RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da d750 a d850


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da d750 a d850





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 12:28

La d780 l ho trovata a 1250 nuova import. Considerando che la d750 potrei venderla sulle 500-550. La d5 in condizioni ottime con pochi scatti su rce stiamo sulle 2600/2700.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:08

Vabbè, ma non c'è alcun rapporto tra queste macchine. Orientati su quella che ti piace o ti serve, ma tra d5 e 750/780 non ci può essere indecisione nella scelta, sono 2 mondi diversi

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:27

Premetto. Non voglio assolutamente farti cambiare idea, ma voglio solo commentare questa frase:

"Il passaggio a z6 non l'ho considerato poiche' ho sentito che le ottiche mie anche se adattabili tramite ftz non sono poi cosi' eccelse come le ottiche z. Ora per cambiare tutto il
Parco ottiche per passare alla z6 ci vuole un bel po' di grano."


Sostanzialmente e' vero ma va contestualizzata e soprattutto chiarita.

Qualsiasi lente ottima, montata su mondo Z con FTZ rimarrà sostanzialmente una lente ottima (esattamente come lo e' sul mondo Digitale). Quindi in questi termini, io fossi in te non mi precluderei nessun passaggio verso mondo Z tipo appunto Z6III.

Il discorso del fatto che sul mondo Z molte lenti oggi siano superiori, non significa che montando quelle già ottime che hai su Mirrorless diventino peggiori. Semplicemente daranno il meglio per cui sono state progettate alla stregua che tu le montassi su una Reflex.

Per come la vedo io, uno dovrebbe prima capire se ha intenzione di passare (e di scoprire) il mondo Mirrorless oppure no.

Se la risposta e' no, allora fa benissimo a migliorare il corpo reflex che ha con uno superiore. Ed il discorso finisce qui

Se la risposta e' si (o anche forse), allora potrebbe pensare oggi a migrare ad un corpo Z-Nikon e ad iniziare ad utilizzare il mondo Mirrorless con le lenti afs che ha gia' oggi e con FTZ.

Ovvio che se le lenti che uno ha sono AFD e non AFS, l'FTZ NON le gestisce a livello autofocus. Quindi diventano inesorabilmente manuali.

Quello che io spesso contesto (ma e' solamente un mio pensiero e un mio parere personale) e'... ho tutto mirrorless e continuo a comprare lenti AFS perche' tanto ho l'FTZ). Ha un senso se uno vuole in particolare un certo obiettivo specifico in particolare, ma cambiare corpo, passare a Mirrorless continuando a comprare lenti AFS secondo me e' un controsenso.

Poi che le lenti mount Z nikkor f2.8 siano eccellenti e' fuor di dubbio, ma cio' non toglie che le AFS f2.8 non siano valide anche su mondo Z.

Un modo di passare senza svenarsi troppo al mondo Z e' proprio di comprare un corpo Z, con FTZ e poi di riutilizzare inizialmente i proprio obiettivi già posseduti e col tempo valutare sul campo cosa vendere, cosa aggiornare, cosa comprare nel mondo Z.

Se invece i tuoi obiettivi sono AFD, allora sono totalmente d'accordo con te, semplicemente perche' l'FTZ non e' in grado di gestirne l'autofocus (non avendo un motore interno).

NB: Solo per chiarire.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:17

Sono d'accordo con Apeschi però sappi che l'af della D5 in condizioni di luce diffide o scarsa oppure con poco contrasto è nettamente superiore alla Z6iii, mentre per la tenuta iso cambia poco
Inoltre il WB della D5 è di gran lunga meglio, anche della Z9;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:45

Non sono completamente d'accordo, mi spiego:
- che le ottiche z siano mediamente migliori rispetto alle omologhe reflex non credo ci siano dubbi
- che le ottiche reflex di un certo tipo siano di ottimo livello, non c'è dubbio
- che queste ultime abbiano le stesse prestazioni montate su ml mediante adattatore ftz, non è sempre vero, mentre è sicuramente vero per le ottiche tele (anzi a volte vanno meglio su z che su reflex), non lo è per le ottiche più corte (vedi il 24/70 f. 2,8 di cui si diceva prima, su z non è assolutamente allo stesso livello che su reflex),
- che momentaneamente ci si può accontentare di adattare le ottime ottiche reflex su z perchè queste ultime sono piuttosto costose, è un altro discorso.

Ovviamente secondo me ;-).


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 18:46

Comunque mi piace ricordare che anche se esistono le ml, le reflex continuano a scattare le ottime foto che scattavano prima MrGreenCool

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2025 ore 19:25

Ciao, secondo il mio pensiero Apeschi poco sopra ti ha detto tutto quello che devi sapere per ponderare la scelta. Io ho fatto il passaggio da D700 e D850 e varie ottiche reflex a Z8 e alcune ottiche Z mantenendo comunque la triade AFS 2,8 con FTZ. La D850 è una reflex spettacolare con un ottimo AF. Produce file bellissimi ma con ottima luce, appena si sale con gli iso il rumore diventa evidente, quindi se a te serve per fotografare come hai detto in ambienti abbastanza bui potresti rimanere deluso, meglio D780 o D5 se proprio vuoi la reflex. Io farei uno sforzo e prenderei la Z6lll con FTZ, hai un ottimo AF e file belli con ottima o poca luce.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2025 ore 10:04

@Lumar78 . Assolutamente d'accordo con te.

L'unico discorso (secondo me) e' un eventuale ragionamento in termini di futuro e di come uno voglia fare evolvere la propria attrezzatura.
Purtroppo (e sottolineo purtroppo), gli investimenti delle principali aziende vertono (ad oggi) verso il mondo mirrorless, di conseguenza non producono e non produrranno piu' reflex.
E' giusto segnalarlo come informazione. Poi ciascuno e' libero di usare cio' che meglio crede.

E come scrivi tu "le reflex continuano a scattare le ottime foto che scattavano prima"

Poi l'utente (piaccia o non piaccia) deve o dovrà di conseguenza modificare le proprie scelte (giusto o sbagliato che sia).
Secondo me e' giusto pensarci e fare scelte ponderate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me