello comunicato prima della vendita, che fai?
Denunci il venditore alla polizia postale per t*fa? Ti metti in un vespaio che manco te lo puoi immaginare: considera che in casi simili, il foro di competenza e quindi quello dove verranno fatte tutte le udienze, è quello da dove ti hanno fatto la t*fa. Se già è un panico avere a che fare col tribunale della tua città, fidati che trovarsi una causa magari dall'altra parte dell'itaglia è veramente un incubo, economico ma anche personale.

E in questo caso devi pure fare molta attenzione a cosa e come denunci. Se l'unica differenza è il numero seriale, è anche difficile sostenere la t*fa se l'oggetto ricevuto comunque rispetta tutti gli altri requisiti. Al massimo si può parlare di un "errore" nella spedizione. E se anche il seriale è tra quelli denunciati come rubati, attenzione ad accusare di furto una persona sulla base di questo.

Capisco la volontà di rendere difficile la vita ai disonesti, ma non si può sostituire l'efficacia della repressione dello stato, se di base è la legge che non tutela.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:52

Sembra che vi siano solo due opzioni disponibili: ritornare a caccia pesca agricoltura capanne o trasferirsi nel piu' vicino stato

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:02

no, va benissimo anche l'italia, basta non fare affidamento sullo stato per difendersi...

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:02

:)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:28

a me una ditta edile ha rubato 80000 euro: si sono fatti pagare acconti per acquistare materiali e impianti e poi non si sono più presentati in cantiere.
So chi sono, so che vanno al lago tutti i fine settimana in barca....ho fatto denuncia, ma....parolina magica...nullatenenti.
Nonostante abbia portato, e fatto vedere in diretta al giudice, gli sfacciati post su facebook, il giudice non ha potuto far altro che emettere una inutile ingiunzione di pagamento con sequestro dei beni disponibili e basta.
E questi hanno comunque potuto riaprire una successiva ditta, sempre a loro nome.

Ho solo due possibilità: mi comporto da imprenditore, con la capacità mentale di accettare una perdita economica e vado avanti. Oppure gli mando a casa qualcuno, ma col rischio che poi anche loro mandino a casa mia qualcuno.

Il punto è che, entrambe, non contemplano lo stato italiota nella soluzione.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:27

a me una ditta edile ha rubato 80000 euro: si sono fatti pagare acconti per acquistare materiali e impianti e poi non si sono più presentati in cantiere.

Lavoro in un settore contiguo a quello dell'edilizia residenziale e so bene che queste cose capitano, purtroppo. Quando con la mia azienda lavoriamo all'estero chiediamo 50% all'ordine, 40% a inizio lavori e il restante 10% da conguagliare con eventuali lavori in economia al collaudo dei lavori e i clienti ci pagano senza particolari problemi, perché non sono abituati a quello che succede in Italia e non si aspettano di essere derubati. In Italia chiediamo 50% all'ordine, un SAL solo se il lavoro si protrae per cause non dipendenti da noi o in caso di importante incremento delle lavorazioni da eseguire, ma generalmente il restante 50% dopo il collaudo. Purtroppo da una parte o dall'altra il rischio di trovare qualche × c'è sempre, nel nostro paese. Ma all'estero sembra veramente di vivere in un altro mondo, da questo punto di vista e non parlo solo di Europa. Mi spiace per quello che ti è successo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 17:33

grazie, ma era per dire che anche a fronte di furti ben più grossi, la risposta dello stato è più o meno la stessa: se dall'altra parte c'è un furfante appena appena superiore al ladro di polli, purtroppo non resta che rassegnarsi.
O, come dicevo, diventare giudice e boia...ma è rischioso, si va nel LORO ambiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me