| inviato il 31 Luglio 2025 ore 10:20
Ma per lo still life non sarebbe meglio il 70 macro Art? | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 10:28
Un macro non darebbe alcun valore aggiunto alla still life, rispetto a tutti gli altri obiettivi sin qui mentovati, visto anche il soggetto usuale citato per le still life. Inoltre la focale non sarebbe congeniale su FF, viste le focali da lui più usate su APSC (70, 90, 100) già elencate in precedenza. Infine, un macro corto come quello sarebbe limitante per tutti gli altri eventuali scenari d'uso citati in apertura. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 11:52
Un 70 macro, al contrario di quanto da te affermato, è invece la focale ideale per lo still-life... collocato com'è a metà strada fra il corto 50 mm e il lungo 100 mm. Poi ovviamente lo still-life, così come peraltro anche qualsivoglia altro genere fotografico, può farsi con qualsiasi focale, ivi compreso un 1000 mm o un 10 mm a seconda dei gusti e delle preferenze personali. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 12:48
Il tuo problema è che parli in generale; per me 70mm non sarebbe proprio l'ideale: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2513361 (80mm) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3752843 (50mm) Per l'OP men che meno (ripeto: usa 70, 90, 100mm su APSC, che sarebbe roba totalmente diversa su FF)! Secondo Gemini (va tanto di moda interrogarle, ultimamente) neppure, visto che "abbraccia" in modo deciso l'estremo corto del tuo range. Io parlo invece delle esigenze specifiche dell'OP stesso (e ovviamente non delle mie). | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:49
Ho avuto il 24-240 e otticamente è valido, l'ho sostituito col RF 24-105L solo perché lo zoomone chiude il diaframma non appena muovi la ghiera dello zoom e di fatto sei sempre uno stop di diaframma più chiuso rispetto alle stesse focali del 70-300 IS II. Il 24-105L lo uso spesso anche in crop e se non ho bisogno dei 300mm va alla grande. Se ti serve un macro “puro” andrei di RF85 f2. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 14:24
Io parlo invece delle esigenze specifiche dell'OP stesso (e ovviamente non delle mie). ******************************************** Io invece parlo di una persona ipotetica che intenda fare dello still-life classico, cioè in studio, con l'ambiente e le luci controllate... insomma COME SI FÀ. Poi, ripeto, tu puoi tranquillamente adoperare un 1000 mm per lo still life così come chi chiede potrà adoperare un 15 mm, o un 200 mm... insomma VOI siete liberi di fare come volete... e altrettanto IO! Dal che deriva che TU consigli quello che vuoi, e altrettanto faccio IO. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 14:33
“ Dal che deriva che TU consigli quello che vuoi, e altrettanto faccio IO. „ Certamente, tu consigli quello che vuoi, ma ignorando le esigenze e le richieste specifiche dell'OP, e pretendendo di decidere per lui come deve fare le SUE still life. Farà lui le sue valutazioni. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 14:56
"Se ti serve un macro “puro” andrei di RF85 f2." Diciamo che è un semi macro, 0,5:1. | 
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 15:55
Farà lui le sue valutazioni. ******************************************** Bravo, vedo che hai capito. | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:59
Per lo still Life solitamente si usano focali da 50 a 100. Poiché i miei soggetti sono molto spesso vasetti da 80 gr alti 9 cm con diametro 4cm per non farli apparire come un puntino mi ritrovo molto spesso ad usare angoli di campo ridotti. Questo però mi piace farlo quando scatto mantenendo la fotocamera quasi parallela al suolo. Per foto un po' più ambientate con pane, etc etc potrei usare il 35 mm RF e per quelle dove ho bisogno di stare anche un po' lontano per luci, set etc, usare uno zoom. Sono però scoperto da 35 mm a 70 mm . Mi sto domandato se ho fatto bene ad acquistare il 35 mm , unico mio obiettivo. Mi era stato consigliato da fotografo professionista come primo obiettivo per farmi le ossa dal passaggio apsc a full frame. Mi disse che dovevo imparare a comporre la foto e che usare focali lunghe è troppo facile per avere ritratti/foto di impatto. Non mi sento di dargli torto in toto, però oggi sento la mancanza di uno zoom. | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 9:05
Fra le scelte proposte non a caso avevo messo anche i 24-105. | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:57
Per me la focale da still-life è il 100mm, è quella che deforma meno gli oggetti. Poi però bisogna vedere cosa si fotografa e se si ha abbastanza spazio a disposizione. L'idea di cominciare con un fisso è uno dei tanti approcci. Per me è meglio iniziare con uno zoom, se usato con criterio (e non come un modo comodo per avvicinare le cose senza fare fatica) è fondamentale per capire cosa fanno le determinate focali. Per esempio a me il 35 è una focale che non piace, preferisco il 24 o il 50 a seconda di ciò che devo fare. Per me un 24-XX è la base del corredo con cui fare tutto. | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:17
Checco 79: in analogico, pur avendo un corredo completo Pentax ka ... mi trovavo benissimo con il 35mm della Minox GT - in digitale Canon, pur con sensori sia aps-c/apsh e FF ...il Canon 35 F2 Is (ottimo vetro) e' uno dei pochi che ho venduto x mancato utilizzo - indipendentemente dai contesti, pure io ... o il 24mm o passare direttamente al 50mm | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:22
Effettivamente io mi sono sempre trovato bene su apsc con il 35 mm. Poco più di 50 mm su Full frame. Nel cambio ci ho patito, in più l'assenza di uno zoom mi ha limitato tanto. Forse riparto da un 24-105 RF serie L. Unica pecca è che RF costa parecchio, dovrei rivendere il mio RF 35 mm a circa 400€ per ammortizzare. Non credo né partirei così tanto. F 1.8 non lo uso mai, raramente f2.8 ma di solito F4 a salire. | 
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:16
“ Forse riparto da un 24-105 RF serie L „ Un signor tuttofare, di costare costa ma li vale anche certo ben lontano dalle lunghezze focali e dal budget da cui sei partito nel primo post |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |